Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di workshop, corsi, seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

La sezione Caterina Sforza alla Fumettoteca con “Il mio Corpo, la mia Rocca”

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Attraverso l’esclusiva ‘Sezione Caterina Sforza’, in occasione del ‘International Day for the Elimination of Violence against Women – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, aderendo alla manifestazione mondiale propone l’iniziativa online tematica con la mostra documentaria ‘Il mio Corpo, la mia Rocca’. La sezione Caterina Sforza alla Fumettoteca con “Il mio Corpo, la mia Rocca”

Alla FumettoDanteca con ‘Open Doors, Every Door’ un viaggio tra Dante e i fumetti

FumettoDANTEca 2024

La FumettoDanteca International, l’esclusiva Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati a Dante Alighieri e alla sua Opera, annuncia la serie di ‘Open Doors, Every Door’ per il mese di novembre. Sarà un’occasione unica e gratuita per il pubblico di scoprire un patrimonio culturale senza eguali, che unisce il Sommo Poeta alla nona arte globale. Come ogni Alla FumettoDanteca con ‘Open Doors, Every Door’ un viaggio tra Dante e i fumetti

Il gran finale del corso di fumetto manga di Techne e Fumettoteca

Acqua Matrigna Sara Aceti

In fase di conclusione il corso di fumetto manga tenuto dalla docente fumettista Sara Aceti all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani certificati finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, attivato in Il gran finale del corso di fumetto manga di Techne e Fumettoteca

Fanzinoteca: 15 anni di auto-edizioni come tecnologia sostenibile al Festival della Cultura Tecnica

Fanzinoteca Notte dei Musei

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine aderisce, come negli anni precedenti, al Festival della Cultura Tecnica (FCT) 2025, la grande iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna che valorizza il ‘saper fare’ e l’innovazione. La partecipazione, che si estende per l’intero periodo del Festival, celebra il 15° Anniversario Fanzinoteca: 15 anni di auto-edizioni come tecnologia sostenibile al Festival della Cultura Tecnica

Il “World Pasta Day” alla Fumettoteca

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Per il World Pasta Day che si celebra il 25 ottobre, la Fumettoteca Alessandro Callegati di Forlì, attraverso la sezione Caterina Sforza, annuncia un’iniziativa che fonde storia, arte, scienza e gastronomia: ‘La Sfoglia della Leonessa: L’Alchimia della Pasta con Caterina Sforza’. Un approccio unico e ironico alla celebrazione di uno degli alimenti più iconici della Il “World Pasta Day” alla Fumettoteca

Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine proseguono le celebrazioni per il suo 15° anniversario. Per 15 anni, questa realtà unica nel panorama italiano ha aperto le sue porte al grande pubblico, promuovendo il progetto ‘Open Doors, Every Door’ per rendere la cultura, anche quella atipica, accessibile a tutti. Seguendo il programma speciale Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

Acqua Matrigna Sara Aceti

Giunti al secondo mese del corso di fumetto manga, tenuto dalla docente Sara Aceti (nella foto) nell’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani  finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, in collaborazione Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

La ‘Sezione Caterina Sforza’ della Fumettoteca si amplia online

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia il lancio della sua innovativa ‘Sezione Caterina Sforza’, un nuovo spazio web dedicato all’affascinante figura della ‘Tigre di Forlì’. La nuova sezione online rappresenta un vero e proprio hub culturale e di ricerca. Questo progetto ambizioso, gestito interamente da volontari, si propone di esplorare e valorizzare la vita La ‘Sezione Caterina Sforza’ della Fumettoteca si amplia online

Al via il nuovo ‘Corso di Fumetto Manga’ con la docenza di Sara Aceti

Centro Nazionale Studi Fanzine Fumetto

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia l’inizio di un innovativo corso di fumetto manga, che si terrà all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena Techne da settembre, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo Al via il nuovo ‘Corso di Fumetto Manga’ con la docenza di Sara Aceti

Bibliopride nel 15° anniversario della Fanzinoteca

Fanzinoteca Bibliopride

Riscontro positivo di successo per la notevole partecipazione di pubblico alla proposta ‘Ricordo prattiano’, mostra che da lunedì 8 a domenica 14 è stata esposta presso la Fumettoteca nazionale. E la Fanzinoteca d’Italia 0.2 prosegue con l’annuncio alla sua partecipazione ufficiale al Bibliopride 2025, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che Bibliopride nel 15° anniversario della Fanzinoteca

Hugo Pratt 30 volte l’avventura, dal cielo con rotta su Forlì

Fumettoteca ricordo prattiano

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia un evento speciale per celebrare il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il leggendario maestro del fumetto. L’evento, intitolato ‘Ricordo Prattiano’, si terrà a partire dal 8 al 14 settembre, con aperture gratuite pomeridiane, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso la sede fumettotecaria in via Curiel, 51. Hugo Pratt 30 volte l’avventura, dal cielo con rotta su Forlì

La Fumettoteca presenta “A sò mé, la Catarèna”

Fumettoteca-Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ è lieta di annunciare un’iniziativa culturale unica nel suo genere, che unisce la storia, il fumetto e la tradizione linguistica della Romagna. Dalla casa editrice Fumettoteca Nazionale Edizioni, nasce il progetto di una storia a fumetti su Caterina Sforza interamente realizzata in dialetto romagnolo dal titolo A sò mé, La Fumettoteca presenta “A sò mé, la Catarèna”

La mostra “Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2”

Fanzinoteca Notte dei Musei

La Fanzinoteca d’Italia 0.2, primo Centro Nazionale Studi Fanzine, realtà esclusiva nel panorama culturale e sociale italiano, a settembre celebra il suo XV anniversario con varie iniziative fra le quali un doppio evento espositivo che prenderà il via giovedì 25 settembre. L’inaugurazione delle due mostre uniche, ‘Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2‘ e ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni La mostra “Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2”

