
Martedì 5 agosto, alle ore 20,45, nell’anfiteatro del parco di via Dragoni, a Forlì, sarà in programma il primo incontro della rassegna “APProfonDire 2025 – Conversazioni con… autori e temi“, giunta alla terza edizione. Nell’occasione, per il tema “Incontro d’arte forlivese”, verrà presentato il libro “Il mio Canova. I capolavori di Forlì” di Marco Vallicelli, GrafiKamente Edizioni, 2024. Insieme all’autore, noto e apprezzato storico dell’arte, interverranno Alvaro Lucchi, artista e studioso, e Gigi Mattarelli, editore. Partecipazione libera.
Nel volume Marco Vallicelli ricorda e approfondisce i numerosi, intensi e significativi rapporti che hanno consegnato alla città di Forlì capolavori sicuramente rimarchevoli della straordinaria attività dello scultore Antonio Canova (1757-1822), ultimo grande artista di ‘respiro europeo’. Infatti sono da considerare importanti e centrali nell’intero catalogo delle opere canoviane sculture come l’Ebe, conservata presso i Musei san Domenico di Forlì, il Monumento funebre a Domenico Manzoni (1776-1817), visibile all’interno della Chiesa della SS. Trinità di Forlì, e la Danzatrice con il dito al mento, commissionata all’artista dallo stesso Manzoni all’inizio dell’800, ma poi persa in vari passaggi di mano.
Oggi, secondo una tesi dell’artista forlivese Alvaro Lucchi (suffragata anche da un approfondito articolo del giornalista Enzo Borsellino – Sole 24Ore, 1997) questa straordinaria opera canoviana potrebbe trovarsi presso la stazione dei telegrafi di San Pietroburgo, a due passi dall’Ermitage. Al di là di questo giallo internazionale Vallicelli analizza queste meraviglie plastiche e il fascino aggiunto di peculiarità realizzative, intrecciando la narrazione con riferimenti alla storia e ai personaggi forlivesi dell’epoca.
Ognuna delle opere prese in esame è introdotta da un testo del segretario dell’artista, il forlivese Melchior Missirini (1773-1849).
Marco Vallicelli è nato e vive a Forlì. Si è laureato in Storia all’Università degli Studi di Bologna, dove è stato allievo del prof. Carlo Volpe per la Storia dell’Arte. È docente di ruolo per l’insegnamento della Storia dell’Arte negli Istituti Superiori di secondo grado.
Ha scritto vari articoli su momenti, personaggi o luoghi significativi della cultura europea, pubblicati su riviste di carattere nazionale e internazionale. Da oltre trent’anni svolge il ruolo di conferenziere su monografie della Storia dell’Arte.
Marco Vallicelli è autore di diverse pubblicazioni: “Cum Azuro et cum Auro. Marco Palmezzano: la famiglia e il genio”, sul pittore del Rinascimento forlivese Marco Palmezzano (2005); “Guida storico-artistica della chiesa della Santissima Trinità in Forlì” (2008); “Santuario Santa Maria di Misericordia e di Grazie in Forno” (2018), primo saggio completo sulla storia e l’arte di uno dei monumenti più significativi del Quattrocento italiano; “Il mio Canova. I capolavori di Forlì” (2024).
Dal 2018 Marco Vallicelli ha condotto e redatto i testi per l’Associazione Culturale “Antica Pieve” nel percorso di valorizzazione artistica e culturale delle Pievi del territorio romagnolo, che ha permesso di visitare finora 30 antichi luoghi di culto.
Nel 2020 gli è stata conferita la Melvin Jones Fellow, la massima onorificenza del Lions Club International. Nel 2023 ha ricevuto il “Premio Internazionale Spoleto Art Festival”.