
Mercoledì 21 maggio alle ore 9,00 nell’Aula Magna Icaro del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì vi sarà l’evento finale del progetto “Carta e Penna” con l’obiettivo “di ascoltare e dare evidenza delle azioni poste in essere nel corso dell’anno dagli istituti scolastici coinvolti” come afferma Giuseppe de Marinis, presidente del Rotary Club Forlì che ha proposto il progetto divenuto un District Grant e che ha messo in evidenza “il valore imprescindibile di carta e penna nei processi di apprendimento”.
All’evento conclusivo, introdotto dal giornalista Alessandro Rondoni, oltre ai rappresentanti del Rotary, fra cui Filippo Cicognani assistente del governatore, vi saranno i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli alunni delle scuole coinvolte, quella dell’infanzia San Giovanni Bosco, degli istituti comprensivi n. 4 “Annalena Tonelli” e n. 7 “Carmen Silvestroni” e del Liceo Classico statale “G.B. Morgagni”. Presenti pure gli assessori comunali Bongiorno e Casara, il dirigente comunale, Benati, e interverranno anche Mariella Allegretti, responsabile di Psichiatria infantile dell’Ausl Romagna e la professoressa Alessandra Carloni.
Durante l’incontro verranno presentati da giovani studenti le attività svolte, consegnati gli attestati dalla dottoressa Scapinelli, e verrà dato risalto anche a quanto realizzato per la Biblioteca Paul Harris, che si trova ai giardini pubblici “Parco della Resistenza”, con le letture organizzate per i bambini dal gruppo Consorti del Rotary, guidato da Anna Montefinese. Fra le altre iniziative benefiche si è svolta recentemente al Villaggio Mafalda la manifestazione “Bellezza e solidarietà: festa evento per la famiglia” nella quale vi è stata pure la possibilità di una piega solidale per le signore, il taglio di capelli per gli uomini, creative acconciature per bambini, e la partecipazione a laboratori e giochi didattici.
Vi erano all’opera i parrucchieri volontari impegnati da sempre nella “Piega per l’Hospice” e le realtà delle cooperative sociali Paolo Babini, L’Accoglienza, Lamberto Valli, CavaRei, e il Consorzio di solidarietà sociale che hanno curato vari momenti di intrattenimento. È stata così donata la somma di 1.350 euro all’associazione “Amici dell’Hospice”, raccolta durante la giornata e che “sarà utilizzata nel sostegno delle attività sanitarie e sociali rivolte a persone con patologie inguaribili all’interno della Rete di Cure Palliative, sia negli Hospice di Forlimpopoli e di Dovadola, sia in assistenza domiciliare”, come ha sottolineato la Montefinese che ha aggiunto “vanno ringraziate tutte le persone intervenute e i tanti volontari che hanno collaborato, che hanno reso possibile una bella festa all’insegna della solidarietà, della famiglia, della socialità e dell’amicizia, con tanta voglia di esserci per fare del bene”.
Sempre nel segno della solidarietà si è svolta recentemente la visita del Rotary alla comunità di San Patrignano, in un’Interclub insieme ai club di Forlì, di Cervia-Cesenatico e Rimini-Riviera a cui è intervenuto anche il governatore distrettuale, Alberto Azzolini. Oltre ad essere guidati nei vari settori della realtà, che si trova a Coriano di Rimini, i soci rotariani hanno poi potuto pranzare insieme ai ragazzi e ragazze della comunità, e acquistare i prodotti della comunità per sostenere le varie attività. Un’altra iniziativa di solidarietà è stata, inoltre, la donazione alla Protezione civile di Forlimpopoli di un’insacchettatrice, e la cerimonia di consegna è avvenuta nel paese artusiano alla presenza del sindaco, Milena Garavini, delle autorità, dei volontari e dei soci del Rotary.
Continuano pure altri progetti di solidarietà come quello della “Musica che cura”, con giovani musicisti che si esibiscono al pianoforte (donato qualche anno fa dal Rotary) nell’atrio del padiglione Morgagni-Pierantoni e quello dei turni alla Mensa della Caritas, dove i rotariani impiattano, servono a tavola, riassettano la sala e donano cibo offerto dalla Pollo della Campo, grazie al socio Guido Sassi. È stata pure consegnata al direttore della Caritas, Filippo Monari, la somma di 800,00 euro raccolta con la vendita del libro sulla Madonna del Fuoco curato dal socio Salvatore Ricca Rosellini, e pubblicato dal Rotary con l’editrice Grafikamente.
Alcuni forlivesi si sono recati poi al Camping Florenz a Lido degli Scacchi per la prima settimana al mare per ragazzi diversamente abili, a cui hanno partecipato quattro giovani accolti dalla cooperativa sociale Cava Rei, per il service “Happycamp” organizzato dai club dell’area estense e a cui contribuisce pure quello di Forlì. Martedì 20 maggio al Circolo Aurora si svolgerà la conviviale del Rotary club Forlì, riservata ai soci, dove verranno consegnate borse di studio in memoria dell’ingegnere Franco Persiani, socio e professore dell’Università di Bologna e primo Preside della Facoltà di Ingegneria Aeronautica e Spaziale nella sede di Forlì. Vi sarà pure l’intervento del socio Alberto Zambianchi che illustrerà lo stato di attuazione del progetto che renderà operativo il “Polo Tecnologico Aeronautico” forlivese.
Mercoledì 27 maggio alle ore 20,00 sempre al Circolo Aurora, il socio notaio Mario De Simone interverrà nella conviviale, riservata ai rotariani, su “I testamenti dei Grandi Italiani: essendo capace di intendere e volere…”. Recentemente, in collaborazione con il Gruppo Consorti, lo studioso Domenico Savini era intervenuto al Circolo Aurora, Palazzo Albicini su “Le donne nella vita di Dante Alighieri: la madre, la moglie, la figlia e Beatrice, la grande ispiratrice”, introdotto da Anna Montefinese e Laura Battaglia.