Nel primo semestre le esportazioni in provincia FC aumentate dell’1,1%

esportazione dell'export container

In aumento l’export nei primi sei mesi del 2025 in provincia di Forlì-Cesena, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, diversamente dal calo regionale e inferiore alla crescita nazionale. In aumento le esportazioni dei prodotti agricoli e alimentari; in flessione moda e prodotti della meccanica. Riguardo ai principali Paesi, crescono le esportazioni verso i due maggiori mercati di sbocco, Francia e Germania e anche verso il Regno Unito, mentre calano verso gli Stati Uniti. Questi, in sintesi, i principali risultati dell’elaborazione dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna su dati Istat.

Export delle imprese: aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

In base agli ultimi dati Istat, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, nel primo semestre 2025 le esportazioni nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) risultano pari a 3.815 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,2%), diversamente dal calo regionale (-1,4%) e dalla crescita nazionale (+2,1%). Le importazioni ammontano a 2.291 milioni di euro, in crescita tendenziale (+18,9%). Un aumento significativo si è verificato anche nel trimestre precedente; l’incremento si concentra nei metalli e prodotti in metallo, in particolare per la provincia di Forlì-Cesena. Un’ipotesi potrebbe essere quella che le imprese stiano facendo scorta di queste materie prime, considerato lo scenario. Positivo il saldo commerciale (esportazioni meno importazioni) fatto registrare nei primi sei mesi dell’anno (+1.524 milioni di euro), pur in contrazione, a causa del deciso incremento delle importazioni.

Aumentano le esportazioni dei seguenti principali prodotti: +9,2% i mezzi di trasporto (13,4% del totale), di cui +8,0% le navi e imbarcazioni (12,0%), +13,5% i prodotti alimentari e le bevande (11,0%), +19,8% i prodotti dell’agricoltura (7,2%) e +4,0% gli articoli sportivi (4,7%). Calano, invece, le esportazioni dei seguenti prodotti: -3,2% i macchinari e gli apparecchi meccanici (18,6% del totale), -16,1% i prodotti tessili, dell’abbigliamento e delle calzature (10,1%), -10,4% i prodotti in metallo (9,3%), -5,0% gli articoli in gomma e materie plastiche (5,3%) e -10,2% i mobili (4,9%). Stabili, infine, le esportazioni degli apparecchi elettrici (+0,1%, 5,9% del totale).

I principali Paesi di destinazione delle esportazioni risultano, nell’ordine, Francia (14,2% del totale), Germania (10,7%), Stati Uniti (8,1%), Spagna (6,1%), Regno Unito (5,7%) e Polonia (4,1%). In tale contesto, si evidenzia la crescita dell’export verso, rispettivamente, Germania (+15,4%), Francia (+5,2%), Spagna (+13,4%) e Polonia (+13,3%) e la diminuzione nei confronti di Stati Uniti (-13,3%) e Regno Unito (-12,6%).

Export delle imprese: focus provinciale Forlì-Cesena

In base agli ultimi dati Istat, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, nel primo semestre 2025 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano pari a 2.321 milioni di euro, in aumento dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, diversamente dal calo regionale (-1,4%) e inferiore alla crescita nazionale (+2,1%). Le importazioni ammontano a 1.445 milioni di euro, in crescita tendenziale (+29,0%). Positivo il saldo commerciale (esportazioni meno importazioni) fatto registrare nei primi sei mesi dell’anno (+876 milioni di euro), pur in contrazione, causa deciso incremento delle importazioni, rispetto al saldo gennaio-giugno 2024 (-25,5%).

Aumentano le esportazioni dei seguenti principali prodotti: +1,4% i prodotti in metallo (10,9% del totale), +19,1% i prodotti dell’agricoltura (10,7%), +8,0% i prodotti alimentari e le bevande (8,7%), +4,3% gli articoli sportivi (7,5%), +1,8% gli articoli in gomma e materie plastiche (6,2%) e +0,6% gli apparecchi elettrici (5,9%). Calano, invece, le esportazioni dei seguenti prodotti: -6,6% i macchinari e gli apparecchi meccanici (14,7% del totale),-4,1% i mezzi di trasporto (11,2%), di cui -4,7% le navi e imbarcazioni (10,1%), -9,8% i mobili (7,6%) e -14,8% le calzature (3,1%).

I principali Paesi di destinazione delle esportazioni risultano, nell’ordine, Francia (18,1% del totale), Germania (12,1%), Spagna (6,4%), Stati Uniti (5,7%), Regno Unito (4,3%) e Polonia (4,1%). Di questi, risultano in crescita Francia (+7,5%), Germania (+11,7%), Spagna (+5,8%), Regno Unito (+18,2%) e Polonia (+13,0%) mentre sono in flessione gli Stati Uniti (-14,9%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *