La stagione 2025-26 del Teatro Mentore

teatro mentore santa sofia

Si svela al pubblico la stagione 2025-2026 del Teatro Mentore di Santa Sofia, con un cartellone ricco che spazia dalla prosa all’operetta, dal teatro ragazzi alla grande musica, sotto la regia ben collaudata di Ruggero Sintoni. “La stagione che stiamo per presentare è il frutto di un lavoro impegnativo e della volontà di mantenere, a Santa Sofia, una proposta teatrale di alto livello, che nulla ha da invidiare ai grandi teatri di città – dice la sindaca Ilaria Marianini -. Per questo sul palcoscenico del Mentore si alterneranno nomi che riscuotono grande notorietà in vari ambiti: dagli attori famosi per avere calcato teatri di tutta Italia a giovani artisti conosciuti soprattutto dai giovani, attraverso i social, fino a personaggi noti al grande pubblico. La stagione del Mentore è variegata e il nostro teatro si pone come punto di riferimento per tutta la comunità, luogo di svago e di riflessione. Un ringraziamento doveroso va al direttore artistico, agli sponsor che ci sostengono, alle associazioni che garantiscono il loro supporto per la realizzazione della rassegna e a tutti gli uffici e al personale che lavora “dietro le quinte”.

La stagione 2025–2026, dunque, comincia giovedì 20 novembre alle 21 con “La rivoluzione delle donne. Le voci femminili che hanno segnato la storia”, dove Paola Turci e Gino Castaldo ripercorrono le vite delle artiste che hanno fatto la storia della musica italiana, da Mina a Mia Martini, dalla Vanoni a Patty Pravo.
Sabato 24 gennaio la compagnia teatrale Corrado Abbati mette in scena l’operetta “Cin Ci Là” a 100 anni dalla sua nascita: l’edizione moderna di un successo divertente e spigliato.
Venerdì 6 febbraio è il turno di Edoardo Prati, che porta sul palco il suo spettacolo “Cantami d’amore”, in cui il giovanissimo studente ripercorre un viaggio nei grandi classici della letteratura e della musica.
Giovedì 5 marzo arriva Simone Cristicchi con “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”, un progetto dedicato alla figura di San Francesco negli 800 anni dalla nascita del Santo, tra riflessioni, domande e canzoni inedite.

Martedì 21 aprile tocca al trittico composto da Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi con “A spasso con Daisy”, storia ambientata nell’America del dopoguerra che tocca un tema sempre di grande attualità, ovvero il razzismo.
Sabato 25 aprile Maurizio Casali presenta “Mo i tira a te”, un racconto tratto dall’omonimo libro ambientato in Romagna tra la prima e la seconda guerra mondiale, i cui protagonisti sono entrambi antifascisti.
Giovedì 7 maggio c’è Lorenzo Carpinelli con “Ombrelloni. Riviera Blues” di Iacopo Gardelli, con le musiche di Giacomo Toschi: un “tuffo” nella riviera romagnola e nella vita da spiaggia, tra turismo di massa e innalzamento del livello del mare.
Chiude la stagione martedì 19 maggio Stefano Massini con il suo “Alfabeto delle emozioni”, un vero e proprio viaggio all’interno dei nostri pensieri e del nostro sentirci.
A questo, si aggiungono i consueti appuntamenti fuori abbonamento: nel periodo natalizio, il Concerto del Corpo bandistico “C. Roveroni” del 23 dicembre e l’immancabile appuntamento di inizio anno con Dai de Jazz, che vede protagonista venerdì 2 gennaio Enrico Rava con i ‘Fearless Five’, un complesso che racchiude, di fianco al noto frontman, musicisti di nuova generazione.

Il 19 dicembre la serata sarà all’insegna delle risate con lo spettacolo comico “Uanmensciò” di Duilio Pizzocchi proposto da Pro Loco Santa Sofia mentre a chiudere le feste, martedì 6 gennaio avremo “Cenerentola in bianco e nero” di Proscenio Teatro, spettacolo per famiglie in programma alle ore 16. Sempre per i più piccoli, il 13 febbraio avremo lo spettacolo riservato alle scuole “Accadueò” di Giallo Mare Minimal Teatro.

Condivisione è la parola chiave con cui mi piace descrivere questa stagione teatrale 2025-26 – dice l’assessora alla cultura Chiara Bellini -. La condivisione è fondamentale in fase di programmazione e di presentazione ma, soprattutto, c’è condivisione nel momento in cui il pubblico varca la soglia del teatro per assistere ad uno spettacolo, quando le luci si spengono e gli attori dal palcoscenico ci trasmettono emozioni. Mi auguro, quindi, che la stagione 2025-2026, ci permetta di vivere tanti momenti di condivisione, spaziando come d’abitudine da un genere all’altro. Mi preme, poi, sottolineare una novità in ambito abbonamenti: per questa stagione, i ragazzi residenti a Santa Sofia che frequentano la scuola secondaria di secondo grado avranno la possibilità di acquistare un abbonamento speciale al costo di 50 euro, per assistere agli spettacoli di Edoardo Prati, Simone Cristicchi, Maurizio Casali e Lorenzo Carpinelli. Tutti i giovani interessati riceveranno una comunicazione”.

Queste le modalità per sottoscrivere gli abbonamenti non nominativi (e quindi cedibili a terzi) al costo di 145 euro, presso la biglietteria del teatro: lunedì 3 novembre dalle 16,00 alle 18,30 e giovedì 6 novembre dalle 10,00 alle 12,30 la biglietteria sarà aperta per gli aventi diritto di prelazione (abbonati alla stagione 2024-2025) mentre per i nuovi abbonati, la biglietteria sarà aperta martedì 11 novembre dalle 16,00 alle 18,30 e sabato 15 novembre dalle 10,00 alle 12,30. I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili sul sito vivaticket.com, al teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente a partire dal 1 dicembre contattando il numero 3499503847 (dal lunedì al venerdì, dalle 13,00 alle 17,00 anche WhatsApp) oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *