Sono in arrivo a Forlì, dopo l’approvazione del progetto esecutivo, nuove strutture ludiche e aree fitness nei Giardini Santa Chiara e in Piazzetta Berlinguer. Il progetto, redatto dal Servizio Infrastrutture e Verde Pubblico del Comune di Forlì con il coinvolgimento del Comitato di Quartiere del Centro storico e del Quartiere Ronco, si pone come obiettivo quello di migliorare qualitativamente la dotazione di queste due aree verdi, andando a implementare le occasioni di incontro e socializzazione tra famiglie, giovani e residenti.
“Il progetto – spiega l’assessore Giuseppe Petetta – si propone di creare nuovi spazi dedicati all’aggregazione, al relax e all’attività fisica delle persone più grandi e dei più piccoli, in luoghi con un’identità poco sviluppata o ancora da definire. Al Giardino Santa Chiara, dove non è presente alcun tipo di gioco per bambini o attrezzo per il fitness all’aria aperta, realizzeremo una nuova area ludica e un circuito per l’allenamento outdoor, entrambi dotati di pavimentazione antitrauma. In Piazza Berlinguer, implementeremo, con nuove strutture più moderne e inclusive, l’area giochi attualmente esistente e realizzeremo una nuova area fitness, impreziosita dalla piantumazione di nuove alberature. Nel giardino della scuola materna Gobetti andremo a ripristinare, grazie al posizionamento di una copertura parasole sostenuta da quattro pali in legno, una zona d’ombra nel lato sud est dell’area verde scolastica, venuta a mancare a seguito dell’abbattimento di alcuni alberi secchi”.
“In tutti e tre i casi – aggiunge Petetta – il raggiungimento e l’approvazione delle proposte è avvenuto dopo un confronto con i Comitati di Quartieri e i residenti. Per il Giardino Santa Chiara in particolare, c’è stato un dialogo diretto e proficuo con le famiglie della zona, che ci avevano manifestato la volontà di arricchire questa piccola area verde a ridosso del centro storico con giochi per bambini e zona fitness, per renderla frequentata e viva ogni giorno. L’area infatti, che è spoglia, è oggi fortemente a rischio degrado e insicurezza – concludono il vicesindaco, Vincenzo Bongiorno e l’assessore Luca Bartolini -. L’approvazione di questa delibera è la riprova che il principale interlocutore di questa Amministrazione sono i cittadini con i loro bisogni”.