Il gran finale del corso di fumetto manga di Techne e Fumettoteca

Acqua Matrigna Sara Aceti

In fase di conclusione il corso di fumetto manga tenuto dalla docente fumettista Sara Aceti all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani certificati finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, attivato in collaborazione con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’. Iniziato a settembre è arrivato a novembre per segnare con le ultime lezioni la fine di un percorso formativo che ha superato le aspettative in termini di partecipazione.

Fin dal suo avvio in questi tre mesi il corso ha proseguito il proprio percorso sotto la guida esperta di Sara Aceti, gestito con sensibilità e competenza, ed è stata per gli interessati un’esperienza formativa. L’iniziativa non solo ha fornito competenze tecniche, ma ha lavorato per rafforzare l’interesse per la nona arte nel territorio forlivese. Grazie alla partecipazione di Aceti, autrice in grado di dimostrare come i suoi lavori non solo disegni, ma anche spunti di riflessione su temi contemporanei. Con le sue tavole per concorsi e mostre esplorano questioni come la dipendenza da smartphone o l’importanza della donazione di sangue, un impegno che le è valso il Primo Premio per partecipanti esterni del comune forlivese alla Terza Edizione del lodevole progetto promosso da Avis Comunale Forlì e dalla Fumettoteca Nazionale Callegati ‘Calle’, il corso ‘PerCorso di Fumetto’ e il relativo contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’. Ed è proprio con la realtà della Fumettoteca che la giovane fumettista ha recentemente instaurato una collaborazione fruttuosa e duratura, partecipando nel 2024 alla mostra collettiva itinerante ‘Acqua Matrigna’ e nel 2025 rappresentando l’ente nella manifestazione di rilievo RiminiComix di Rimini.

Il riscontro ottenuto ha spinto la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ a prendere in considerazione la possibilità di proporre un corso di perfezionamento, di organizzare nuovi percorsi formativi dedicati al mondo e alla didattica del fumetto. Il successo del progetto conferma ancora una volta l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali, enti formativi e talenti locali per promuovere la creatività e l’arte, come in questo caso, fumettistica. Sara Aceti, artista capace di muoversi con disinvoltura tra diverse discipline e di lasciare un segno distintivo in ogni opera, con l’attenzione a questo approccio didattico, prosegue il suo percorso artistico, testimonianza di una passione inarrestabile e di un talento che merita attenzione. Il mix di realtà territoriali si è dimostrato vincente, garantendo una didattica ben strutturata e allo stesso tempo un approccio innovativo e attuale, specialmente nel genere manga, un prodotto che attrae molto le nuove generazioni.

La proposta di questo corso è la prova che la passione per il fumetto a Forlì è forte e concreta, una passione che mertia di essere coltivata – ha commentato GianLuca Umiliacchi direttore della Fumettoteca – per questo motivo siamo lieti di aver dato un valido contributo a questa positiva esperienza. Il corso è stato un progetto ben pensato, in grado di valorizzare le risorse umane e culturali del territorio per offrire un’opportunità formativa di qualità, rispondendo anche a un interesse diffuso per il genere manga. In questa ottica che vede la nostra presenza a Forlì da 15 anni, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, prosegue nel rafforzare con professionalità, serietà e competenza la singolarità della realtà fumettistica forlivese. Gli eventi e le iniziative dedicate al fumetto, quali manifestazioni, corsi, contest, incontri, mostre, esposizioni e molto altro, vedono in questo esclusivo ente fumettotecario un validissimo polo territoriale fumettistico“.

Esempio concreto dall’attiva e dinamica ‘Biblioteca dei Fumetti’, esclusiva a livello nazionale, aperta su richiesta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, propone a tutti gli interessati i suoi servizi gratuiti, con solidarietà e impegno sociale e civile. Per informazioni dettagliatamente sulle iniziative 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it, www.fanzineitaliane.it/Fumettoteca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *