Al via i lavori per il nuovo parco di Via Badia a Bertinoro

Parco Badia

Con l’apertura ufficiale del cantiere per la realizzazione del Parco di Via Badia, prende forma un progetto ambizioso e fortemente identitario per il centro urbano di Bertinoro. Un intervento che coniuga sostenibilità, qualità dello spazio pubblico e valorizzazione del paesaggio, restituendo alla comunità una nuova infrastruttura “verde e blu” a ridosso del centro storico.

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando per la “Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane” per un importo di 1.436.000 euro su un costo complessivo di 1.795.000 euro, il progetto rientra nel Programma FESR che ha destinato oltre 21 milioni di euro su scala regionale. Durante la precedente amministrazione, è stato affidato l’incarico per la sua realizzazione ad una ditta locale, a seguito di una gara economicamente vantaggiosa, mentre la progettazione ad uno studio di architettura di Montiano.

Il nuovo parco è pensato per essere un centro di aggregazione, uno spazio inclusivo, flessibile e liberamente fruibile, in cui il verde si declina in tutte le sue forme: terapeutico, pedagogico, ricreativo, culturale, panoramico. Si prevede la messa a dimora di 154 nuovi alberi e 840 arbusti, andando a completare la cintura boscata attorno alle mura storiche del borgo. Il nuovo spazio verde sarà strategicamente connesso al sistema naturale di zona Montemaggio, a monte, e di Villa Norina, a valle. Sarà dotato di servizi in modo che possa essere un luogo vissuto sia da coloro che frequenteranno il parco sia da tutti i cittadini di Bertinoro, rivitalizzando un’area capace di raccontare il paesaggio e la storia locale.

Il parco sarà anche una vera e propria infrastruttura blu in quanto metterà a sistema le esistenti Fontana della Badia, la Fonte Guazzaduro e la Grotta della Badia Vecchia con i giardini della pioggia e la nuova vasca di accumulo, dando vita ad un progetto completamente autosufficiente per l’approvvigionamento, l’accumulo e l’irrigazione delle stesse aree verdi.

L’avvio di questo cantiere – dichiara il sindaco Filippo Scogli rappresenta un traguardo importante del nostro programma di mandato 2025–2030 e un passo concreto verso la transizione ecologica. Inoltre, riqualifica una zona importante, che risulta attualmente molto degradata, poco fruibile e non vissuta dalla comunità. Il Parco di Via Badia sarà una nuova porta d’ingresso al centro storico, un luogo accessibile e panoramico, pensato per il benessere di tutta la comunità”.

Il progetto di riqualificazione dell’area è frutto anche del percorso partecipativo Climax, avviato nel 2021, per affrontare le sfide della transizione ecologica e integrare nella pianificazione urbana i temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici, dell’uso delle nature-based solutions, della sostenibilità e della gestione responsabile delle risorse ambientali. Durante la scorsa amministrazione, si sono svolti anche numerosi incontri pubblici insieme ai progettisti per presentare alla cittadinanza il nuovo Parco Badia, dai quali sono emerse esigenze, riflessioni e valutazioni che il Comune ha cercato di integrare nel progetto per far sì che il parco sia davvero di tutti e rispetti la comunità.

Con grande orgoglio annunciamo l’inizio lavori del nuovo Parco di Via Badia, un progetto che rappresenta non solo un importante investimento per il nostro territorio, ma anche una risposta concreta alle esigenze dei cittadini in termini di qualità della vita, benessere e sostenibilità ambientale – prosegue la vicesindaca e assessora con delega al Verde e Parchi Sara Londrillo -. Questo nuovo spazio verde nasce con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo accogliente, accessibile e sicuro, pensato per tutte le generazioni. È anche un passo verso una città più verde, più resiliente ai cambiamenti climatici e più attenta alla salute pubblica”.
L’Amministrazione comunale seguirà da vicino l’evoluzione del cantiere, monitorando le varie fasi delle lavorazioni, e dando aggiornamenti ai cittadini. Il Parco di Via Badia si candida così a diventare un simbolo della Bertinoro di domani: verde, accogliente e inclusiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *