Lucchi: «Riqualificazione delle aree commerciali, dalla Regione oltre 4,2 milioni per 36 progetti»

Francesca Lucchi consigliera regionale Pd

Investimenti che generano coesione e sviluppo. Così sosteniamo le comunità locali e rafforziamo l’identità dei nostri borghi e delle nostre città” annuncia la consigliera del Partito Democratico Francesca Lucchi. La Regione Emilia-Romagna approva il piano di finanziamento per lo sviluppo dell’economia urbana e la valorizzazione delle aree commerciali, destinando oltre 4,2 milioni di euro a 36 progetti presentati da Comuni e Unioni di Comuni su tutto il territorio regionale. Una misura strategica che garantisce risorse concrete per la riqualificazione degli spazi pubblici, la rigenerazione dei centri storici e la promozione turistica e commerciale dei territori, con l’obiettivo di sostenere il commercio di prossimità e contrastare la desertificazione urbana.

Attraverso queste risorse – precisa la Consigliera regionale Lucchi – la Regione investe direttamente nei territori con una visione di lungo periodo che mette al centro le persone, i servizi e la qualità degli spazi urbani. Il commercio di vicinato non è solo una componente economica, ma un presidio sociale che tiene vive le comunità, specialmente nei piccoli Comuni e nelle aree montane. Con questi progetti vogliamo rafforzare la competitività delle imprese locali, attrarre nuove presenze e costruire luoghi accoglienti e attrattivi”.

Alla Provincia di Forlì-Cesena sono assegnati oltre 450.000 euro, con interventi che coinvolgono i Comuni di Mercato Saraceno, Rocca San Casciano, l’Unione Valle Savio e Bertinoro Capofila con di Castrocaro Terme, Forlimpopoli, Meldola e Predappio. Si tratta di progetti finalizzati alla riqualificazione di aree mercatali, alla valorizzazione dei centri storici come luoghi di socialità e identità, alla promozione turistica integrata e al sostegno delle attività economiche locali.

La forza di questa misura – prosegue Lucchi – sta nel dare agli Enti degli strumenti reali per costruire sviluppo, valorizzare le identità locali e generare nuova attrattività. I progetti finanziati nella nostra provincia rafforzano la qualità urbana, sostengono le imprese e contribuiscono a contrastare lo spopolamento dei centri più piccoli. L’Emilia-Romagna – conclude – continua a investire in modo concreto sul territorio, accompagnando Comuni e comunità nel costruire sviluppo sostenibile e inclusivo. Questo è un modello di politica che genera risultati e che guarda al futuro con responsabilità e visione”.

Per quanto riguarda la promozione e il marketing del territorio vengono assegnati sia all’Unione dei Comuni Valle del Savio (Capofila anche per il Comune di Cesenatico) e al Comune di Bertinoro (Capofila anche per Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola e Predappio) 56.000 euro ad ognuno. Mentre per la riqualificazione sostenibile e valorizzazione e di aree commerciali e mercatali sono assegnati 200.000 euro al Comune di Mercato Saraceno e quasi 143.000 euro al Comune di Rocca San Casciano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *