![Polizia Locale sotto a San Mercuriale](https://cdn.4live.it/wp-content/uploads/2022/06/16153812/Polizia-Locale-sotto-a-San-Mercuriale.jpg)
«Il 2024 appena concluso per il Comando di Polizia Locale di Forlì è stato un anno incentrato, in particolar modo, verso l’incremento di alcune attività che si aggiungono a quelle ordinarie di polizia stradale come alla lotta al fenomeno del degrado urbano e al contrasto alla microcriminalità. In ambito di sicurezza stradale sono stati effettuati 1.741 posti di controllo, 3.543 controlli per verifica guida sotto l’influenza di bevande alcoliche. Sul fronte degli incidenti stradali 935 quelli rilevati di cui 442 con lesioni, 486 con danni a cose, 7 con esito mortale, 60 omissioni di soccorso in incidenti stradali con la successiva identificazione di tutti gli autori da parte del personale di polizia locale» riporta i dati il Comandante Claudio Festari.
Le patenti ritirate sono state 69, mentre 50 le violazioni per guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti, 265 violazioni per mancata copertura assicurativa 265 (con un incremento di circa il 50% rispetto al 2023), 1.515 violazioni per mancata revisione del veicolo (con un incremento di circa il 110% rispetto al 2023), 314 i veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. Sempre in ambito di sicurezza stradale, numeri importanti anche legati all’attività di educazione stradale, che ha visto coinvolti oltre 1.500 alunni delle scuole forlivesi e 14 agenti di Polizia Locale impegnati in qualità di formatori.
«Per quanto riguarda l’attività di controllo a protezione dell’utenza debole 321 le violazioni per sosta negli spazi riservati ai disabili, 182 le violazioni per sosta sugli attraversamenti pedonali, 861 sosta sul marciapiedi, 99 le violazioni per sosta sulla fermata bus. Sul fronte del contrasto al degrado e conseguente attività di polizia giudiziaria 183 le persone denunciate (di cui 56 per occupazione abusiva di edifici), 4 arresti per resistenza con lesioni e falsità documentale, 65 persone sanzionate e segnalate per uso personale di sostanze stupefacenti, 357 violazioni relative al regolamento di polizia urbana e regolamento Atersi (per i rifiuti Ndr)» conclude il Comandante Festari.