“1, Avenue Schuman via Romagna”: parte il viaggio dei giovani emiliano-romagnoli verso l’Europa

Carlo Bo convegno

Dal 7 novembre al 17 dicembre un percorso di dialogo con gli europarlamentari, organizzato dalla Provincia di Forlì-Cesena con la collaborazione di UPI Emilia-Romagna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Un viaggio lungo la “via Romagna” per incontrare l’Europa, ascoltarla e interrogarla. È questo lo spirito di “1, Avenue Schuman – via Romagna”, il progetto promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena, con la collaborazione di UPI Emilia-Romagna e il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando 2025 per la promozione della cittadinanza europea.

Da novembre a dicembre, il percorso coinvolge oltre 300 giovani provenienti dalle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Ferrara, chiamati a confrontarsi con gli europarlamentari eletti nella Circoscrizione Nord-Est su temi come ambiente, lavoro, diritti, digitale, pace e partecipazione democratica. Per garantire pluralismo e rappresentatività, la Provincia di Forlì-Cesena e UPI Emilia-Romagna hanno invitato tutti gli eurodeputati eletti nella Circoscrizione Nord-Est, distribuendo le loro partecipazioni nelle diverse tappe in base alle disponibilità fornite dagli stessi parlamentari.

Il percorso si concluderà il 17 dicembre al Teatro Testori di Forlì, con un evento pubblico e uno spettacolo teatrale dedicato all’Europa e alla partecipazione giovanile. In ogni tappa, gli eurodeputati dialogheranno con i giovani del territorio, rispondendo alle loro domande e condividendo esperienze dirette sul funzionamento del Parlamento europeo, sulle priorità politiche e sulle sfide comuni. L’iniziativa darà vita a un “Position Paper”, un documento collettivo che raccoglierà idee, proposte e richieste dei giovani emiliano-romagnoli da consegnare ai propri rappresentanti a Bruxelles.

Ogni incontro sarà un passo in avanti nel rapporto tra l’Europa e le nuove generazioni – sottolinea Giorgio Zanni, presidente di UPI Emilia-Romagna. – Vogliamo costruire un dialogo autentico, dove i giovani possano chiedere, proporre e partecipare. Perché il sentimento di appartenenza all’Europa si costruisce e cresce grazie a esperienze concrete come questa, che trasformano la distanza in consapevolezza e la conoscenza in cittadinanza. Siano questi progetti da stimolo per l’Europa stessa, chiamata a crescere e ad avvicinarsi”.

Portare l’Europa tra i giovani e i giovani in Europa significa investire nel futuro delle nostre comunità – aggiunge Milena Garavini consigliera provinciale della Provincia di Forlì-Cesena, ente capofila del progetto –. Attraverso percorsi come ‘1, Avenue Schuman – via Romagna’ possiamo rendere concreti i valori della cittadinanza europea, avvicinando le nuove generazioni alle istituzioni e ai processi decisionali che incidono sulla loro vita.”

“1, Avenue Schuman – via Romagna” rappresenta una delle iniziative più significative di educazione alla cittadinanza europea promosse dalle Province dell’Emilia-Romagna, confermando il ruolo degli enti locali come ponti tra i cittadini e le istituzioni europee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *