Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Ufficio-Anagrafe-di-Forlì

A partire da lunedì 6 ottobre inizia il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. Analogamente ai precedenti anni Istat (Istituto Nazionale di Statistica) effettua il Censimento coinvolgendo un campione di famiglie estratto a partire dalle liste anagrafiche comunali; Rispetto alla modalità applicata fino al 2011, che prevedeva il coinvolgimento di tutta la popolazione con cadenza decennale, questa nuova metodologia consente di raccogliere le informazioni sulle principali caratteristiche socio-demografiche del Paese in modo continuativo, tempestivo e meno costoso per tutti.

La rilevazione è prevista sia dal Programma Statistico Nazionale che dal Regolamento Europeo, pertanto Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie campionate. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma soprattutto un’opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione, nell’interesse proprio e di tutta la collettività. Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali, pertanto dopo le elaborazioni statistiche non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati raccolti.

Quest’anno Istat coinvolge il nostro Comune nelle tre modalità di rilevazione del Censimento che si svilupperanno con le seguenti modalità: la Rilevazione areale componente A, che riguarderà un campione di indirizzi, sorteggiati da Istat, presso i quali le famiglie dimoranti saranno intervistate a casa dai rilevatori incaricati; questa rilevazione prenderà avvio il 29 settembre, con una prima fase di verifica del territorio, e terminerà il 18 novembre. La Rilevazione areale componente L2, che riguarderà un campione di 649 individui sorteggiati da Istat, per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi a loro associati, con l’obiettivo di individuare la dimora abituale.

L’individuo estratto potrà compilare direttamente online il proprio questionario, oppure rivolgersi all’ufficio Comunale di Censimento per la compilazione e/o per l’intervista casalinga; la fase di compilazione autonoma terminerà l’11 novembre. Dopo tale data e fino al 23 dicembre sarà possibile compilare solo con i rilevatori incaricati. Infine la Rilevazione di Lista, che riguarderà un campione di 2.595 famiglie, estratto da Istat a partire dalle liste anagrafiche con qualsiasi indirizzo di residenza, che potrà compilare direttamente online il proprio questionario sino al 9 dicembre, oppure rivolgersi all’ufficio Comunale di Censimento per l’intervista telefonica, faccia a faccia presso l’ufficio di censimento o presso il domicilio della famiglia; questa rilevazione terminerà il 23 dicembre. Per aiutare le famiglie interessate viene costituito dal 6 ottobre l’Ufficio comunale di Censimento in Corso Armando Diaz 6, aperto nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Gli addetti all’Ufficio saranno contattabili telefonicamente ai seguenti numeri: 0543712065 (principale) e 0543712326 (secondario).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *