Nella mattina di domenica 9 novembre si svolgerà la cerimonia istituzionale dell’81° Anniversario della Liberazione di Forlì. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9,30 in Piazza Saffi con la deposizione di corone ai lampioni dedicati ai Martiri Partigiani. Il corteo si sposterà poi al Sacrario ai Caduti per la Libertà nel Chiostro di San Mercuriale. Renderà gli onori una schierante del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste.
Al termine della cerimonia, in salone comunale, interventi del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del generale Franco Galletti presidente AssoFante Forlì e del presidente Anpi provinciale Gianfranco Miro Gori, seguiti dal concerto per la Liberazione eseguito dalla Banda Città di Forlì.
A conclusione del concerto, all’Abbazia di San Mercuriale, sarà inaugurata la mostra “I sentieri della speranza. L’Odissea della libertà”, curata dall’Istituto Polacco della Memoria Nazionale di Varsavia con la collaborazione dell’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia, dell’Associazione Polonia di Cesena e del Gruppo di Preghiera di Montepaolo. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre negli orari di apertura dell’Abbazia di San Mercuriale.
Nel pomeriggio, alle ore 14,30 al Sacrario ai Caduti, in corso Diaz 95, verrà inaugurata l’esposizione “1944 – La guerra a Forlì”, a cura dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, visitabile fino al 23 novembre il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 18,30. Nei giorni feriali visite solo su prenotazione. Per prenotazioni e informazioni: 3498499000; e-mail anmigforli@gmail.com. Alle ore 16,00, alla Cgil di Forlì, sala Luciano Lama, via Pelacano 7, si svolgerà il reading teatrale “Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista ” con Eloisa Betti, autrice dell’omonimo libro, e l’attrice Donatella Allegro. Musica dal vivo curata da Daniele Branchini.
Il programma prosegue lunedì 10 novembre, alle ore 20,45, nella sala della Parrocchia di San Benedetto in via Gorizia 264, si terrà la presentazione del libro “Nessuno è fuggito, tutti al proprio posto. Il passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale nei diari di alcuni parroci della Diocesi di Forlì”, a cura di Mattia Arfelli, Maurizio Gioiello e Gabriele Zelli. Sarà presente l’assessore Emanuela Bassi.