Musica, arte e libertà: torna il Festival “Respira”

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 4 e domenica 5 ottobre, negli spazi suggestivi dell’ExAtr di Forlì in via Ugo Bassi 16 torna Respira, il festival culturale che ha conquistato il pubblico nelle scorse edizioni trasformandosi in un appuntamento irrinunciabile per chiunque cerchi bellezza, introspezione e una boccata d’ossigeno dalla frenesia dei nostri tempi. Due giornate in cui arte, musica e racconti diventano strumenti di respiro collettivo, capaci di rigenerare lo sguardo e nutrire il senso critico di ognuno.

La missione di Respira è quella di offrire ossigeno attraverso la cultura, creando uno spazio aperto dove emozioni, riflessioni e creatività possano intrecciarsi, restituendo valore al tempo condiviso. Grazie alla presenza del Market di Incantina – attivo dall’apertura fino alla chiusura di entrambe le date – e all’inconfondibile offerta gastronomica di Bifor, il pubblico potrà vivere il festival in ogni sua sfumatura, tra proposte artistiche, artigianato, ottimi burger e birra artigianale.

Il programma di sabato 4 ottobre. Dalle ore 18,00 alle 24,00 la prima giornata di Respira avrà come cuore pulsante il dialogo tra arti visive e musica. Alle 19.30, mezz’ora prima dell’opening in galleria, si terrà una speciale chiacchierata con gli artisti, ossia Gio Blonde, Angelica Intini, Ys LaVey e l’eccezionale Giorgio Bartocci. Per chi non lo conoscesse, Bartocci – street artist e designer tra i più riconosciuti a livello internazionale – da anni indaga con il suo tratto visionario il rapporto complesso tra uomo e territorio. Le sue opere, frutto di interventi site-specific, progetti di visual design ed esposizioni in contesti prestigiosi italiani ed esteri, portano a Respira una testimonianza di come l’arte possa trasformarsi in un linguaggio universale.

Tra gli espositori, come preannunciato, anche Ys LaVey, ex Young Signorino, che oltre a proporre opere introspettive e simboliche — visibili anch’esse in galleria — porterà sul palco un concerto attesissimo. La sua evoluzione artistica, passata dal rap sperimentale alle sonorità post-punk e minimal synth, segna una rottura radicale e un nuovo linguaggio musicale che ha già conquistato l’attenzione di pubblico e critica.

Alle ore 20,45 scoccherà il talk di Lilybris, alias Cecilia Roda. Parliamo di un’illustratrice iconica, che si posiziona tra le voci più seguite e rilevanti del panorama social. Grazie al suo tratto immediato e sottile, riesce a raccontare fragilità, libertà, corpo ed emozioni attraverso una chiave di lettura memorabile, capace di parlare a una community vastissima e convogliare gli stati d’animo di una generazione attenta ai propri sentimenti.

Dalle ore 22,00, lo spazio sarà dedicato ai live musicali di Caterina Camera e Ys LaVey, che condurrà il pubblico in un viaggio sonoro dalle atmosfere dark e malinconiche. La serata si chiuderà a mezzanotte, in attesa del closing fissato per il giorno successivo.

Domenica 5 ottobre, il gran finale. La seconda e ultima giornata del festival prenderà il via dalle 16.00, con il Market di Incantina e l’area food & beverage di Bifor già attivi per accompagnare il pubblico lungo l’intera serata.

Alle ore 17,30, la ballerina e mental coach Serena Ballarin porterà in scena una potente esibizione hip hop, per poi presentare il suo ultimo libro attraverso una chiacchierata con il pubblico. A seguire, il presidente di Respira Andrea Bardi dialogherà con gli artisti in mostra – Giorgio Bartocci, Futura, Gio Blonde, Debora Trotto e Giorgia Vitali – toccando i loro percorsi artistici e personali e introducendo le rispettive esposizioni in galleria. Dalle 18.00, le opere saranno accessibili agli spettatori, offrendo un viaggio intimo e senza tempo tra stili e linguaggi disparati.

Alle ore 18,30 salirà sul palco Edo Righini, famosissimo creator che, sui social, trasforma ansie e dubbi dei trentenni in ironia dissacrante. Tra le mura di Respira presenterà il suo nuovo libro “Penso di avere un problema serio”, acquistabile durante e al termine dello show. Scoccate le 19.30, prenderà vita il talk del dott. Francesco Inzirillo, chirurgo toracico e divulgatore scientifico (seguitissimo online) che coniuga rigore clinico e sensibilità con l’obiettivo di rendere la medicina comprensibile a chiunque.

La serata proseguirà, alle ore 20,30, con l’Open Mic, momento dedicato ad artisti emergenti selezionati che potranno esibirsi davanti al pubblico del festival. Dalle ore 21,00 toccherà ai concerti live, attraverso le esibizioni di Matilde Montanari, Giulietta Come e Lumiero, tre proposte fresche e originali che chiuderanno la giornata tra sonorità intime ed esplosive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *