Al via il progetto di una pista ciclabile per connettere il centro con Carpena

pista ciclabile

Un progetto da quasi 2 milioni, finanziato in parte con fondi regionali per incentivare la mobilità dolce e facilitare gli spostamenti casa/lavoro in condizioni di sicurezza. Il nuovo percorso ciclopedonale in materiale drenante lungo via Decio Raggi in direzione Carpena, presentato martedì pomeriggio in commissione consiliare dall’assessore Giuseppe Petetta e dai tecnici di Forlì Mobilità Integrata, è suddiviso in due stralci.

Il primo stralcio lungo Via Decio Raggi, dalla chiesa di Bussecchio fino all’intersezione con la via Brando Brandi è lungo 1,8 Km; si tratta di una ciclabile bidirezionale in sede propria, di ampiezza 2.50 mt, protetta da un cordolo di 50 cm dalla sede stradale. Il secondo stralcio si sviluppa invece lungo la via Brando Brandi, dall’intersezione con la via Decio Raggi fino all’intersezione con la via Bidente S.P.4 per una lunghezza complessiva di 2,15 km e attraversa l’abitato di Carpena interessando la sede stradale di Via Brando Brandi come strada ciclabile.

Lungo l’intero tracciato verranno sistemate e adeguate alla normativa per disabili 4 fermate degli autobus, verranno creati attraversamenti pedonali sicuri e verrà predisposta una rete di illuminazione pubblica a basso impatto energetico. “Di fatto, la nuova pista ciclabile, prevista dal Pums e rientrante nel tragitto della Linea 12 della bicipolitana, andrà a connettere i percorsi già esistenti su via Decio Raggi fino a via Cerchia e sulla SP4 del Bidente da Carpena verso Meldola, collegando il Comune di Forlì con quello di Meldola – ha spiegato l’assessore Giuseppe Petetta -. Il progetto si pone come obiettivo quello di collegare il centro di Forlì con la frazione di Carpena, promuovendo un’alternativa sostenibile all’uso dell’automobile, valorizzando il territorio e rafforzando la sicurezza della mobilità dolce”.

Per effetto di questa progettazione l’intera via Brando Brandi sarà riclassificata in strada urbana ciclabile, ovvero in strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale e priorità per i velocipedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *