“Donna sei nata intera!” al Festival del Buon Vivere

Musei San Domenico Art Deco

All’interno del programma del Festival del Buon Vivere 2025, venerdì 20 settembre alle ore 21,00 il Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì ospiterà l’evento “Donna sei nata intera! Parole e musica per (R)esistere”, un’esperienza culturale e sensoriale che unisce parola poetica, musica e testimonianza per affrontare, con profondità e delicatezza, il tema della violenza di genere e il bisogno urgente di una nuova consapevolezza collettiva.

Ideato e diretto da Yuleisy Cruz Lezcano, laureata in Biologia e in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetricia, il progetto nasce dall’intreccio fra competenza scientifica, esperienza professionale e vocazione artistica. Autrice di 18 libri, poetessa e scrittrice, Cruz Lezcano porterà in scena la presentazione partecipativa del suo ultimo lavoro, “Di un’altra voce sarà la paura” (Leonida Edizioni), un’opera che affronta il tema della violenza con la forza evocativa della parola poetica, creando un dialogo intimo e profondo tra artista e pubblico. Accanto a lei, Michele La Paglia, musicista, percussionista e ricercatore del suono, sarà co-protagonista della serata. Non solo accompagnerà la lettura poetica con composizioni su frequenze a 432 Hz, ma offrirà un intervento personale che arricchirà ulteriormente l’esperienza. Il suo concerto finale, costruito sulla relazione viva tra corpo, vibrazione e parola, rappresenterà il momento conclusivo di un percorso artistico e umano pensato per restituire forza e presenza a chi ascolta.

A introdurre l’incontro saranno Raffaella Orazi, presidente dell’Associazione Regnoli 41, promotrice dell’iniziativa, e Giulia Crivelli, responsabile del Centro Donna e Pari Opportunità, nonché coordinatrice del Centro antiviolenza “Co Viviamo”. Raffaella Orazi proporrà un intervento dal tono intenso e riflessivo, Giulia Crivelli, dal canto suo, accompagnerà il pubblico in un dialogo aperto con gli autori del progetto, con l’obiettivo di stimolare il confronto e rafforzare la coscienza civica nel contrasto alla violenza. L’ingresso è libero, con apertura al pubblico a partire dai 14 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *