Museo del volo. Buonguerrieri: «Idea gradita e condivisa dal ministro Giuli»

ministro Giuli a Forlì

L’idea di un vero e proprio Museo dei mosaici con la storia del Volo a Forlì, ha incontrato il gradimento e l’interesse del Ministro Alessandro Giuli e presto, di concerto con la Soprintendenza dovrebbero arrivare concreti passi avanti“. Ad annunciare l’importante notizia è il deputato e presidente provinciale di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri, a seguito del confronto avuto con il Ministro Giuli, assieme al vicesindaco di Forlì, Vincenzo Bongiorno e alla Soprintendente Federica Gonzato, al Meeting di Rimini.

Ancora una volta – sottolinea Buonguerrieri – il governo Meloni conferma di essere sensibile e amico della cultura, valorizzando i beni e il patrimonio artistico del nostro territorio, della nostra Nazione: per questo, esprimiamo nuovamente la nostra soddisfazione e la nostra gratitudine. Siamo altresì estremamente riconoscenti al ministro Giuli, che dopo averci ricevuto a Roma il 15 gennaio, ed essere venuto in visita a Forlì il 22 febbraio, proprio anche ai Mosaici del volo, nonostante i numerosi impegni tra i quali il recente Meeting di Rimini, ha continuato a mantenere un dialogo proficuo e proattivo“.

A sottolineare la rilevanza del progetto, ancora in fase embrionale, è il vicesindaco di Forlì con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno: “L’idea del Museo dei mosaici con la storia del Volo si inserisce nel contesto della valorizzazione del ‘Miglio Bianco’, il percorso rettilineo presente a Forlì che dalla stazione ferroviaria arriva fino a piazzale della Vittoria. Il tratto è caratterizzato dalla varietà progettuale e dei linguaggi architettonici del primo Novecento, con monumentali edifici in prevalenza colorati secondo le varie tonalità di bianco dei paramenti murari e degli intonaci dipinti. Un percorso monumentale dal forte impatto scenografico, a cui l’Amministrazione Comunale di Forlì sta dedicando sempre maggiore attenzione. Dopo il restauro del Monumento ai Caduti e la riqualificazione del manto stradale del viale, vi è l’intenzione di procedere con il recupero degli intonaci dell’ex Collegio Aeronautico con il ripristino dell’originario colore bianco avorio, come da intervento già avvenuto sulla grande parte dell’edificio che affaccia su piazzale della Vittoria e su viale Roma. In più, si sta procedendo al restauro funzionale dell’ex Casa GIL, come futuro Auditorium della musica e Museo della Ginnastica“.

L’idea del Museo del volo – continua Bongiorno, che sta lavorando nel frattempo per rendere i Mosaici del Volo visitabili ogni domenica a partire da ottobre – era già stata avanzata in passato dallo stesso sindaco Zattini e rimane un obiettivo dell’Amministrazione. Ringrazio il ministro Giuli e il deputato Buonguerrieri per la sensibilità e l’attenzione confermate rispetto al territorio, unitamente alla Soprintendente Gonzato, per l’atteggiamento di costruttiva collaborazione“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *