
Verrà inaugurato sabato 4 ottobre alle ore 15,30 il nuovo bike park di Santa Sofia, progetto realizzato con fondi pnrr nell’ambito del bando “Progetti di Rigenerazione Culturale e Sociale dei piccoli Borghi Storici”. “Il progetto complessivo, redatto dal geometra Samuel Grifoni, ha visto la realizzazione di due piste, una in terra e una in cemento/asfalto oltre a sottoservizi, illuminazione, recinzione, per un importo di 334.000 euro, comprese spese progettuali, interamente finanziato dal pnrr” commenta l’assessore ai lavori pubblici Matteo Zanchini. Il bike park, sorto nella zona a ridosso del parcheggio di via Nefetti, ha al suo interno un’area didattica dedicata ai principianti e un tracciato specifico per mountain bike, roller e monopattini.
L’area principianti, la cosiddetta “skill bike,” è un percorso con vari tipi di ostacoli artificiali per riprodurre i sentieri collinari e montuosi e le curve paraboliche, finalizzato al miglioramento di capacità motorie, equilibrio e tecnica di guida della mountain bike. Il secondo tracciato, “pump track”, è destinato alle attività specifiche per bmx, roller, mountain bike, monopattini. Si tratta di un particolare circuito ad anello progettato e costruito in modo tale da permettere agli utenti di girare sfruttando la forza di inerzia che si sviluppa con il movimento del corpo. Il giorno dell’inaugurazione saranno presenti i rappresentanti dell’amministrazione comunale, i progettisti e i tecnici che illustreranno le caratteristiche tecniche dell’opera, mentre Bidente Bike Project, gestore del bike park, presenterà le attività in programma.
“Il bike park si pone come una struttura dalle molteplici valenze – commenta l’assessore allo sport e turismo Franco Locatelli -. Potrà avere richiamo per i turisti che, sempre più frequentemente, visitano il nostri territorio in sella alle due ruote, come abbiamo visto nel fine settimana del raduno Unpaved Roads. D’altro canto, il bike park è, soprattutto, un vero servizio anche per i residenti di Santa Sofia e dei comuni limitrofi, offrendo un luogo sicuro in cui imparare a gestire la propria bicicletta in sicurezza, tanto in autonomia quanto sotto la guida di istruttori. È, a tutti gli effetti, un ulteriore tassello che va ad arricchire l’offerta sportiva santasofiese”.
“Il nostro appennino ha una vocazione territoriale per gli sport a due ruote molto forte – sottolinea Matteo Fabbri, presidente di Bidente Bike Project – e la bicicletta rimane uno dei migliori modi per scoprire e voler bene al proprio territorio. La nostra parte è favorire e sostenere questa logica nei confronti dei nostri ragazzi per il loro futuro, contrastando il risultato facile e i successi senza impegno. Strutture come questa sono diventate la normalità nei centri abitati di montagna di tutto il mondo, un modo innovativo di pensare l’aggregazione e il gioco bicicletta. All’interno del bike park verranno sviluppate tre tipologie di corso dai bimbi 0-5 principianti, giovanissimi 6-12 e qualche giornata rivolta in specifico agli adulti per aumentare le abilità di base. Ci sarà anche spazio per l’utenza libera che sarà organizzata in maniera da permettere a tutti di cimentarsi nelle linee dirt con la propria bici in totale sicurezza”.
Durante la giornata inaugurale, inoltre, sarà possibile provare le piste (muniti di propria bicicletta e casco) e seguire dimostrazioni di pattinaggio freestyle a cura di Galet on the road. Mercoledì 8 ottobre dalle ore 17,00 alle 18,30 si terrà invece un open day gratuito di prova a cura di Bidente Bike Project.