Prosegue la stagione di prosa al Teatro Testori con un appuntamento ispirato al capolavoro di Mary Shelley, per la regia di Ivonne Capece – (S)blocco5: martedì 21 gennaio alle ore 20,30 sul palco “Frankenstein“, prodotto da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, dopo repliche sul territorio nazionale ed europeo. Si tratta infatti di uno spettacolo prodotto all’interno del progetto europeo dedicato alle nuove tecnologie “PlayOn!”, che ha visto Elsinor impegnato nella sperimentazione artistica con nuovi sistemi di narrazione immersivi e interattivi.
Frankenstein ci racconta di Mary Shelley e della sua opera utilizzando video e ologrammi, cuffie wireless e la Binaural Dummy Head, innovativo microfono a forma di testa umana che riproduce il suono a 360° con effetti di realismo immersivo impressionanti, per una originale versione del “Frankenstein” di Mary Shelley tutto al femminile, che mescola romanzo e ricordi della vita dell’autrice.
“La storia è un cult: uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano. Studia, uccide animali, recupera parti anatomiche dai cadaveri. L’esperimento è un successo imprevisto: la Creatura nasce, bellissima e forte. Il suo creatore però si dispera. Ne ha paura. Perché? È questo il vero mistero del romanzo: perché Frankenstein reagisce come fa, perché non è orgoglioso del suo lavoro? Scopriamo che neppure l’autrice, Mary Godwin Shelley, è del tutto a suo agio. Anzi, per tutta la vita smentisce e ridimensiona la portata letteraria della sua opera e il suo interesse verso di essa. Dovrebbe essere felice del capolavoro che ha creato e invece fa di tutto per sminuirne la maternità. La risposta? La creatura è il libro.
Lo spettacolo è un originale rovesciamento del modo con cui guardiamo all’opera di Mary Shelley e alla sua inquietante creazione. Questo allestimento racconta un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un serio problema, in cui ci si poteva sentire “mostruose” se si partorivano libri invece di figli o se si conviveva con un uomo invece di sposarlo. Si racconta di un’epoca in cui una Creatrice teme la genialità della sua Creatura ed è costretta a giustificare la grandezza delle sue ambizioni. Tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale, lo spettacolo è un viaggio onirico nel romanzo e, al contempo, nella vita interiore della sua autrice, che confonde se stessa col dottor Frankenstein, la Creatura con l’Opera e i personaggi con i ricordi.”
Info: intero € 16, ridotto € 12, ridottissimo € 10, gruppi (almeno 15 persone) € 8, tel. 0543722456, WhatsApp 3758349548.