L’Ausl Romagna aderisce alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proponendo un programma di iniziative per la sensibilizzazione e l’approfondimento sul tema, rivolte a cittadinanza, scuole ed operatori sanitari, in collaborazione con le reti interistituzionali locali contro la violenza, associazioni e Fondazione Onda.
Nella settimana dal 21 al 27 novembre, il personale sanitario del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza di Forlì indosserà sulla divisa il fiocchetto rosso o bianco, simbolo del sostegno al contrasto della violenza verso le donne. Nella stessa settimana, nell’atrio del Padiglione “Morgagni” dell’ospedale di Forlì, verrà allestito un punto di sensibilizzazione per gli utenti in collaborazione con i sanitari di Ostetricia-Ginecologia di Forlì. Su alcune griglie verranno esposti alcuni articoli giornalistici relativi a femminicidi e nella stessa area verrà collocata una sedia rossa sulla quale sarà presente la scritta “Posto Occupato”.
La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne “Posto Occupato” nasce nel 2013, da un’idea di Maria Andaloro ed in seguito a femminicidi e violenze contro le donne, per rendere visibile l’assenza di queste vittime in luoghi pubblici. L’iniziativa consiste nell’occupare simbolicamente una sedia in un teatro, una panchina in un parco, o qualsiasi altro luogo, lasciando un oggetto che rappresenti “una donna che non c’è più”, con l’obiettivo di sensibilizzare e contrastare la violenza di genere attraverso la memoria. Una “sedia occupata” sarà presente anche in altri luoghi dell’ospedale di Forlì: Medicina d’Urgenza, Sala Pieratelli, ambulatori dell’area ostetrico-ginecologica, ed anche nel polo formativo in via Pratella e nelle Case di Comunità del territorio forlivese.
Il 22 novembre, alla Sala Pieratelli dell’ospedale di Forlì, si terrà l’evento (ad invito) “Ricordo e Rinascita”, dedicato a tutte le donne che hanno subito e subiscono violenza. Alla presenza di autorità ed istituzioni verranno letti due brani sul tema della violenza e, alla fine della breve cerimonia, verrà messa a dimora una pianta di melograno nel parco dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni”, quale “simbolo di ricordo delle donne che sono state vittime di femminicidio e manifestazione di sostegno per coloro che hanno intrapreso, o che hanno completato il percorso di rinascita”. L’evento è sostenuto dal Club Lions “Terre di Romagna” di Forlì-Cesena.
Il 24 novembre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 in via delle Torri, a Forlì, verrà allestito un gazebo, presidiato da figure che costituiscono il tavolo interistituzionale forlivese di contrasto della violenza verso le donne. In questa postazione verrà fornito del materiale informativo per la popolazione e il personale presente rimarrà a disposizione per dialogare con gli interessati al tema (saranno presenti Centro Donna, Ausl, Forze dell’Ordine…).
Nella settimana in cui ricorre la Giornata mondiale per il contrasto alla violenza di genere, Ausl Romagna e i tavoli interistituzionali per il contrasto alla violenza di genere di Forlì e Cesena propongono due webinar dal titolo “Educare, accogliere e proteggere. La Rete per il contrasto alla violenza di genere nel territorio di Forlì-Cesena”. I due webinar sul tema della prevenzione della violenza di genere, uno rivolto alle scuole del territorio di Forlì, l’altro alle scuole del territorio di Cesena, si terranno entrambi il 24 novembre, dalle ore 17,00 alle 18,30, e saranno condotti da professioniste dell’Ausl Romagna. Per entrambi è possibile iscriversi al link: https://forms.gle/h1wcv55rn8vPeDrbA.
Durante i webinar, Tiziana Iervese e Daniela Domeniconi presenteranno la rete territoriale dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, con particolare riguardo alle attività dei Pronto Soccorso, mentre Sylvie Cignani (Spazio Giovani di Forlì) e Federica Bartolini (Pediatria di Comunità e Consultorio Familiare di Cesena) presenteranno i progetti rivolti alle scuole del territorio per promuovere relazioni interpersonali positive e presenti nel Padlet di Scuole che Promuovono salute di Ausl Romagna https://www.auslromagna.it/dedicato-a/prevenzione/scuole-che-promuovono-salute. Questo appuntamento è il primo di una serie di approfondimenti che verranno proposti ai docenti delle scuole della provincia sul tema della prevenzione della violenza di genere. L’evento è rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.