Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

Fumettoteca Caterina Sforza

Un riscontro più che positivo e grande successo per l’esclusiva iniziativa fumettistica ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’. Promossa dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, esposta dal 17 fino al 31 gennaio, nei locali della sede fumettotecaria, ha riscosso notevole interesse da parte Alla Fumettoteca tanto interesse per Caterina Sforza “Mé a sò la cuntesa ad Furlé”

Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

L’anno passato si è concluso con l’ultima donazione nel 31 dicembre, da parte di Massimiliano Simone, costituita dai volumi della collana cartonata di Asterix. Il nuovo anno, senza sosta né tregua, prosegue con una donazione da parte di Luca Proli con 161 fumetti a inizio gennaio. Superata la quota delle 52.000 donazioni. La Fumettoteca Nazionale Fumettoteca, in 10 anni raccolti oltre 52.000 documenti fumettistici

Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Fumettoteca Umiliacchi Giornata Memoria

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, come ogni anno, si aderisce alla ricorrenza per la ‘Giornata Internazionale della Memoria – International Holocaust Remembrance Day’, con una memoria lunga 80 anni, nel ricordo di Anne Frank, un simbolo internazionale contro il crimine disumano dell’Olocausto e, ancora di più, contro i genocidi in tutto Dalla Fumettoteca Nazionale “Una, 100, 1000 Anne Frank”

Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Nazionale del Dialetto e Lingua Locale’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie all’implementazione del proprio spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, propone l’evento dal titolo ‘Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna’ dedicato a una delle Dalla Fumettoteca “Mé a sò la cuntesa ad Furlé – Caterina Sforza In dal dijalet ad Rumagna”

“PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Ultimi giorni per il contest a premi gratuito ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’, promosso da Avis Comunale Forlì e Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, che vede a raccolta tutti i giovani liceali del forlivese e i partecipanti al corso di fumetto. Il passo finale di questa eccezionale proposta fumettistica forlivese, “PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

Bilancio 2024 positivo per la Fanzinoteca e Fumettoteca

fumettoteca Umiliacchi

Fanzinoteca, Fumettoteca Nazionale e FumettoDanteca sono un trittico di cultura esclusiva e innovativa in tutta la nazione che solo Forlì può farne vanto. Alla cultura ufficiale con la ‘C’ maiuscola, tanto blasonata ripetitiva e, non raramente, scontata si contrappone l’esclusiva cultura con la doppia ‘c’ ‘cultura collettiva’ che grazie a Fanzine Italiane, Associazione Culturale di Bilancio 2024 positivo per la Fanzinoteca e Fumettoteca

Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Nuovo appuntamento alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 martedì 3 dicembre, con gli studenti del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro che, con molto impegno e tanta volontà, si presenteranno in sede fanzinotecaria per una lezione sulle auto-edizioni fanzinare italiane. Un incontro che si svolgerà alla biblioteca del Centro Sociale ‘Primavera’ in via Angeloni 56 per una Da Pesaro a Forlì studenti del Liceo Artistico a lezione di fanzine

La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Fumettoteca Sara Aceti Acqua Matrigna

‘Acqua Matrigna‘, la mostra che tanto successo ha già suscitato nelle due precedenti esposizioni, si ripresenta al grande pubblico ampliata, aggiornata e online allestita dal 1 al 31 dicembre per visite gratuite nei locali della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. ‘Acqua Matrigna’ nasce da una sinergia di collaborazioni partecipative, a partire dagli La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

“Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fumettoteca Caterina Sforza

In occasione della ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’ la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, grazie allo spazio specifico dedicato alla storica figura di Caterina Sforza, organizza l’evento ‘Siamo tutti Caterina’ dedicato a una delle donne più innovative e visionarie del Medioevo, una donna moderna di altri tempi. Caterina “Siamo tutti Caterina” alla Fumettoteca nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Alla Fanzinoteca la ricerca della dottoranda Alia Mascia

Fanzinoteca FanzinarTe Vernice 2021

Appuntamento alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 giovedì 21 novembre, dalla mattina fino alla sera, per Martina Alia Mascia, dottoranda dell’Università IUAV di Venezia, entrata al secondo anno di ricerca, nell’ambito delle arti visive e editoria artistica. Alia Mascia è designer, artista e ricercatore italiano, è Ph.D. Candidato in teoria della moda e del design all’Università IUAV Alla Fanzinoteca la ricerca della dottoranda Alia Mascia

L’innovativa ‘Biblioteca dei fumetti danteschi’ unica a livello internazionale apre le sue porte

FumettoDANTEca Dante n Fumettolandia

Sempre più interessanti i documenti esclusivi della FumettoDanteca International, unica realtà mondiale, rivolta ai fumetti dedicati al Sommo Poeta, Dante Alighieri, e alla sua Opera. Ancora un fine settimana di novembre, dopo quello passato, per l’evento annuale degli ‘Open Doors, Every Door’, porte aperte per tutti permettendo la scoperta di un esclusivo patrimonio culturale, unico L’innovativa ‘Biblioteca dei fumetti danteschi’ unica a livello internazionale apre le sue porte

Esclusiva sezione dedicata a Caterina Sforza alla Fumettoteca

Fumettoteca Caterina Sforza

Progettazione unica, a livello internazionale, la ricerca, il recupero, la documentazione e catalogazione dei lavori a fumetti realizzati e dedicati alla ‘Leonessa di Romagna’ Caterina Sforza. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, consapevole della grande importanza di presentare la figura storica di Caterina Sforza oltre alle tipiche e scontate iniziative, da Esclusiva sezione dedicata a Caterina Sforza alla Fumettoteca

La Fumettoteca presenta il sindaco di Forlì a fumetti in ‘Acqua Matrigna’

Fumettoteca Acqua Matrigna

Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, all’interno delle vignette di un fumetto, con tanto di nuvolette, si impegna ad avvisare la popolazione dell’imminente alluvione. Tratto dal fumetto dell’autore forlivese, Damiano Diti, con l’emblematico titolo ‘Eroi senza maschere’, è dedicato ai soccorritori che nel maggio del 2023 aiutarono tutti gli alluvionati. Una interessante proposta che La Fumettoteca presenta il sindaco di Forlì a fumetti in ‘Acqua Matrigna’

Alla ‘Festa di Quartiere’ l’esposizione di opere fumettistiche sull’alluvione forlivese

Fumettoteca Umiliacchi Acqua Matrigna

Sabato 5 ottobre, nella suggestiva cornice del Parco Incontro, via Ribolle – Ca’Ossi, nel pomeriggio si svolgerà la tradizionale ‘Festa del Quartiere’ che quest’anno propone anche il nuovo allestimento per la mostra ‘Acqua Matrigna’, che tanto successo ha già suscitato. Organizzata dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Anziani ‘Primavera’ con la collaborazione della Fumettoteca Nazionale Alla ‘Festa di Quartiere’ l’esposizione di opere fumettistiche sull’alluvione forlivese

Attenzione, partecipazione e successo per ‘Acqua Matrigna’

Fumettoteca Umiliacchi Acqua Matrigna

Notevole interesse ha suscitato la presentazione della mostra ‘Acqua matrigna’, proposta dal 14 al 22 settembre, giornate che hanno rivisto nuovamente le situazioni della tragica alluvione forlivese, e non solo. La proposta nasce dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ inserendosi in un contesto più ampio relativo alla manifestazione Ancescao regionale e provinciale, dedicata proprio all’alluvione Attenzione, partecipazione e successo per ‘Acqua Matrigna’

Aperte le iscrizioni alla III edizione del corso di fumetto gratuito

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Le iscrizione al corso di fumetto gratuito giunto alla sua terza edizione ‘PerCorso di Fumetto‘, tempo fino a mercoledì 25 settembre, stanno arrivando in sede, ininterrottamente. L’esclusiva iniziativa, per Forlì e anche per l’intera Regione Emilia-Romagna, si prepara per i nastri di partenza, promossa dall’Avis Comunale e dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Aperte le iscrizioni alla III edizione del corso di fumetto gratuito

La Fumettoteca posticipa la mostra ‘Maximilian Capa’

Fumettoteca donazione

Tanti visitatori da tutta Italia, pochi a conoscenza di dove si trovasse Forlì. Nel contesto della mostra dedicata all’autore scomparso Maximilian Capa, pseudonimo di Nino Armando Ceretti, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, visto il significativo riscontro e l’attenzione generati a livello nazionale dall’evento, posticipa la scadenza a fine novembre 2024. Pertanto, La Fumettoteca posticipa la mostra ‘Maximilian Capa’

