Quello di via Tasso non è un museo vuoto

Roberto Balzani

Ieri sera a Piazza Pulita, talk show della 7, tradizionale puntata sul 25 aprile. Nel corso della trasmissione, due invitati, Antonio Padellaro e Michela Ponzani, hanno entrambi sostenuto che al Museo della Liberazione di via Tasso non va nessuno. Ora, il Museo di Via Tasso con oltre 20.000 visitatori l’anno è sicuramente uno dei luoghi della Resistenza più frequentati d’Italia, dopo la Risiera di Trieste, il campo di Fossoli, casa Cervi e poco altro. Nel mese di marzo per esempio ha accolto 100 gruppi (moltissime scuole).

Si avvale di volontari che offrono guide gratuite. È aperto tutti i giorni dalla mattina alla sera. Vi si accede senza biglietto. Può essere più noto e visitato? Certamente! C’è molto da fare. Ma non partiamo da zero. Il MIC lo sostiene, come da legge istitutiva. Il Comitato direttivo offre la sua opera senza compenso, come è giusto. Moltissimi sono coloro che lasciano un piccolo contributo. Se avessimo illustri testimonial televisivi come Padellaro e Ponzani potremmo migliorare. Non abbiamo, però, cospicui cachet da corrispondere. Possiamo offrire solo la nostra gratitudine.

Roberto Balzani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *