A Castrocaro arriva un milione di euro per la viabilità

Tricolore sulla facciata del Municipio di Castrocaro

Si è svolto ieri il Consiglio comunale a Castrocaro Terme e Terra del Sole, con all’ordine del giorno alcune tematiche molto sentite dalla comunità. Innanzitutto il sindaco Francesco Billi ha comunicato che dal 4 novembre al 12 novembre, anniversario della strage di Nassiriya, la facciata del Municipio sarà illuminata dal Tricolore, in omaggio a tutti coloro che partecipano al progresso e alla sicurezza della Nazione.

Un’iniziativa eccezionale, motivata dagli eventi istituzionali imminenti della località termale che nel prossimo fine settimana ospiterà la Fanfara dei Carabinieri. Il Corpo Bandistico della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze offrirà un concerto alla cittadinanza venerdì 7 alle ore 19,00 al Padiglione delle Feste e aprirà il corteo sul Viale principale previsto per sabato 8 dalle ore 9,45 circa, con partenza davanti alla sede municipale, in occasione del 47° Convegno Nazionale dell’ANIOC, l’Associazione degli Insigniti Onorificenze Cavalleresche.

Approvato all’unanimità il finanziamento da un milione di euro destinato al progetto di manutenzione stradale straordinaria e interventi di messa in sicurezza. “Un contributo del governo Meloni – ha dichiarato il sindaco Billi – che ringraziamo sentitamente poiché ci consentirà di progredire più rapidamente nell’opera di riqualificazione della rete viaria urbana, tenendo in considerazione le numerose criticità, nonché situazioni che l’Amministrazione sta attenzionando da tempo, grazie anche alle segnalazione dei cittadini, come per esempio il contenimento della velocità all’ingresso delle scuole dell’infanzia su Viale del Lavoro”. All’ordine del giorno anche la nomina del nuovo revisore dei conti, estratto dalla Prefettura, Stefano Bonazzi di Cento.

Infine approvata con i soli voti della maggioranza una mozione di contrarietà verso le modifiche al calendario scolastico prospettate dalla Regione Emilia-Romagna e riguardanti l’anticipo delle lezioni al primo settembre e il prolungamento a fine giugno, per consentire una pausa invernale. A presentare la mozione il capogruppo Daniele Vallicelli: “Un cambiamento che riteniamo assolutamente inadeguato per le esigenze delle famiglie, per gli immobili scolastici poco adatti ai grandi caldi e difficilmente climatizzabili, ma anche per un territorio in cui la riviera romagnola rappresenta un riferimento turistico ed economico. Non ci aspettavamo la contrarietà del PD e di Insieme per Crescere, tuttavia ci associamo alle forti perplessità bipartisan già espresse, ad esempio, dal Comune di Cesenatico e dal Consiglio Provinciale“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *