Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Il Lions Club Forlì Host e il Leo Club hanno donato 3.000 € all’Associazione “Un Due Tre Stella”

A Commercianti per un giorno stand Lions Club Forlì Host

La partecipazione del Lions Club Forlì Host e del Leo Club a Commercianti per un giorno, la manifestazione svoltasi domenica 6 ottobre alla Fiera di via Punta di Ferro a Forlì, ha fatto registrare un risultato economico molto importante grazie alla mobilitazione di socie e soci dei due sodalizi. Il loro impegno, in una prima Il Lions Club Forlì Host e il Leo Club hanno donato 3.000 € all’Associazione “Un Due Tre Stella”

Ricorre 80° anniversario del primo eccidio di settembre in via Seganti

L'efferata rappresaglia nazista di via Seganti del 29 giugno 1944

Nel tardo pomeriggio del 5 settembre 1944, il gruppo di nazisti delle SS che si era insediato a Forlì provenienti da Roma, avendo lasciato la capitale in seguito all’arrivo dell’esercito alleato, e fascisti italiani della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) prelevarono dal carcere di via della Rocca ventuno persone. L’Aussenkommando della Sicherheitsdienst (SD) di Forlì deteneva Ricorre 80° anniversario del primo eccidio di settembre in via Seganti

Il Lions Club Forlì Host ha assegnato la più importante onorificenza lionistica a tre soci

Lions Club Forlì Host e onorificenze

Il Consiglio direttivo del Lions Club Forlì Host, presieduto da Alessandra Ascari Raccagni, al termine dell’anno sociale 2023/2024, ha stabilito di conferire la Melvin Jones Fellow, la più alta onorificenza lionistica, a tre soci: Liberio Lombardi, Mauro Rosetti e Claudio Servadei. Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato a chi ha dedicato un particolare Il Lions Club Forlì Host ha assegnato la più importante onorificenza lionistica a tre soci

Zelli: «Tre proposte per lo studentato di via Giorgina Saffi»

Gabriele Zelli

Va salutata positivamente la notizia del recupero dell’immobile che a Forlì, nella centrale via Giorgina Saffi, ha ospitato per anni l’Istituto Tecnico per Attività Sociali, poi abbandonato nel 2011 in seguito alla fusione fra l’ITAS e l’Istituto Tecnico per Geometri (oggi Saffi/Alberti con sede in via Filippo Turati 5). L’edificio è stato acquistato all’asta per Zelli: «Tre proposte per lo studentato di via Giorgina Saffi»

Trent’anni di Avo di Forlì-Forlimpopoli

Avo Forlì Forlimpopoli

L’Associazione Volontari Ospedalieri di Forlì-Forlimpopoli (AVO) ha di recente festeggiato i 30 anni di presenza nel territorio del comprensorio forlivese. Il momento di festa, che si è tenuto alla fattoria didattica “La Casaccia” di Teodorano, è stato un’occasione per riflettere sui valori AVO, che sono quelli di condivisione, di vicinanza, di sostegno, di compagnia e Trent’anni di Avo di Forlì-Forlimpopoli

Presentazioni dei libri: “I mangiari dell’infanzia” e “La nostra cucina”

Biblioteca libri libro

Lunedì 1 luglio, alle ore 20,45, nell’anfiteatro dell’area verde di via Dragoni a Forlì, verranno presentati i libri “I mangiari dell’infanzia” di Graziano Pozzetto e “La nostra cucina” di Gian Ruggero Manzoni, entrambi pubblicati dalla Società Editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. Nel suo libro “I mangiari dell’infanzia” Graziano Pozzetto racconta di quando Tonino Guerra Presentazioni dei libri: “I mangiari dell’infanzia” e “La nostra cucina”

L’efferata rappresaglia nazista di via Seganti del 29 giugno 1944

L'efferata rappresaglia nazista di via Seganti del 29 giugno 1944

Quando il 4 giugno 1944 Roma fu liberata dai componenti del Sicherheitsdienst (SD, Servizio di Sicurezza), un servizio di informazione e intelligence delle SS tedesche che operò dal 1932 al 1945, furono trasferiti a Forlì e si insediarono nell’edificio del brefotrofio in viale Salinatore. Nella capitale gli stessi uomini, comandati dal criminale di guerra Herbert L’efferata rappresaglia nazista di via Seganti del 29 giugno 1944

Visita a Forlì di due discendenti di Aurelio Saffi

A Forlì due discendenti di Aurelio Saffi

L’apporto della Romagna alle lotte risorgimentali fu fondamentale. Non a caso alcuni storici sostengono che senza i romagnoli il processo di unificazione del nostro Paese, avvenuto nel 1861, avrebbe avuto tempi molto più lunghi, essendo stata questa terra il crocevia di molti tra gli eventi principali per arrivare all’Unita d’Italia. In particolar modo quelli dall’Ottocento Visita a Forlì di due discendenti di Aurelio Saffi

Franco Sami eletto membro della commissione nazionale sui servizi pubblici dei Lions

Franco Sami

Al recente congresso nazionale Lions di Genova il forlivese Franco Sami è stato eletto membro della Commissione permanente nazionale per le attività di servizio. L’organismo, che è composto da sei membri e opera su tutto il territorio nazionale, svolgerà il proprio incarico per i prossimi tre anni, fino al 2027, valutando e individuando le proposte Franco Sami eletto membro della commissione nazionale sui servizi pubblici dei Lions

