Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Arrigo Casamurata

All’età di 95 anni è deceduto il pittore e poeta forlivese Arrigo Casamurata. Nato il 5 novembre 1930 si è dilettato fin da giovane nello scrivere poesie in dialetto romagnolo. Inizialmente mettendo in rima avvenimenti che accadevano nell’ambito scolastico, esposti in maniera spiritosa allo scopo di suscitare buon umore e qualche risata. In seguito l’attività Il mondo della cultura in lutto per la morte di Arrigo Casamurata

Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago

Santuario della Madonna del Lago

Sabato 17 maggio, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita guidata al Santuario della Madonna del Lago, in via Lago 817 a Bertinoro. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla scoperta delle pievi e di altri antichi luoghi di culto promosso dall’Associazione Culturale Antica Pieve, presieduta da Claudio Visita guidata al Santuario della Madonna del Lago

Omaggio alla memoria del mezzosoprano Giulietta Simionato

lapide del mezzosoprano Giulietta Simionato

Una delegazione dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e del Lions Club Forlì Host, con i presidenti Filippo Tadolini e Luciano Valentini, e alcuni residenti e professionisti di via Sara Levi Nathan hanno reso omaggio al grande mezzosoprano Giulietta Simionato, deponendo un omaggio floreale presso la targa che ne ricorda i natali forlivesi. Infatti nel corrente Omaggio alla memoria del mezzosoprano Giulietta Simionato

Visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale

San Mercuriale foto di Renzo Zilio

Sabato 10 maggio, alle ore 16,00, sarà in programma la prima delle quattro visite guidate organizzate dall’Associazione Antica Pieve, presieduta da Claudio Guidi. Nell’occasione Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale. Il ritrovo dei partecipanti è previsto in piazza Saffi, davanti alla chiesa. Ai presenti sarà consegnata in omaggio copia Visita guidata all’Abbazia di San Mercuriale

L’Associazione Antica Pieve valorizza il patrimonio storico e artistico della Romagna

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve sta attuando un programma teso a far conoscere e a valorizzare le pievi e gli originari luoghi di culto della Romagna. Il progetto, coordinato da Claudio Guidi, con il coinvolgimento dello storico dell’arte Marco Vallicelli, degli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, L’Associazione Antica Pieve valorizza il patrimonio storico e artistico della Romagna

A Predappio intitolato un parco a Giuseppe Ferlini sindaco della Liberazione

intitolato un parco a Giuseppe Ferlini

A Predappio è stato intitolato a Giuseppe Ferlini il parco adiacente alla Chiesa di Sant’Antonio. Ferlini, dopo l’armistizio tra Regno d’Italia e Alleati dell’8 settembre 1943, entrò nei ranghi della formazione partigiana numericamente più consistente del territorio, l’Ottava Brigata Garibaldi Romagna, assumendo il ruolo di comando di distaccamento nella zona di Montalto e Fantella. Come A Predappio intitolato un parco a Giuseppe Ferlini sindaco della Liberazione

Carlo III: gratitudine ai civili che hanno dato rifugio ai soldati britannici rischiando la propria vita

Re Carlo III e Regina Camilla

Mercoledì 9 aprile Carlo III di Inghilterra, nel suo intervento a Camere riunite, ha evidenziato che il giorno dopo avrebbe avuto il grande onore, come poi è accaduto, “di commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna per la quale le Forze britanniche e canadesi svolsero un ruolo fondamentale”. Poi ha aggiunto: “E, come Carlo III: gratitudine ai civili che hanno dato rifugio ai soldati britannici rischiando la propria vita

Ad Aurelio Saffi nel 135° anniversario della morte

statua aurelio saffi

Domenica 6 aprile lo storico Enrico Bertoni, nonché autore del libro “Aurelio Saffi. L’ultimo ‘vescovo’ di Mazzini”, ha ricordato il triumviro della Repubblica Romana in occasione delle visite guidate al Cimitero Monumentale di Forlì organizzate dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno”, dall’Associazione Culturale “Fratelli Spazzoli”, dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall’Associazione di Cultura Ad Aurelio Saffi nel 135° anniversario della morte

L’autoritratto di Melozzo da Forlì: uno dei primi della storia dell’arte

Melozzo da forlì angeli coi simboli della passione

Mentre a Forlì si svolge la mostra dedicata all’autoritratto “Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista. Il volto, la maschera, il selfie”, con decine di conferenze ed eventi collegati a quel tema, sembra che nessuno, né fra gli organizzatori della rassegna, né fra gli esperti locali e nazionali si sia ricordato che fra i primi L’autoritratto di Melozzo da Forlì: uno dei primi della storia dell’arte

Si rinnova il patto di gemellaggio tra il Lions Club Forlì Host e il Lions Club Poreč

Gemellagio Porec

Una delegazione del Lions Club Forlì Host si trova a Poreč (Parenzo) in Croazia per rinnovare il patto di gemellaggio con il Lions Club locale che fu sottoscritto l’11 giugno 2000 nella Sala del Consiglio comunale della nostra città. In quell’occasione ad accogliere il gruppo di Poreč, di cui faceva parte Fedora Zorič, allora presidente Si rinnova il patto di gemellaggio tra il Lions Club Forlì Host e il Lions Club Poreč

La Fondazione Besharat dona 60 opere fotografiche alle scuole di Dovadola

Dovadola

Le scuole di Dovadola sono riunite in un unico edificio. Dai 3 ai 14 anni gli alunni di queste scuole condividono gli spazi, ma soprattutto progetti comuni. Spesso si trovano assieme mettendo in atto attività didattiche che hanno tante sfumature, compreso quella di essere di esempio e di aiuto per i più piccoli. L’ultimo progetto La Fondazione Besharat dona 60 opere fotografiche alle scuole di Dovadola

Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

donazione allo ior

Quando sabato scorso il sipario del Teatro Dragoni di Meldola è stato aperto la Compagnia Tributo a Lucio Battisti si è trovata di fronte la sala piena in ogni ordine di posto, dalla platea, ai palchi, al loggione, di spettatori desiderosi di ascoltare i brani dell’indimenticabile cantautore, composti in collaborazione con Mogol, ma soprattutto di Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

Vie antiche e vite di frontiera

palazzo morattini monsignani

Domenica 16 marzo, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, verranno presentati i libri di Paola Bezzi: “Casemurate. Memorie e misteri di una villa di frontiera all’incrocio tra la via dell’ambra e la via del mare” e “Destinazione sottosuolo. Storia di Adele Garavini e Primo Pasini: dalla mezzadria Vie antiche e vite di frontiera

Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

C’è anche una manifestazione della provincia di Forlì-Cesena – la Sagra del Tortello nella lastra di Galeata – tra le dieci dell’Emilia-Romagna che si accingono ad ottenere il marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. La doppia cerimonia avverrà domenica 9 marzo all’Hotel Ergife di Roma e lunedì 10 marzo Alla Sagra del Tortello nella lastra di Galeata assegnato il marchio di qualità

L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare

interruzione acqua

Giovedì 13 febbraio, alle ore 20,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, sarà in programma un meeting per i soci del Lions Club Forlì Host dal titolo “L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare“. Nell’occasione Luciano Valentini, presidente del sodalizio, ha chiesto a Franco Sami, socio L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare

Vogliamo essere musica. Insieme contro la violenza sulle donne

violenza sulle donne

Sabato 8 febbraio, alle ore 16,00, nell’Oratorio di San Sebastiano, in via Maurizio Bufalini a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra sociale delle socie e dei soci del Foto Cine Club Forlì dal titolo “Vogliamo essere musica. Insieme contro la violenza sulle donne“. Nell’occasione interverranno Roberto Baldani, presidente dell’associazione organizzatrice dell’esposizione e Gabriele Zelli, cultore Vogliamo essere musica. Insieme contro la violenza sulle donne

ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

gruppo culturale civiltà salinara

In occasione della prossima festa della Madonna del Fuoco il gruppo culturale civiltà salinara riproporrà l’antica tradizione del pellegrinaggio, che un tempo avveniva con cadenza triennale, per omaggiare la patrona della città di Forlì, nonché protettrice dei salinari di Cervia. Il percorso del pellegrinaggio (denominato Cammino del Sale), di 35 chilometri complessivi, verrà suddiviso in ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

Forlì dall'alto

La Libra Film Productions, una società cinematografica con sede in Romania, ha iniziato la produzione di un documentario sulla campionessa olimpica Nadia Comaneci, atleta che è entrata nella storia dello sport per essere stata la prima ginnasta ad aver ottenuto un 10 come punteggio ai Giochi olimpici del 1976. Nella sua carriera ha vinto nove Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

Il calendario 2025 dedicato agli archi trionfali, alle antiche porte e alle barriere daziarie

Porta Schiavonia

Molte città e paesi della Romagna sono caratterizzati dalla presenza di archi trionfali, antiche porte e barriere daziarie che oggi rappresentano veri e propri monumenti. Questi elementi architettonici non solo attraggono la curiosità dei turisti, ma raccontano anche una parte significativa della nostra storia. La tradizione di erigere archi trionfali affonda le sue radici già Il calendario 2025 dedicato agli archi trionfali, alle antiche porte e alle barriere daziarie

La camminata dei Babbo Natale porta 5.000 euro all’Istituto Oncologico Romagnolo

Camminata di Babbo Natale

Anche l’ottava edizione della Camminata dei Babbo Natale, promossa dal Lions Club Forlì Host e dal Leo Club, presieduti rispettivamente da Luciano Valentini e da Chiara Avoni, ha superato ogni aspettativa sia per il numero dei partecipanti, oltre 1.000 (il maggiore in assoluto rispetto a quelle precedenti), sia per i fondi raccolti e cioè 5.000 La camminata dei Babbo Natale porta 5.000 euro all’Istituto Oncologico Romagnolo