La premiazione del concorso ‘Il Diritto di Pensare’

liceo scientifico Forli

Questa mattina si è tenuta al Liceo Scientifico di Forlì la cerimonia di premiazione della 2° edizione del Concorso “Il diritto di pensare”, in memoria del professor Carlo Flamigni, medico, ginecologo, ricercatore, pioniere della fecondazione assistita di rilevanza internazionale, primo direttore dell’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi dell’ Università di Bologna, paladino dei diritti civili, scrittore e poeta. Ne “Il Diritto di Pensare. Storia della disputa sulle donne”, ultima opera del professore, scritta dal 2015 al 2020, Carlo Flamigni si occupa della questione femminile (‘Querelles des femmes’). L’opera è composta di 8 volumi, il cui secondo volume, oggetto della seconda edizione di bando di concorso, è incentrato sul tema “I Roghi”.

All’autrice del saggio “Il veleno e i roghi moderni: Memoria, Diritti, Futuro” Ihsane Ait Sidi Ham, classe 4 sez I Liceo Scientifico “De Calboli” seguita al professore Cristofaro Sorrentino, è stato assegnato il primo premio corrispondente a 1.000 euro. A Giorgia Di Venti, classe 4 sez A Liceo Scientifico “De Calboli”, seguita dalla professoressa Carlotta Bendi per l’elaborato intitolato “In che modo il lavoro del professore Flamigni sui roghi è ancora oggi attuale? In che senso è ancora possibile, nel 2025, parlare i roghi e caccia alle streghe“, e a Gabriele Samorì, classe 4 sez. M Liceo Scientifico “De Calboli”, seguito dalla professore Samanta Puggioni per l’elaborato intitolato “Se voi spezzare volete le catena dei re, noi spezzare vogliamo anco le nostre”, è stato assegnato, a ciascuno, il premio ex aequo di 500 euro.

Presenti alla cerimonia Marina Mengarelli Flamigni, sociologa, Associazione Luca Coscioni; Maurizio Mori presidente della Consulta di Bioetica Onlus, membro del Comitato di Bioetica Nazionale; Patrizia Graziani cda Fondazione Cassa dei Risparmi; Marisa Fabbri portavoce Consulta Laica Forlivese; Tiziana Donati Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, la direttrice Susi Olivetti, il professore Cristofaro Sorrentino, le professoresse Carlotta Bendi e Samanta Puggioni del Liceo Scientifico “De Calboli”.

Nell’occasione è stato annunciata la terza edizione del bando, incentrato sul tema del terzo volume dell’opera dal titolo “Il ruolo e il prestigio delle donne nelle diverse culture”, redatto dalla professoressa Silvia Camporesi e il professore Thomas Casadei responsabili scientifici del progetto, di cui si comunicheranno entro ottobre le linee guida. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *