“Differenti”: tre ex sindaci e una filosofa in viaggio tra politica e responsabilità

Biblioteca libri libro

Un treno, quattro protagonisti, un dialogo che corre veloce tra filosofia e politica, tra disillusione e speranza. Venerdì 14 novembre, alle ore 18,00, la Mondadori Bookstore del Mega di Forlì ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Autori in libreria”, dedicato al romanzo “Differenti” di Giorgio Frassineti e Gianfilippo Mignogna, in dialogo con Marianna Tonellato.

Un libro semiserio e ad alta velocità, che racconta l’incontro tra Linda, giovane studentessa di filosofia delusa dalla politica e dalla sua generazione, e tre ex sindaci fuori dal comune: Giorgio Frassineti (Predappio), Gianfilippo Mignogna (Biccari) e Ivan Stomeo (Melpignano). Sul Frecciarossa Milano–Lecce, lo scompartimento diventa teatro di un confronto ironico, colto e profondamente umano, dove si intrecciano esperienze amministrative, battaglie civiche, citazioni filosofiche e riflessioni sul senso del “bene comune”.

A guidare l’incontro sarà Marianna Tonellato, anche lei ex sindaca del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole e profonda conoscitrice delle dinamiche locali e del valore della politica come strumento di cura. La sua presenza aggiunge ulteriore profondità al dialogo, rendendo l’appuntamento un vero e proprio laboratorio di pensiero civico.

Differenti è un romanzo che attraversa l’Italia dei borghi dimenticati, delle scuole che chiudono, delle comunità che resistono. È un viaggio nella politica come atto d’amore, nella responsabilità come forma di bellezza, nella possibilità, ancora viva, di cambiare le cose. I tre ex sindaci raccontano campagne contro il cemento, comunità energetiche, progetti per la memoria e la dignità dei luoghi. Linda ascolta, provoca, riflette. E alla fine, pur non cambiando idea, cambia sguardo. Perché la politica, quella vera, comincia quando ci riguarda, quando ci somiglia, quando capiamo che tocca a noi.

L’incontro sarà un’occasione per riscoprire la politica come spazio di relazione, per riflettere sul ruolo delle istituzioni locali e per lasciarsi ispirare da chi ha scelto di “sporcarsi le mani” per amore dei propri territori. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *