Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Raccolti 3.200 € dal Lions Club Forlì a “Commercianti per un giorno”

A Commercianti per un giorno stand Lions Club Forlì Host

La partecipazione del Lions Club Forlì Host e del Leo Club con un proprio stand al tradizionale appuntamento “Commercianti per un giorno”, che si è tenuto alla Fiera di Forlì domenica scorsa, ha fatto registrare un incasso di oltre 3.200 euro. “L’impegno delle socie, dei soci dei due Club e di amiche e amici della Raccolti 3.200 € dal Lions Club Forlì a “Commercianti per un giorno”

A Castrocaro Terme 800 partecipanti da tutt’Italia al convegno dell’Anioc

riunione Anioc

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre Castrocaro Terme e Terra del Sole ospiteranno circa 800 delegati, provenienti da tutt’Italia, che parteciperanno al 47° Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (ANIOC) che vedrà la delegazione di Forlì-Cesena quale organizzatrice dell’evento, proprio nell’anno in cui ricorre il 30° anniversario della sua fondazione. L’Anioc è stata A Castrocaro Terme 800 partecipanti da tutt’Italia al convegno dell’Anioc

La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

concerto san mercuriale

Domenica 2 novembre, alle ore 19,00, all’Abbazia di San Mercuriale di Forlì, don Enrico Casadei Garofani, vicario vescovile, coadiuvato dall’abate don Nino Nicotra, celebrerà la tradizionale Messa dell’Artista, giunta alla sessantaduesima edizione, in memoria e suffragio degli artisti e degli esponenti della cultura di Forlì e del comprensorio deceduti nel corso dell’ultimo anno. Nell’occasione verranno La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

Marino Monti

Sabato 25 ottobre, alle ore 16,00, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, il Circolo di Cultura Romagnola “E’ Racoz”, il Centro “Diego Fabbri”, gli Incontri Internazionali Diego Fabbri e il Comune di Forlì ricorderanno il poeta forlivese Marino Monti (1946-2022 nella foto). Interverranno Paola Casara assessore del Comune di Forlì, Paolo De Lorenzi direttore Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

premiazione poesia in dialetto romagnolo

La terza edizione del concorso letterario di poesia in dialetto romagnolo, promossa per ricordare Marino Monti (1946-2022), ha fatto registrare un ottimo successo con ben 33 partecipanti. Così come è stata buona la qualità delle poesie presentate nelle due sezioni in cui è stata suddivisa la competizione. Da segnalare il lavoro dei componenti della giuria, I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

Omaggio al soprano Maria Farneti nel 70° della morte

Il soprano Maria Farneti

Mercoledì 22 ottobre, alle ore 21,00, nella sala del Centro Polifunzionale della Parrocchia San Marco in Varano, in via Firenze 207 a Forlì, Scilla Cristiano, soprano, Pierluigi Di Tella, pianista, eseguiranno un concerto in ricordo del soprano Maria Farneti in occasione del settantesimo anniversario della morte. Filippo Tadolini, regista d’opera, traccerà il profilo della cantante Omaggio al soprano Maria Farneti nel 70° della morte

Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

centenario di Angelo Masini

Nei giorni scorsi si è tenuto con successo il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”. L’evento, che si è svolto all’Auditorium San Giacomo del complesso museale di San Domenico, inserito nel ricco programma di iniziative del Festival del Buon Vivere, è stato organizzato Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

Le esibizioni delle ginnaste nelle foto di Milena Celli e Franco Luciano

ginnastica ritmica

In una delle sale del Bar Zondini, in viale Corridoni a Forlì, è visitabile negli orari di apertura dell’esercizio, fino a martedì 30 settembre, una mostra fotografica dedicata alla ginnastica ritmica femminile firmata da Milena Celli e Franco Luciano. Le immagini esposte raccontano storie di atlete che, con i loro movimenti fluidi e coreografie affascinanti, Le esibizioni delle ginnaste nelle foto di Milena Celli e Franco Luciano

Le foto di Barbara Taglioni e Moreno Diana sui rituali religiosi del Benin

Chiostro San Mercuriale

La mostra “Black Benin. Sguardi ai confini del tempo” di Barbara Taglioni e Moreno Diana sarà l’ultimo appuntamento della rassegna espositiva, che è stata caratterizzata da un crescente successo di pubblico, voluta dal Foto Cine Club Forlì in occasione dei Mercoledì in centro. Le immagini, che saranno esposte nella Sala del Chiostro di San Mercuriale Le foto di Barbara Taglioni e Moreno Diana sui rituali religiosi del Benin

Al parco di via Dragoni un nuovo appuntamento sulle malattie mentali

APProfondire

L’Associazione Il Parco dei Ragazzi, promotrice degli appuntamenti estivi nel parco di via Dragoni che hanno fatto registrare un ottimo riscontro di pubblico, per lunedì 8 settembre, alle ore 20,30, organizza un secondo incontro dedicato al tema delle malattie mentali e della loro cura. “Abbiamo pensato a un ulteriore momento di approfondimento di queste problematiche, Al parco di via Dragoni un nuovo appuntamento sulle malattie mentali

Forlì piange la scomparsa dell’imprenditore Umberto Giorgio Trevi

Umberto Giorgio Trevi

All’età di 83 anni è scomparso a Forlì l’imprenditore Umberto Giorgio Trevi. Fra i primi a esprimere le proprie condoglianze ai familiari è stato Stefano Maggiani, governatore del Distretto Lions 108A, perché Trevi in passato aveva ricoperto la stessa carica essendo un socio del Lions Club Forlì Valle Del Bidente. “Umberto Giorgio Trevi è stato Forlì piange la scomparsa dell’imprenditore Umberto Giorgio Trevi

Lo storico dell’arte Marco Vallicelli presenta il libro “Il mio Canova”

APProfondire

Martedì 5 agosto, alle ore 20,45, nell’anfiteatro del parco di via Dragoni, a Forlì, sarà in programma il primo incontro della rassegna “APProfonDire 2025 – Conversazioni con… autori e temi“, giunta alla terza edizione. Nell’occasione, per il tema “Incontro d’arte forlivese”, verrà presentato il libro “Il mio Canova. I capolavori di Forlì” di Marco Vallicelli, Lo storico dell’arte Marco Vallicelli presenta il libro “Il mio Canova”

Alla manifestazione di Bologna del 2 agosto si va ancora per chiedere piena verità e giustizia

manifestazione di Bologna in ricordo delle vittime della strage

Il 2 agosto 1980 è da annoverare fra le date più nefaste per il nostro Paese dal dopoguerra in poi. In quel giorno elementi dell’organizzazione terroristica neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) si resero colpevoli di una delle stragi più efferate che l’Italia ricordi. Alle 10.25 fecero esplodere un ordigno nella sala d’attesa di seconda classe Alla manifestazione di Bologna del 2 agosto si va ancora per chiedere piena verità e giustizia

APProfonDire 2025. Conversazioni con autori, giornalisti, storici, medici

APProfondire

Martedì 5 agosto prenderà il via la rassegna “APProfonDire 2025 – Conversazioni con… autori e temi“, giunta alla terza edizione. Saranno otto appuntamenti che si svolgeranno, a partire dalle ore 20,45, nell’anfiteatro del parco di via Dragoni (Forlì) e si snoderanno lungo l’arco di quattro settimane, esclusa quella ferragostana, ogni martedì e giovedì fino al APProfonDire 2025. Conversazioni con autori, giornalisti, storici, medici

Al Festival dell’Unità di Borgo Sisa incontri storici in occasione dell’80° della Liberazione

festa dell'Unita di Borgo Sisa

Nell’ambito del Festival dell’Unità di Borgo Sisa sono stati previsti diversi appuntamenti di carattere storico e culturale che si svolgeranno, con inizio alle ore 21.30, nello stand dedicato all’80° anniversario della Liberazione, dov’è esposta in maniera permanente la mostra “Per non dimenticare: 1945-2025” dell’artista ravennate Onorio Bravi. Venerdì 25 luglio verrà proiettato il documentario, della durata Al Festival dell’Unità di Borgo Sisa incontri storici in occasione dell’80° della Liberazione

Pesche in Festa: la sagra dell’intera comunità di San Martino in Villafranca

pesche in feste 2025

La XII edizione di Pesche in Festa è terminata e il bilancio complessivo della manifestazione è molto positivo. “Non intendo usare il termine straordinario per definire il successo delle 4 serate – sostiene Patrizia Carpi presidente della Pro Loco San Martèn organizzatrice dell’evento – perché in prospettiva vogliamo migliorare ulteriormente la nostra manifestazione, soprattutto adesso Pesche in Festa: la sagra dell’intera comunità di San Martino in Villafranca

Pesche in Festa: i volontari e i produttori locali protagonisti dell’evento

pesche in feste 2025

Pesche in Festa, l’importante manifestazione promossa dalla Pro Loco San Martèn per valorizzare uno dei frutti più coltivati in Romagna, è stata ufficialmente inaugurata giovedì 17 luglio alla presenza delle autorità cittadine accorse numerose a San Martino in Villafranca. L’iniziativa, che dallo scorso anno si può fregiare del titolo di Sagra di qualità, si svolgerà Pesche in Festa: i volontari e i produttori locali protagonisti dell’evento

Zelli: «Non è vero che la presenza di Dante a Forlì è stata dimenticata»

Gabriele Zelli cultore storia locale

Apprendo con piacere che le amiche e gli amici dell’Associazione Metropolis hanno partecipato ai tavoli tematici per portare il loro fondamentale contributo alla candidatura di Forlì come Capitale Italiana della Cultura 2028. Tuttavia, nel tentativo di dare visibilità a questo insostituibile impegno, sono incorsi in una sgradevole inesattezza. In quella sede hanno infatti “rilanciato la Zelli: «Non è vero che la presenza di Dante a Forlì è stata dimenticata»

Fiorella Maria Mangione presidente del Lions Club Forlì Host

Fiorella Maria Mangione presidente Lions Club Forlì Host

Fiorella Maria Mangione ha assunto la carica di presidente del Lions Club Forlì Host per l’anno sociale 2025-2026 subentrando a Luciano Valentini. Durante la cerimonia di avvicendamento, che si è tenuta nei giorni scorsi alla presenza di Mario Boccaccini, governatore del Distretto Lions 108/A, è stato ricordato che nel corse degli ultimi 12 mesi sono Fiorella Maria Mangione presidente del Lions Club Forlì Host

La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Protezione Civile di Dovadola 2025

Sono passati 25 anni da quando un gruppo di volontari di Dovadola decise di costituire un’associazione di Protezione Civile. Erano animati dalla consapevolezza che la salvaguardia del territorio da una parte e il portare soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali dall’altra sarebbe stato in prospettiva un aspetto molto importante della vita delle nostre collettività. La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Arrigo Casamurata

All’età di 95 anni è deceduto il pittore e poeta forlivese Arrigo Casamurata. Nato il 5 novembre 1930 si è dilettato fin da giovane nello scrivere poesie in dialetto romagnolo. Inizialmente mettendo in rima avvenimenti che accadevano nell’ambito scolastico, esposti in maniera spiritosa allo scopo di suscitare buon umore e qualche risata. In seguito l’attività Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago

Santuario della Madonna del Lago

Sabato 17 maggio, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita guidata al Santuario della Madonna del Lago, in via Lago 817 a Bertinoro. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla scoperta delle pievi e di altri antichi luoghi di culto promosso dall’Associazione Culturale Antica Pieve, presieduta da Claudio Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago