
Ultimo fine settimana in arrivo per visitare la mostra “Solchi d’Appennino – immagini sotto torchio”, frutto della ricerca condotta all’interno del laboratorio “Officina grafica ISIA – Faenza” guidato dal Professor Enrico Versari e della collaborazione con i promotori di Spinadello a Forlimpopoli. In esposizione, oltre 20 linoleografie realizzate dagli studenti e dalle studentesse del biennio specialistico in Design della Comunicazione, che rendono omaggio agli artisti xilografi riuniti dal faentino Francesco Nonni all’interno della rivista “Xilografia”, pubblicata tra il 1924 e il 1926.
Dopo il grande entusiasmo per i workshop di linoleografia ed ecoprinting – che hanno registrato il tutto esaurito con oltre 50 partecipanti che hanno avuto la possibilità di sperimentare tecniche di stampa con radici antiche nel mondo dell’arte e dell’artigianato – il calendario di eventi collaterali propone per questo giovedì 9 ottobre, la presentazione del saggio tra chimica e botanica dal titolo “Sulle tinte che si estraggono dalle cortecce di tutti quanti gli alberi nostrali” scritto nel 1810 dal forlimpopolese Filippo Bellenghi.
A presentare il testo, edito in formato ebook, saranno Giacomo Falconi (Edizioni Wordbridge) e Paolo Rambelli, curatore della Collana Nostos. Appuntamento alle ore 18,30 per gli interventi e, a seguire, visita guidata alla mostra.
A chiudere la rassegna mercoledì 15 ottobre alle ore 18,30, sarà infine la presentazione della nuova edizione de “L’ultimo lupo di Strabatenza”: libro che, a distanza di quasi trent’anni dalla prima pubblicazione, è stato ristampato grazie a un crowdfunding e arricchito con illustrazioni in stile xilografia medievale e da un progetto grafico caratterizzato dall’uso del colore ruggine, in omaggio alla tradizionale stampa romagnola. Partecipano Lamberto Bignami, Andrea Pondini, Alberto Santi e Gampiero Semeraro. A seguire, visita guidata alla mostra. Orari di visita: la mostra sarà visibile fino al 12 ottobre il sabato dalle ore 15,00 alle 19,00 e domenica dalle ore 10,00 alle 13,00.