
È nato nel 2022 alla Don Pippo di Forlì il progetto “Pollaio Sociale”, sull’esempio di altri progetti già avviati a Dozza di Imola e a Cesena. Si tratta di un vero e proprio pollaio realizzato negli spazi esterni della Don Pippo in via Cerchia 101. Può accogliere fino a 50 galline, di razze diverse, gestite dagli utenti del Centro Diurno, dei Gruppi Appartamento e del progetto “Liberi di…”.
Le persone con disabilità, aiutati dagli operatori danno da mangiare alle galline (il cibo è in parte comprato ed in parte donato da botteghe del quartiere quali il fornaio ed il fruttivendolo), puliscono il pollaio, raccolgono le uova, le sistemano nei loro contenitori dopo averli colorati, attaccano le etichette con i nomi degli “adottanti” e avvisano che le uova sono pronte. Cosa fanno gli adottanti? Pagano una quota annuale di adesione al progetto e quando chiamati, vengono a ritirare le uova alla Don Pippo.
Fin dall’avvio del progetto molte persone hanno aderito all’iniziativa e molte altre sono in lista per poter partecipare. Purtroppo il nostro pollaio può avere una capienza limitata e quindi anche gli adottanti possono essere, al massimo, fino a 50. Il progetto sociale è anche un progetto ambientale: le galline allevate in un ambiente tranquillo e con cibo salutare producono uova dal sapore d’altri tempi. Inoltre, il branco di galline iniziale è stato cambiato per avere una produzione di uova abbastanza continuativa; le galline del vecchio branco sono state regalate e non uccise; è stata anche aggiunta una razza di galline che fa le uova azzurre, nei contenitori delle uova quindi si possono trovare uova marroni, bianche ed azzurre, secondo la disponibilità del momento.
Tutti sono invitati a visitare il pollaio della Don Pippo, posto in fondo al giardino: ai bambini piacerà molto. Il progetto dunque continua con grandi soddisfazioni. Chi vuole ulteriori informazioni può scrivere a fondazione@operadonpippo.it.
Katia Liverani