La stagione 2025/2026 del Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Per la stagione 2025/2026 il Teatro Testori rinnova e rilancia la propria vocazione: essere un luogo vivo e necessario per la città, punto di riferimento unico nel panorama culturale forlivese. Un teatro che coniuga il radicamento nel territorio con un respiro internazionale, diventando una finestra aperta sul mondo e un laboratorio dove il qui e l’altrove si incontrano.

La programmazione si costruisce come uno spazio di possibilità: gli spettacoli, i percorsi formativi e i progetti dedicati alla comunità dialogano costantemente tra loro, generando un tessuto culturale dinamico e plurale. Al centro vi è un’idea di teatro come luogo dello sguardo, inteso come spazio in cui guardare ed essere guardati: un’occasione per interrogare il reale, condividere significati e imparare a vedere oltre l’apparenza. Tradizione e innovazione si intrecciano in un processo continuo, dove la memoria diventa radice per nuove ricerche, e la creatività apre prospettive inedite di pensiero e di immaginazione.

Il Teatro Testori si conferma così come un luogo di incontro, in cui artisti e pubblico condividono esperienze, linguaggi e visioni, partecipando a un percorso comune che non si esaurisce sulla scena, ma che abbraccia anche la formazione, il coinvolgimento creativo e la produzione. La relazione con la comunità, infatti, non è mai unidirezionale: è un dialogo aperto, che invita le persone a essere parte attiva di un progetto più ampio, in cui il teatro diventa strumento di crescita individuale e collettiva.

In questo orizzonte, anche la dimensione internazionale rappresenta un elemento imprescindibile. Il lavoro con partner e artiste e artisti di altri paesi arricchisce costantemente l’offerta culturale del teatro, offrendo al pubblico forlivese uno sguardo privilegiato su esperienze e pratiche diverse, e al tempo stesso portando il nome e la storia della città in circuiti di rilievo europeo e mondiale.

La stagione 2025/2026 del Teatro Testori si annuncia dunque come un nuovo capitolo di questo percorso, fatto di spettacoli, laboratori, incontri e progetti che intrecciano comunità e mondo, radici e futuro, presenza e immaginazione. Al centro, le 3 rassegne storiche: la stagione di prosa Musa di fuoco, la Scuola del Teatro per le scuole dai Nidi alle Secondarie di II grado, e l’amatissima rassegna per famiglie, che quest’anno cambia nome in Insieme a Teatro.

La stagione serale e la rassegna domenicale sono al centro dell’iniziativa biglietto sospeso, un progetto dedicato alle nuove generazioni, per regalare un incontro unico con il teatro e garantire l’accesso alla cultura a tutti e tutte. Gli spettatori e le spettatrici potranno donare 5 euro per permettere l’ingresso a teatro a bambini e ragazzi in reale stato di necessità, grazie alla stretta collaborazione del Teatro Testori con enti del territorio quali il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, l’Unità Minori e il Centro Servizi per l’Integrazione del Comune di Forlì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *