L’Associazione forlivese PanCrea, realtà di volontariato impegnata nel promuovere informazione, prevenzione e sostegno alla ricerca e alla cura delle patologie epato-bilio-pancreatiche e del tratto gastrointestinale, in occasione della Giornata Mondiale del tumore al pancreas, promuove per giovedì 20 novembre al Circolo Aurora, in corso Garibaldi 80 a Forlì, una speciale cena benefica per far conoscere e sostenere il proprio nuovo progetto “Facciamo Squadra per la cura del Pancreas”.
Il programma, che prenderà il via nel 2026, è realizzato in collaborazione con l’Unità Operativa di Gastroenterologia e Endoscopia digestiva degli Ospedali di Forlì e di Cesena e con l’Unità Operativa di Chirurgia generale e Terapie oncologiche avanzate di Forlì. La serata all’insegna della solidarietà non sarà soltanto un momento conviviale, ma anche un’occasione per approfondire come l’iniziativa “Facciamo Squadra” intende intervenire concretamente nel percorso di cura e supporto ai pazienti.
Il percorso previsto dal progetto “Facciamo Squadra per la cura del pancreas” è pensato per pazienti affetti da patologie oncologiche pancreatiche durante e dopo i trattamenti antitumorali, ma anche nel periodo pre e post operatorio (preabilitazione e riabilitazione) in quanto ha molteplici effetti positivi: migliora la capacità cardiorespiratoria e, quindi, riduce il rischio di complicanze e la durata della degenza ospedaliera; attenua i sintomi della malattia o associati alle terapie come affaticamento, ansia, dolore; favorisce la prosecuzione dei trattamenti e quindi la sopravvivenza; migliora la qualità della vita correlata alla salute; potenzia forma fisica, massa e forza muscolare e supporta il sistema immunitario nel contrastare la crescita del tumore e nel potenziare i benefici dell’immunoterapia.
Il programma previsto include una valutazione iniziale a cura dello staff medico ospedaliero e fino a 10 sedute personalizzate di attività fisica, gratuite per il paziente, condotte da un laureato in scienze motorie e specializzato in attività fisica adattata. Queste eventualmente possono essere integrate con sedute di fisioterapia eseguite da un fisioterapista specializzato, secondo le indicazioni mediche pervenute. L’obiettivo è, inoltre, fornire gli elementi utili affinché il paziente possa proseguire in maniera autonoma nell’attività anche al domicilio. L’accesso al percorso avverrà tramite segnalazione clinica da parte delle strutture sanitarie coinvolte e successiva presa in carico da parte dell’Associazione PanCrea.
Dopo l’iniziativa realizzata nei mesi scorsi a sostegno dell’attività di diagnosi delle patologie epato-biliopancreatiche, attraverso la donazione di una sonda ecografica lineare di ultima generazione in grado di individuare anche minime lesioni di pancreas o fegato, indispensabile per una diagnosi precoce e per prendere in carico il paziente con maggiore tempestività, il nuovo progetto promosso da PanCrea si rivolge, questa volta, a coloro che hanno ricevuto una diagnosi di patologia oncologica pancreatica.
La preabilitazione, cioè il percorso che prepara il paziente ad un intervento chirurgico migliorando le sue condizioni psico-fisiche, è oggi riconosciuta come risorsa importante nella chirurgia complessa. Un recente studio ha evidenziato come l’adozione di programmi di preabilitazione possa ridurre fino al 50% le complicanze post-operatorie e accorciare la degenza media di circa 2,4 giorni. Nel campo delle malattie pancreatiche, è noto che l’intervento chirurgico può essere effettuato solo in una parte dei casi e che lo stato fisico del paziente al momento dell’intervento influisce significativamente sull’esito. Pertanto, investire in percorsi integrati e multidisciplinari, quali quello promosso dal progetto “Facciamo Squadra per la cura del pancreas” assume un valore cruciale.
“Il valore della nostra Associazione risiede anche nell’essere vicini ai pazienti e alle loro famiglie, non solo attraverso la raccolta fondi o la donazione di strumentazioni, ma con un cammino insieme, con l’ascolto, il sostegno, la collaborazione con le strutture sanitarie e promuovendo una cultura della cura che metta al centro l’individuo – dichiara Katia Guernaccini presidente di PanCrea -. Con “Facciamo Squadra” vogliamo far sentire non sola ogni persona, vogliamo invitare tutti, non solo pazienti, personale sanitario o associazioni ma anche i cittadini in buona salute a partecipare attivamente per favorire il percorso di cura dei pazienti“.
Tutti coloro che desiderano partecipare alla cena di raccolta fondi sono invitati a prenotare il proprio posto contattando l’Associazione al 3930841155 o a info@pancrea.it, segnalando eventuali allergie e/o intolleranze o preferenze alimentari. Ulteriori dettagli sono presenti sul sito www.pancrea.it.