Prevenzione oncologica. Ancarani: «Regione in prima linea e adesioni in crescita»

Valentina Ancarani in Regione

«La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio ruolo di riferimento nazionale nella tutela della salute pubblica e nella promozione della prevenzione oncologica. I dati presentati in Regione mostrano un trend positivo: cresce l’adesione ai programmi di screening gratuiti, con un significativo aumento per il colon retto, al centro della nuova campagna di comunicazione “L’hai fatta? La prevenzione inizia anche da qui. La prevenzione è una delle più grandi alleate della salute pubblica – sottolinea la consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Ancarani –. Quando diventa una pratica diffusa, capillare e gratuita, come accade in Emilia-Romagna, i risultati si vedono e si misurano. Gli screening oncologici rappresentano un pilastro della nostra sanità pubblica e la riduzione dell’incidenza e della mortalità per tumore lo dimostra con forza».

I numeri parlano chiaro – aggiunge Ancarani – 73% di adesione per lo screening della mammella, 67,6% per quello del collo dell’utero e 53,3% per il colon retto, in crescita rispetto agli anni precedenti. Si tratta di risultati importanti, che testimoniano l’efficacia delle politiche regionali e l’impegno costante nel rendere la prevenzione un diritto realmente accessibile a tutti”.

La consigliera ricorda che dietro le percentuali “ci sono storie, famiglie e vite salvate. La diagnosi precoce permette cure più efficaci e meno invasive, riduce la sofferenza e alleggerisce anche il carico sul sistema sanitario. Per questo è fondamentale continuare a informare e a incoraggiare la partecipazione ai programmi di screening, in particolare a quello del colon retto, che ancora oggi registra una minore adesione rispetto agli altri”.

Guardando al futuro, Ancarani ribadisce il valore della sanità pubblica come bene comune: “Difendere e sostenere il nostro Servizio sanitario regionale significa garantire equità e qualità delle cure per tutti. L’Emilia-Romagna è una comunità che crede nella prevenzione e nella responsabilità condivisa. Fare prevenzione è un gesto semplice ma profondamente civile: significa prendersi cura di sé e, allo stesso tempo, della collettività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *