Ora il serbatoio dell’acquedotto a Portico e San Benedetto è in grado di erogare 150.000 litri al giorno

Serbatoio Portico esterno

Grazie a un investimento di circa 130.000 euro, il serbatoio dell’acquedotto di Portico ora è in grado di erogare fino a 150.000 litri al giorno di acqua di ancor migliore qualità, per garantire una risposta più efficace e tempestiva anche nelle situazioni di emergenza, assicurando continuità del servizio anche in caso di stress idrico o eventi climatici estremi.

Un nuovo capitolo, all’insegna della resilienza, della sostenibilità e dell’innovazione, si apre per la gestione dell’acqua a Portico e San Benedetto: il Gruppo Hera ha portato a termine un intervento di potenziamento e rinnovamento tecnologico senza precedenti presso il serbatoio acquedottistico di Portico, vero e proprio cuore pulsante della rete idrica locale.

L’impianto è stato visitato questa mattina dal sindaco Maurizio Monti e dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale Roberto Pretolani, guidati dal responsabile Hera degli impianti idrici di Forlì-Cesena Mirco Boschetti, dal coordinatore impianti Mattia Ortolani e dagli assistenti ai lavori Roberto Burioli e Stefano Leoni.

L’operazione di revamping, inserita nel piano industriale 2024-2028 che prevede per la provincia di Forlì-Cesena oltre 134 milioni di euro di investimenti dedicati al ciclo idrico integrato, rappresenta un salto di qualità verso un futuro più resiliente, efficiente e sostenibile, in grado di affrontare e superare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Grazie all’introduzione di tecnologie d’avanguardia e di sistemi di controllo digitalizzati, il serbatoio è oggi un modello di innovazione: garantisce una qualità dell’acqua superiore e offre una risposta agile ed efficace anche nelle situazioni di emergenza, assicurando la continuità del servizio ai cittadini anche in caso di stress idrico o eventi climatici estremi.

Il potenziamento del piping interno consente infatti di erogare fino a 150.000 litri al giorno, assicurando una riserva strategica anche per il rifornimento del serbatoio di Bocconi. In caso di siccità delle sorgenti di Brenzica, questa innovazione permette di tutelare il fabbisogno idrico del Comune di San Benedetto, rafforzando la resilienza dell’intero sistema.

Durante tutte le fasi dei lavori, Hera ha saputo mantenere la continuità del servizio, riducendo al minimo i disagi per la popolazione. L’intervento ha incluso l’installazione e il potenziamento di nuove condotte in acciaio inox all’interno del serbatoio, sistemi di monitoraggio in tempo reale per la sicurezza dell’acqua potabile, impermeabilizzazione delle due vasche di accumulo da 140 mc ciascuna, una nuova quadristica elettrica e di automazione collegata al Polo Telecontrollo Reti e Impianti e Call Center Tecnico di Forlì, nonché idrovalvole intelligenti per la regolazione di livelli e flussi, capaci di ottimizzare la risposta alle esigenze dell’utenza.

La vera rivoluzione di questo impianto risiede nella gestione automatizzata e da remoto, che consente di alimentare il serbatoio di Portico sia dal pozzo omonimo sia dalle sorgenti Brenzica. Così, in caso di siccità locale, il pozzo di Portico può garantire l’approvvigionamento di entrambi i serbatoi (Portico e Bocconi), riducendo lo stress idrico sull’acquedotto di San Benedetto. Si tratta di una svolta strategica che rafforza la resilienza delle infrastrutture idriche, sempre più chiamate a fronteggiare le conseguenze dei cambiamenti climatici e la crescente alternanza tra eventi alluvionali e siccitosi.

Questo progetto si afferma come esempio virtuoso di transizione ecologica e di innovazione infrastrutturale sostenibile, a conferma dell’impegno concreto di Hera per la tutela delle risorse idriche, l’eccellenza dei servizi e il benessere delle comunità locali. Investire oggi in resilienza e innovazione significa proteggere il domani, facendo tesoro dell’acqua, bene prezioso e insostituibile.
L’intervento di Hera per il rinnovo del serbatoio dell’acquedotto di Portico valorizza una risorsa fondamentale come l’acqua e rende più efficiente un servizio essenziale – sottolinea il sindaco di Portico e San Benedetto Maurizio Monti –. Questa importante operazione garantisce un futuro più sicuro alle utenze del territorio, rendendo la nostra comunità più pronta ad affrontare le sfide climatiche e a cogliere le opportunità della sostenibilità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *