Giovedì 27 novembre, alle ore 17,00 il salone comunale di Forlì, con ingresso da piazza Saffi 8, ospiterà la presentazione del libro “Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’archivio comunale di via Asiago di Forlì”. La pubblicazione, opera di Stefano Amaduzzi e Sabrina Catani archivisti del Comune di Forlì, raccoglie la testimonianza sulla complessa situazione in cui si è trovato l’archivio comunale a seguito dell’esondazione del fiume Montone nel maggio 2023. L’incontro sarà aperto dagli interventi del vicesindaco Vincenzo Bongiorno e dall’assessore ai Servizi generali e al cittadino Emanuela Bassi.
L’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio del 2023 rappresenta una delle emergenze ambientali e culturali più gravi della nostra storia recente. L’archivio di deposito del Comune di Forlì di via Asiago ha subito ingenti danni: l’acqua ha raggiunto i 3,5 metri di altezza nei locali interessando circa il 90% dei beni archivistici conservati. Il libro “Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’archivio comunale di via Asiago di Forlì” si propone di descrivere e analizzare le principali tappe del percorso emergenziale intrapreso a seguito dell’esondazione, sotto un duplice aspetto: da una parte l’analisi degli adempimenti amministrativi, degli atti prodotti e dei rapporti con le varie istituzioni coinvolte; dall’altro l’iter di messa in sicurezza della documentazione ammalorata, predisposto in archivio di concerto con i funzionari incaricati dal Ministero dei Beni Culturali. L’incontro è aperto a tutti i cittadini.