Halloween in sicurezza, controlli della Polizia Locale a Galeata e Santa Sofia

la festa di Halloween

In vista della serata di venerdì 31 ottobre a Galeata la Polizia Locale Intercomunale effettuerà specifici controlli finalizzati a garantire la sicurezza pubblica durante il periodo di Halloween. Le verifiche riguarderanno in particolare il possesso e l’utilizzo di materiali esplodenti, fuochi d’artificio e petardi, con un’attenzione particolare ai minori di 18 anni. L’obiettivo è prevenire incidenti, comportamenti pericolosi e l’uso improprio di articoli pirotecnici, tutelando così la sicurezza delle persone, degli animali e dei beni.

La normativa italiana stabilisce regole precise per la vendita e l’utilizzo dei prodotti pirotecnici, differenziandoli in base al livello di rischio e all’età dell’utilizzatore. I genitori o tutori sono civilmente responsabili dei danni causati dai minori. Tale responsabilità può essere esclusa solo se si prova di non aver potuto impedire il fatto.

La sindaca Francesca Pondini invita tutti i cittadini, e in particolare i genitori “a vigilare sui comportamenti dei più giovani; ad evitare l’acquisto o l’uso di prodotti non sicuri o non consentiti; a verificare sempre la presenza della marcatura CE e delle istruzioni in italiano; a rispettare le limitazioni di età previste dalla normativa; a richiedere le necessarie autorizzazioni per spettacoli pirotecnici. La Polizia Locale sarà presente sul territorio per monitorare la situazione e intervenire tempestivamente in caso di violazioni o comportamenti pericolosi. Il sindaco invita tutti i cittadini a collaborare per garantire una serata serena e sicura per tutti, nel rispetto delle regole e del buon senso“.

Anche la sindaca del Comune di Santa Sofia Ilaria Marianini informa la cittadinanza che la Polizia Locale Intercomunale effettuerà specifici controlli finalizzati a garantire la sicurezza pubblica durante il periodo di Halloween. Le verifiche riguarderanno in particolare il possesso e l’utilizzo di materiali esplodenti, fuochi d’artificio e petardi, con un’attenzione particolare ai minori di 18 anni. “L’obiettivo – dice Marianini – è prevenire incidenti, comportamenti pericolosi e l’uso improprio di articoli pirotecnici, tutelando così la sicurezza delle persone, degli animali e dei beni. Il tutto, facendo riferimento alla normativa italiana che stabilisce regole precise per la vendita e l’utilizzo dei prodotti pirotecnici, differenziandoli in base al livello di rischio e all’età dell’utilizzatoreL’invito a tutti i cittadini, per garantire una serata serena e sicura, è quello di vigilare sui comportamenti dei più giovani; evitare l’acquisto o l’uso di prodotti non sicuri o non consentiti verificando sempre la presenza della marcatura CE e delle istruzioni in italiano; rispettare le limitazioni di età previste dalla normativa; richiedere le necessarie autorizzazioni per spettacoli pirotecnici”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *