Al via la terza edizione di “Amministratori consapevoli”

ceub rocca di bertinoro


Prende il via la terza edizione di “Amministratori consapevoli”, la scuola di formazione per amministratori locali e dipendenti della Pubblica Amministrazione, promossa dalla Fondazione Scintille di Futuro e Avviso Pubblico-Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Dal 2 al 4 ottobre, il Centro Universitario di Bertinoro ospiterà per il terzo anno consecutivo questa importante iniziativa formativa, rivolta ad amministratori pubblici, dipendenti della PA, studenti e cittadini. L’obiettivo è fornire una “cassetta degli attrezzi” efficace e aggiornata per operare con competenza e consapevolezza nel proprio ruolo.

L’edizione 2025 approfondirà il tema “Mafie nell’economia, intelligenza artificiale e cybersicurezza: le sfide degli Enti locali nel XXI secolo”. Il programma si articola in quattro sessioni di lavoro dedicate all’analisi delle problematiche emergenti e alla valorizzazione delle buone pratiche, con il contributo di relatori di alto profilo.

Tra gli ospiti confermati figurano Pietro Grasso e Rosy Bindi, l’assessora regionale Gessica Allegni, il presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà. Tra i relatori, oltre a docenti delle Università di Bologna, Roma e Trento, ad esponenti della Banca d’Italia, di Confcommercio, delle fondazioni Conad e Finanza Etica, presenteranno le loro buone pratiche amministratori provenienti da diverse regioni italiane.

Già con l’amministrazione precedente, il Comune di Bertinoro ha aderito all’associazione Avviso Pubblico, insieme a molti altri enti. Siamo onorati di ospitare la scuola di Amministratori consapevoli per il terzo anno – ha dichiarato il sindaco di Bertinoro Filippo Scogli -. Nelle precedenti edizioni abbiamo acquisito informazioni e strumenti preziosi per svolgere al meglio, con trasparenza e consapevolezza, il ruolo di amministratori pubblici. Questo progetto di formazione rappresenta un’opportunità di enorme rilievo per approfondire con relatori qualificati argomenti e tematiche di grande utilità“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *