Casinò e curiosità: come cambiano le abitudini di gioco degli italiani

casino_mobile

Il settore dell’intrattenimento è in forte rinnovamento e a favorirlo è proprio il web. Le forme digitali hanno sicuramente riscritto il metodo di gioco nei casinò regalando non poche curiosità. Accanto a sale storiche come quella di Sanremo o Venezia, i portali di igaming hanno dato modo di realizzare una vera e propria rivoluzione tramite piattaforme digitali.

Dall’offline all’online: gli occhi sono puntati al digitale

Le statistiche del Libro Blu mostrano un settore ancora florido nelle sale da gioco fisiche, eppure la curva in crescita si registra soprattutto per i portali digitali.

Le sale d’intrattenimento sul web attirano sempre più iscritti sfruttando i bonus, il comfort di giocare da casa, la creazione di ambienti graficamente impeccabili e unendo poi tecnologie moderne quali quella del live gaming che riescono a ricreare l’esperienza di gioco negli ambienti più tradizionali con l’aiuto di croupier e presentatori in carne e ossa.

Secondo i dati più recenti, il gaming online cresce con una preferenza per slot, poker e roulette. Le ultime ricerche dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli raccontano di profili variegati ma evidenziando la fascia più attiva negli utenti dai 25 ai 40 anni.

Seppur il settore abbia un maggior numero di iscritti di sesso maschile, le donne con profili attivi sono in crescita con una quota sempre più rappresentativa.

Aumentano anche i giocatori occasionali: utenti che usano lo smartphone per una partita lampo, una sorta di “one shot” per provare a sfidare la Dea Bendata alla ricerca del bacio della fortuna. Siti come NetBet.it hanno intercettato il bisogno dei giocatori di accedere a partite molto rapide: esistono nel catalogo tantissimi titoli che creano dinamiche brevissime di pochi minuti o addirittura secondi.

Qualche curiosità sulla forma di intrattenimento

I titoli più amati sembrano differenziarsi tra nord e sud: nelle regioni settentrionali sono giochi di carte e di strategia come il poker a primeggiare su tutti.

Al sud, invece, si punta a nomi della tradizione e lotterie ma è soprattutto l’ambito delle scommesse sportive ad accomunare tutta la Penisola. Il calcio e il tennis sono al centro dell’attenzione per le numerose partite e coppe.

Altrettanto interessante è l’opportunità di scoprire in che modo le nuove tecnologie si sono fatte strada in questo ambito. In prima battuta, ovviamente, la sicurezza nelle transazioni online. Sistemi quali la doppia autenticazione, la creazione di OTP e il pagamento tramite e-wallet hanno cambiato il modo di giocare.

A tutto ciò, però, si aggiungono i casinò VR che sfruttano realtà virtuale e realtà aumentata per rendere l’esperienza più immersiva. Dal live gaming alla presenza di croupier fisici fino all’opportunità di dialogare tramite chat con altri giocatori: tutto viene studiato per annientare l’alienazione e far sentire gli utenti più vicini, seppur stiano giocando dal divano di casa o da un vagone della metropolitana.

E l’intelligenza artificiale? Certamente non poteva mancare ma viene utilizzata per proporre nuovi titoli agli iscritti, modificare la dinamica per adattarsi al player e offrire bonus o attività in linea con l’utente.

Come abbiamo potuto vedere, il panorama dell’igaming in Italia sta subendo un grosso cambiamento guidato da quelle che sono le trasformazioni sociali e culturali ma anche tecnologiche. Seppur l’attrattiva della serata glamour in un casinò tradizionale continui a esercitare il suo fascino, sono soprattutto le piattaforme web a guidare il settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *