La FumettoDanteca International, l’esclusiva Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati a Dante Alighieri e alla sua Opera, annuncia la serie di ‘Open Doors, Every Door’ per il mese di novembre. Sarà un’occasione unica e gratuita per il pubblico di scoprire un patrimonio culturale senza eguali, che unisce il Sommo Poeta alla nona arte globale. Come ogni anno, l’immancabile apertura delle porte per la sede fumettotecaria dantesca permetterà a tutti gli interessati di conoscere un tesoro socio-culturale unico: oltre 1000 documenti (cartacei e digitali) fumettistici danteschi.
La FumettoDanteca International, con sede a Forlì, è l’unica realtà al mondo ad archiviare e promuovere una collezione di documenti fumettistici che interpretano la figura di Dante e i passaggi della Divina Commedia. Dal proto-fumetto dell’Ottocento a fumetti contemporanei fino alle moderne graphic novel internazionali, l’archivio offre una prospettiva inaspettata sulla persistenza e l’attualità del genio dantesco. L’evento propone oltre alla mostra espositiva consultabile di fumetti danteschi, visite guidate e aperture pubbliche gratuite pomeridiane per i due fine settimana di sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle ore 14,00 alle 18,00. A seguire, per tutto il mese, aperture gratuite su richiesta. Per il pubblico copie di fumetti generici, fino ad esaurimento, in omaggio. Informazioni 3393085390 (orario 10/18) fumettoDANTEca@fanzineitaliane.it.
Durante tutto il mese di novembre, lo staff FumettoDante aprirà gratuitamente con prenotazione le porte della sede per accogliere appassionati, studenti, docenti e curiosi in percorsi guidati dedicati. Le visite guidate al patrimonio archivistico permetteranno di esplorare le diverse interpretazioni fumettistiche di Dante come ‘persona’ e ‘personaggio’, scoprendo come artisti di ogni Paese abbiano declinato l’iconografia e i temi danteschi.
“Offrire l’apertura al pubblico – afferma GianLuca Umiliacchi direttore fumettotecario – specialmente con visite guidate, è il modo migliore per valorizzare un patrimonio unico come quello della FumettoDanteca International. Permette a tutti, dagli appassionati ai curiosi, di scoprire come l’opera di Dante Alighieri sia stata interpretata in tutto il mondo attraverso il fumetto. Potete immaginarvi, vedere oltre 1000 documenti di pubblicazioni fumettistiche dantesche, raccolti in un’unica biblioteca specializzata, sia un’esperienza straordinaria e stimolante che unisce la cultura alta a un medium più popolare come il fumetto. Tali iniziative contribuiscono a rendere la biblioteca specializzata, nata nel 2021 e considerata una innovativa unicità mondiale nel suo genere, un punto di riferimento culturale attivo, coinvolgendo sia i residenti di Forlì che visitatori esterni. Un metodo brillante per celebrare Dante in modo originale e per promuovere l’educazione e la storia attraverso la nona arte“.
Sempre più interessanti i contenuti esclusivi della FumettoDanteca International, unica realtà mondiale. Oltre a svolgere attività di promozione e valorizzazione del patrimonio attraverso mostre, visite guidate, lezioni e iniziative varie, collabora attivamente con enti locali e associazioni. La raccolta vede la produzione della Nona Arte fusa alla letteratura dantesca con fumetti riconducibili a tutte nazioni del mondo, dall’Europa all’Asia, dalla Russia all’America. Tutti i continenti uniti nel segno fumettistico di Dante Alighieri e grazie alle ultime donazioni, consegnate di persona dall’amico e collaboratore Dr. Cecilio Jacobo González, proveniente dal Messico e grande collezionista conosciuto col nome di ‘The Còmic Archaeologist’, la raccolta è in continuo aumento.
Lo Staff FumettoDante non manca di ringrazia nuovamente tutti i gentili donatori, avvisando tutti gli interessati a fare donazioni fumettistiche, accettabili in qualsiasi formato, contenuto, periodo e condizioni, di contattarci tramite lo spazio predisposto sul sito ufficiale, oppure per mail, cell., o venire direttamente in sede. Forti del successo riscontrato con le precedenti edizioni, si spalancano le ‘Porte aperte, ogni porta’ della sede, donando un’occasione per conoscere il Dante fumettato come non si è mai visto per mezzo di documenti non rintracciabili in altre sedi mondiali.