Milo De Angelis, uno dei maggiori protagonisti della poesia italiana contemporanea, sarà protagonista giovedì 16 gennaio, alle ore 18,00, al Teatro Dragoni di Meldola, nel terzo evento di ‘Poetico 24/25. Festival della Poesia d’autore’, rassegna in cinque incontri aperta al pubblico dedicata alla celebrazione della poesia moderna ospitata in quattro Comuni del comprensorio forlivese: Forlì, Forlimpopoli, Meldola e Castrocaro Terme Terra del Sole. Occasione unica per gli amanti della poesia di entrare in contatto con i poeti più noti dello scenario letterario nazionale.
Dopo Franco Arminio e Gian Ruggero Manzoni, tocca a Milo De Angelis. Giovedì 16, in dialogo con Marco Colonna, giornalista e scrittore – parlerà dei suoi ultimi testi testi poetici. Cimentandosi, in particolare, con la rilettura di un grande classico del pensiero e della letteratura: il De Rerum Natura di Lucrezio (Mondadori 2022). Sul palco del Teatro Dragoni di Meldola anche Viviana Nicodemo, attrice, regista, fotografa e artista, che leggerà alcuni brani della traduzione di Lucrezio curata da Milo De Angelis.
Un lavoro imponente e complesso, quello di Milo De Angelis, un vero e proprio ‘corpo a corpo’ con l’opera e la lingua del grande poeta-filosofo dell’Antica Roma che, come pochi altri, è riuscito a lasciare il segno nel pensiero e nella poesia occidentale dei secoli successivi, fino ai giorni nostri. “Con questa rassegna cerchiamo di creare una connessione significativa tra la comunità artistica nazionale e il territorio locale” è il commento di Marco Colonna.
L’assessore comunale alla Cultura Michele Drudi ha dichiarato: “Si tratta di un progetto culturale di grande valore, che abbiamo sostenuto con convinzione: la poesia, la letteratura e l’arte sono momenti fondamentali per elaborare, conoscere, comprendere e rendere umano il mondo, e rappresentano un tentativo di dare senso alla realtà e alla nostra esistenza individuale e sociale”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.