
Per il settimo anno consecutivo Forlì si prepara a diventare Capitale del Respiro con un programma che intreccia ricerca scientifica, prevenzione, sport, inclusione e solidarietà. Venerdì 12 settembre alle ore 9,00 Giornata del Respiro: Ricerca, Trapianto e Prevenzione alla Fondazione Cassa dei Risparmi, coordinata dal professore Venerino Poletti e da Maura Ambroni. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming. Alle ore 19,30 Cena del Respiro nell’ex Chiesa di San Giacomo, organizzata in collaborazione con Scuola di Ristorazione IAL Forlì-Cesena e Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, serata di raccolta fondi a sostegno del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena e dell’U.O. Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
Sabato 13 settembre alle ore 8,00 partenza dal Bagno Fantini di Cervia per la tradizionale Pedalata del Respiro, che giungerà a Forlì incontrando i ciclisti forlivesi lungo il percorso, in un simbolico abbraccio tra mare e città. Alle ore 9,00 Giornata dello Sport Equo e di Integrazione in Piazza Saffi, presso la sala del Consiglio Comunale di Forlì, coordinata da Milva Rossi in Piazza Saffi, organizzata in collaborazione con il CONI. Alle ore 9,30 apertura della Piazza del Respiro con tornei, esibizioni e dimostrazioni sportive inclusive (basket, baskin, calcino, calciobalilla umano, basket in carrozzina, simulatore F1, mamanet, parkour, arrampicata, pallavolo, pedalata in arrivo da Cervia, hockey, pattinaggio, ballo, vela) e con le associazioni che permetteranno di effettuare gratuitamente Spirometria, Test del Cammino. Alle ore 15,00 partenza dal Parco di Via Dragoni per una spettacolare discesa in pattini verso il centro città, unendo sport, divertimento e inclusione. Durante tutta la giornata, in Piazza Saffi, sarà inoltre possibile sfidarsi al Calciobalilla Umano: i cittadini sono invitati a formare le proprie squadre per un’esperienza ludica e aggregativa unica.