Alla Fumettoteca la “Giornata Mondiale del Cane”

Fumettoteca Giornata Internazionale del Cane

A Forlì torna di scena la sensibilizzazione sociale. Come ogni anno, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, propone uno specifico evento per presentare al grande pubblico, nel contesto della manifestazione per il ‘International Dog Day – Giornata Mondiale del Cane’, il giorno speciale dei nostri amici a quattro zampe più fedeli. La Giornata Mondiale del Alla Fumettoteca la “Giornata Mondiale del Cane”

La “Ghiacciolata Fanzinara e Fumettara” che rinfresca la passione

Fanzinoteca Ghiacciolata

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e la Fanzinoteca d’Italia 0.2, con sede a Forlì, annunciano il ritorno dell’attesissima ‘Ghiacciolata Fanzinara/Fumettara’, l’appuntamento estivo che unisce la freschezza di un saporito ghiacciolo alla vibrante energia del mondo dei fumetti e delle fanzine. Aperture pubbliche gratuite, dalle ore 14:00 alle 18:00, per i prossimi fine settimana, il La “Ghiacciolata Fanzinara e Fumettara” che rinfresca la passione

Dal Messico a Forlì una donazione alla FumettoDanteca

FumettoDANTEca donazione-2025

Un importante scambio culturale all’insegna del Sommo Poeta:Cecilio A. Jacobo González, noto studioso e ricercatore di fumetti messicano, ha incontrato GianLuca Umiliacchi, direttore della FumettoDANTEca International con sede a Forlì, per donare una preziosa selezione dei sui fumetti dedicati a Dante Alighieri. Già da anni sostenitore della biblioteca forlivese, il dottor González ha avuto la Dal Messico a Forlì una donazione alla FumettoDanteca

Alla Fumettoteca gatti e fumetti con la giornata internazionale del gatto

pet terapy e gatto

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, promuove un’iniziativa speciale in occasione del ‘World Cat Day – Giornata Internazionale del Gatto‘, che si celebra venerdì 8 agosto. Un’occasione unica per unire l’amore per i felini con la passione per il mondo del fumetto, un evento, che si terrà nella sede in Via Alla Fumettoteca gatti e fumetti con la giornata internazionale del gatto

La giornata internazionale delle fanzinoteche

Fanzinoteca Giornata delle Fanzinoteche

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 annuncia la sua immancabile partecipazione alla Giornata Internazionale delle Fanzinoteche, una giornata dedicate a tutte le fanzinoteche del mondo e alla cultura delle auto-produzioni fanzinare. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2, con sede a Forlì, si conferma un punto di riferimento cruciale per la promozione e la conservazione di queste preziose La giornata internazionale delle fanzinoteche

La Fumettoteca taglia il nastro delle 55.000 donazioni

Fumettoteca donazione

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, annuncia di aver raggiunto e superato un traguardo storico: ben oltre 55.000 donazioni al proprio archivio. “Con l’ultima donazione di pochi giorni fa, da parte della forlivese Patrizia Laghi, e i suoi circa 700 pezzi, abbiamo raggiunto quota 55.117“. Un numero impressionante La Fumettoteca taglia il nastro delle 55.000 donazioni

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 celebra ‘l’International Zine Month’

Fanzinoteca fanzine

Luglio è alle porte e con esso torna il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’, un’iniziativa globale dedicata alla celebrazione delle fanzine, le pubblicazioni autoprodotte che da decenni danno voce a creatività, idee e passioni al di fuori dei canali editoriali tradizionali. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, unica La Fanzinoteca d’Italia 0.2 celebra ‘l’International Zine Month’

Il Centro Nazionale Studi Fanzine per il 15° anniversario promuove il ‘Premio Tesi di Laurea’

Fanzinoteca fanzine

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, con sede a Forlì, si prepara a celebrare un anniversario speciale. Quindici anni di attività ininterrotta al servizio della cultura dell’auto-edizioni e della salvaguardia di un patrimonio unico e raro. Proseguono i preparativi per celebrare i 15 anni di vita e di attività, dal 2010 a oggi, Il Centro Nazionale Studi Fanzine per il 15° anniversario promuove il ‘Premio Tesi di Laurea’

La Fumettoteca presenta “100 personaggi, una donazione”

fumettoteca Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub in occasione del ‘World Blood Donor Day – Giornata mondiale del donatore di sangue’, che si celebra il 14 giugno, è lieta di annunciare un evento unico e coinvolgente: ‘100 personaggi, una donazione!’, la nuova mostra online. Come ogni anno, immancabile l’evento fumettotecario che partecipa alla La Fumettoteca presenta “100 personaggi, una donazione”

La Fumettoteca trova in Francia molta attenzione per Caterina Sforza a fumetti

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Il 13, 14 e 15 giugno arriva l’appuntamento con la storia, e che storia. Un appuntamento immancabile con le ‘Journées Européennes d’Archéologie – Giornate Europee dell’Archeologia’, nelle quali Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ si inserisce, oramai da anni, con l’esclusiva proposta storica/fumettistica della mostra dal titolo ‘Caterina: la forza della Sforza’. Come annunciato in precedenti La Fumettoteca trova in Francia molta attenzione per Caterina Sforza a fumetti

Molteplici donazioni provenienti da tutta Italia alla Fumettoteca

Fumettoteca donazione

A seguito della donazione di 3.000 fumetti alla Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette, da parte della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, recentemente abbiamo ricevuto la donazione di circa 800 fumetti da Alex Cambiaghi, proveniente proprio da Milano! Le due consistenti collezioni che Alex ha deciso di donare Molteplici donazioni provenienti da tutta Italia alla Fumettoteca