‘I miei giornalini’ un evento che ha esplorato l’estate con la Fumettoteca

Bar Ca'Ossi fumettoteca

“La proposta dell’evento culturale al Bar Ca’Ossi – spiega GianLuca Umiliacchi – era un successo previsto, ma forse nessuno si aspettava una risposta così ampia di critiche e apprezzamenti da parte dei visitatori. Con la mostra ‘I miei giornalini’, il pubblico ha avuto modo di ammirare l’evento più significativo legato alla Nona Arte proposto a ‘I miei giornalini’ un evento che ha esplorato l’estate con la Fumettoteca

Incontro al Bar Ca’ Ossi con il fumettista Matteo Mazzacurati

Bar Ca'Ossi fumettoteca

“Vivi la vibrante scena culturale fumettistica di Forlì con ‘I miei giornalini’, un’iniziativa gratuita con artisti di fumetti di talento e intrattenimento di alta qualità. Unisciti a noi quest’estate per un’esperienza unica e arricchente“. L’iniziativa organizzata dal Bar Ca’Ossi e dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, come cornice e sostegno per un programma culturale locale, Incontro al Bar Ca’ Ossi con il fumettista Matteo Mazzacurati

Incontro con l’esperto della Fumettoteca

Bar Ca'Ossi fumettoteca

L’estate forlivese targata 2024 entra nel vivo sul mondo dei giornalini al Bar Ca’Ossi e, oltre alla mostra gratuita ‘I miei giornalini’, si prosegue venerdì 12 luglio dalle ore 18,00 con l’incontro pubblico gratuito con l’esperto fumettotecario della Fumettoteca Nazionale GianLuca Umiliacchi. Dopo il successo dell’inaugurazione, con un pubblico interessato e attento, l’esclusiva proposta culturale, Incontro con l’esperto della Fumettoteca

Al Bar Ca’Ossi evento intergenerazionale con “I miei giornalini”

Bar Ca' Ossi

Una esclusiva proposta culturale, sociale e intergenerazionale, quella presentata dal Bar Ca’Ossi, in via Don Giovanni Minzoni 35 a Forlì, con l’innovativo evento dal titolo ‘I miei giornalini‘. Dal connubio con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub e in collaborazione con il Comitato di Quartiere Ca’Ossi e il Centro Sociale ‘Primavera’, il Al Bar Ca’Ossi evento intergenerazionale con “I miei giornalini”

La Fanzinoteca prosegue con ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara

Fanzinoteca Ghiacciolata

Immancabile la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, ovvero la ‘Biblioteca delle fanzine’ unica organizzazione dell’ambito a livello nazionale, esclusiva e atipica realtà nonché eccellenza Italiana, il 21 giugno propone aggiornata e ampliata l’immancabile manifestazione estiva ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara’, giunta alla sua quindicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e curiosi La Fanzinoteca prosegue con ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara

Alla giornata mondiale del donatore di sangue scende in campo anche la Fumettoteca

prelievo-del-sangue-laboratorio-analisi

In occasione del ‘World Blood Donor Day – Giornata mondiale del donatore di sangue’, celebrata il 14 giugno, l’OMS con i suoi partner e le comunità mondiali si uniranno attorno al tema del 2024 ’20 anni di celebrazione delle donazioni: grazie ai donatori di sangue!’. Immancabile, come ogni anno, anche la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati Alla giornata mondiale del donatore di sangue scende in campo anche la Fumettoteca

La FumettoDanteca partecipa alla settimana internazionale degli archivi

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

La FumettoDanteca International, con sede a Forlì, nelle sue molteplici attività fumettistiche dantesche, da lunedì 10 fino a domenica 16 giugno aderisce alla sesta edizione della settimana internazionale degli archivi. Un progetto di ampio respiro che vede la nuova proposta pubblica della la mostra ‘Dante ‘n Fumettolandia’, già proposta con notevole successo e partecipazione, l’evento La FumettoDanteca partecipa alla settimana internazionale degli archivi