Via Regnoli. Rinnoviamo Forlì: “Un mero errore materiale con gravi conseguenze per gli imprenditori”

via giorgio regnoli

Un mero errore materiale che cancella le prospettive di crescita e di ricavi degli imprenditori di via Giorgio Regnoli“. Queste sono le parole utilizzate dall’assessore Petetta l’8 maggio scorso per giustificare alle associazioni di categoria la revoca dell’ordinanza con la quale si disponeva la pedonalizzazione serale di via Giorgio Regnoli dal 1° maggio al 30 settembre. «Affissi i cartelli di chiusura della strada, gli esercenti e i commercianti avevano esultato per il risultato richiesto e atteso da lungo tempo, cominciando a programmare eventi ed attività per sfruttare appieno l’opportunità. Senonché, il 29 aprile, per le vie informali i commercianti sono stati informati del dietrofront del Comune: la strada non sarebbe stata interdetta al traffico serale dal 1° maggio, bensì dal 7 giugno al 31 agosto» spiega Elisa Zecchini di Rinnoviamo Forlì.

Una differenza di oltre due mesi, con un impatto rilevante sulle attività locali. “Stiamo vivendo un momento di profonda crisi del commercio: solo nella nostra provincia negli ultimi 10 anni sono scomparsi 533 negozi e a Forlì ormai si contano le vetrine sfitte (122). Sarebbero necessarie politiche concrete in grado di stimolare il settore e rilanciare il centro, mentre questi episodi ci pongono di fronte alle mancanze di un’Amministrazione che parla per slogan ma che non è in grado di programmare neppure la chiusura serale di una strada” insiste Elisa Zecchini Segretaria di RinnoviAmo Forlì.

Si ricorda anche che, sempre relativamente a Via Giorgio Regnoli, a gennaio furono annunciati lavori di rifacimento per il valore di 800.000 euro. Da allora non ne abbiamo più avuto notizie e dei lavori non vi è alcuna traccia nei documenti di programmazione, né nelle variazioni di bilancio presentate in Consiglio comunale in questi mesi. Auspichiamo che, almeno nella loro calendarizzazione, l’Amministrazione coinvolga davvero i residenti e le attività economiche, per salvaguardare l’unico progetto di riqualificazione che ha funzionato nel nostro centro storico. Riqualificazione che è stata ottenuta con il sudore e con la fatica di cittadini volenterosi che hanno fatto rinascere Via Giorgio Regnoli e l’hanno resa il fiore all’occhiello del centro” conclude Zecchini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *