Medicinali a domicilio grazie all’app Pharmap

Servizio Pharmap Forlifarma

È partito mercoledì 1 ottobre in via sperimentale su 3 farmacie del territorio (Farmacia Comunale De Calboli, Farmacia Comunale Ospedaletto e Farmacia Comunale Zona Iva) il servizio di ordine on-line di prodotti da banco e medicinali con prescrizione medica e successiva consegna diretta al domicilio dell’utente, che Forlifarma ha voluto fortemente mettere a disposizione della comunità siglando una convenzione con la società milanese 4K, leader nazionale nel settore dell’home delivery farmaceutico.

Le farmacie comunali sono ora presenti in Pharmap, un’App per smartphome (IOS e Android) che consente ai cittadini di effettuare direttamente dal proprio telefono cellulare un ordine rivolto alle farmacie convenzionate, scegliendo a quale di loro espressamente indirizzarlo. Il farmacista, collegato alla piattaforma, riceverà un alert al momento dell’ordine, lo potrà visualizzare in tempo reale e preparare i prodotti richiesti in una busta sigillata e rispettosa della privacy del richiedente. Questa, poi, verrà consegnata a un corriere denominato “pharmaper”, il quale provvederà a recapitare i medicinali direttamente all’indirizzo segnalato dall’utente. Il servizio, in questa fase iniziale di sperimentazione, sarà fornito gratuitamente da Forlifarma ai forlivesi, senza quindi alcun costo di spedizione e consegna.

Il progetto è stato ufficialmente presentato questa mattina in Municipio, alla presenza del vicesindaco del Comune di Forlì, Vincenzo Bongiorno, dell’assessora al Welfare di Comunità, Angelica Sansavini, dell’Amministratore Unico di Forlifarma Soa, Vittorio Manes e del suo Direttore Amministrativo, Davide Cangini.

Utilizzare Pharmap e beneficiare del servizio, è estremamente semplice e comodo. Basta scaricare sullo smartphone l’App. Dopo essersi registrati, è possibile selezionare una delle tre farmacie convenzionate di Forlifarma ed effettuare il proprio ordine. Ammessi tutti i presidi terapeutici, salvo alcune tipologie particolari. Per quelli con obbligo di prescrizione medica, la ricetta va caricata su Pharmap al momento dell’ordine, oppure la stessa sarà già disponibile in farmacia. Con l’ordine va lasciato anche un numero telefonico al quale il farmacista farà riferimento per fornire consulenze all’utente o dargli informazioni.

Ricevuta la richiesta d’acquisto e gestita sul software appositamente installato sul computer di servizio, il farmacista preparerà il pacchetto, con relativo scontrino, da consegnare al “pharmaper” ogni giorno entro le 10,30. Quest’ultimo sostituisce di fatto il consumatore all’atto dell’acquisto e si occuperà personalmente delle consegne agli indirizzi indicati dai richiedenti. Il trasporto avverrà nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza e integrità del farmaco e il vettore potrà salire sempre al piano del destinatario.
Le consegne avverranno all’interno della fascia oraria 10,30-13,00. Le richieste effettuate sull’App successivamente all’orario di ritiro in farmacia da parte del corriere, verranno soddisfatte la mattina del giorno seguente all’interno della medesima fascia oraria.

I cittadini riceveranno sempre una notifica dalla farmacia in merito alla disponibilità di quanto richiesto e ai tempi di consegna. Il pagamento potrà avvenire o con carta di credito direttamente dal link su Pharmap, o in contanti al “corriere-pharmaper” al momento del recapito. Forlifarma ha deciso di non applicare alcun costo di spedizione e consegna a carico del richiedente. L’onere economico del servizio e della sua gestione, verrà in questa fase sperimentale sostenuto interamente dalla società.

Oltre al servizio di home delivery, gli utenti possono optare per l’acquisto del prodotto “fermandolo” attraverso Pharmap nella farmacia comunale prescelta, per poi recarvisi personalmente a ritirarlo. In questo caso, oltre al vantaggio della prenotazione a proprio nome del farmaco o parafarmaco di cui si ha bisogno, il beneficio è usufruire del servizio “salta fila”. Il consumatore, infatti, comunicherà sull’App l’orario prescelto per la riscossione al banco e, quando si presenterà a prelevare il medicinale, il farmacista si impegnerà ad esonerarlo dai tempi di attesa della fila.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *