Venerdì 7 novembre alle ore 21,00, il Teatro Verdi di piazza Fratti a Forlimpopoli, ospita “Lessico pasoliniano”, lo spettacolo omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia. Lo spettacolo approda nello storico teatro della cittadina artusiana con una serata a ingresso offerta libera, per proseguire fino a fine anno con un cartellone di altre date romagnole. “Lessico pasoliniano” ripercorre alcuni dei fatti, delle persone e delle opere della vita dell’artista, alternando alle letture brani musicali dal vivo.
A organizzare la serata del 7 novembre è l’associazione artusiana “Barcobaleno – Passioni in movimento”. L’evento si avvale inoltre del sostegno di altre due realtà locali, come il Presidio Libera e la sezione Anpi di Forlimpopoli. In scena Enrica Mancini e Lodovico Zanetti, ideatori e voci narranti, accompagnati dalla musica di Mirko Catozzi (fisarmonica e armonica) e Claudio Molinari (chitarra). La direzione artistica è di Patrizia Turci.
A fare da spunto a questo breve viaggio in parole e musica nella vita e nella produzione di Pasolini saranno le lettere dell’alfabeto, rigorosamente scelte e proposte in disordine, evocative della produzione artistica, del pensiero e di alcune delle figure chiave della biografia pasoliniana.
“Nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte, il nostro ‘Lessico Pasoliniano’ – commentano gli autori – vuole rappresentare un piccolo contributo per mantenere vivo il ricordo di un intellettuale che fu poeta, regista, scrittore, giornalista e la cui opera presenta – per molti aspetti – ancora oggi tratti di sorprendente attualità. Anche se, come ricordato anche da Ninetto Davoli in occasione di questo anniversario, ci si dovrebbe ricordare di un intellettuale come Pasolini ben oltre la ricorrenza del tragico assassinio, continuando a tenerne viva la memoria attraverso la lettura e il recupero del suo pensiero e della sua vasta produzione artistica”.