Walter Liverani, un ragazzo forlivese ucciso dal bombardamento del 5 giugno 1944

walter liverani

Il 5 giugno 1944 un importante bombardamento aereo colpì varie zone della città di Forlì, con bombe lanciate anche sulla frazione di Coriano, dove morirono nove persone. Di queste, 4 appartenevano alla famiglia Liverani-Gramellini: Primo Liverani, Rosa Gramellini, Walter Liverani e Ivana Liverani. La loro storia è stata ricostruita da Antonietta Valentini nel volume “Walter Walter Liverani, un ragazzo forlivese ucciso dal bombardamento del 5 giugno 1944

Fu inaugurato 200 anni fa lo sferisterio per il gioco della palla al bracciale

foto Sardi 1930 piazzetta sferisterio

Risale al 30 maggio 1824 l’inaugurazione ufficiale dello sferisterio di Forlì. In città, fin dagli inizi dell’Ottocento, fu subito chiaro, sia per il numero dei praticanti sia per la folla che seguiva questa attività, che era necessario dotarsi di una struttura apposita. Non mancarono le discussioni, le polemiche, i ritardi, fino a quando nel 1823 Fu inaugurato 200 anni fa lo sferisterio per il gioco della palla al bracciale

Quando Assunta Montanari riconobbe il terrorista Fabio Ravalli uno degli assassini di Ruffilli

Cerimonia per Roberto Ruffilli

In occasione dell’anniversario dell’uccisione del senatore Roberto Ruffilli, da parte di un commando delle Brigate Rosse, vorrei ricordare i tanti forlivesi che, nelle ore e nei giorni successivi all’attentato, con le loro testimonianze resero possibile il riconoscimento degli assassini. Testimonianze poi ribadite da ben 35 concittadini in tribunale durante il processo, senza che nessuno abbia Quando Assunta Montanari riconobbe il terrorista Fabio Ravalli uno degli assassini di Ruffilli

Altri tre quintali di generi alimentari alla mensa dei poveri di Santa Maria del Fiore

generi alimentari alla mensa dei poveri di Santa Maria del Fiore

Alla mensa dei poveri di Santa Maria del Fiore sono stati consegnati dal Lions Club Forlì Host altri 3 quintali di generi alimentari da utilizzare per proseguire l’attività di preparazione pasti giornalieri per le persone più bisognose che da tempo vengono seguite dalla struttura. Continua in questo modo l’impegno delle socie e dei soci del Altri tre quintali di generi alimentari alla mensa dei poveri di Santa Maria del Fiore

La conferenza “Cognomi e soprannomi: come si sono formati nel corso dei secoli”

palazzo morattini monsignani

Sabato 23 marzo, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, Mauro Mariani terrà una conferenza, collegata all’esposizione degli alberi genealogici del territorio di Forlimpopoli e di Pievequinta allestita nello stesso edificio, in cui verranno illustrate le ipotesi sulla formazione di alcuni cognomi e soprannomi delle famiglie in mostra. La conferenza “Cognomi e soprannomi: come si sono formati nel corso dei secoli”

Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

palazzo morattini monsignani

Nei giorni scorsi 60 fra socie e soci del Lions Club Forlì Host e familiari hanno partecipato alla visita guidata condotta dallo storico Mauro Mariani alla scoperta di Palazzo Morattini e della mostra attualmente esposta dedicata agli alberi genealogici di una cinquantina di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta, compreso quella di Pellegrino Artusi che Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

Ricordando un incontro di Piercamillo Davigo a Forlì

Piercamillo Davigo

Nei giorni scorsi i mezzi di informazione hanno riportato la notizia che Piercamillo Davigo è stato condannato in secondo grado per aver rilevato segreti di ufficio quando ricopriva l’incarico di consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura. L’ex Pubblico ministero del Tribunale di Milano, che si è fatto conoscere per le inchieste portate avanti insieme ad Ricordando un incontro di Piercamillo Davigo a Forlì

A Forlimpopoli espone Millo, astro nascente dell’arte romagnola

Forlimpopoli

Un evento artistico di particolare interesse è in programma sabato 16 marzo alle ore 17,30 alla Sala Mostre “Mario Bertozzi” nella Rocca Albornoziana di Forlimpopoli per l’inaugurazione della mostra “Dal buio” del giovane artista Millo (Michele Fontana). Nato nel 1993, Millo vive e lavora a Forlimpopoli. Attivo da alcuni anni come autodidatta, è reduce da A Forlimpopoli espone Millo, astro nascente dell’arte romagnola

Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

premio a Gianfranco Brunelli

È stata Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Lions Club Forlì Host, nel corso di un riuscito e partecipato meeting a consegnare il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli, direttore generale delle grandi mostre che da 19 anni si tengono ai Musei San Domenico. Alla cerimonia hanno presenziato Rinaldo Argentieri, prefetto della Provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti

preraffaelliti

Inizierà sabato 9 marzo, alle ore 16,30, nel Salone Comunale di Forlì, il ciclo di conversazioni: “Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti”, organizzato dall’Associazione Culturale San Mercuriale in collaborazione con il Centro Diego Fabbri. Si tratta di 5 gli eventi collegati alla grande mostra visitabile al Museo San Domenico: “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”. Sarà Gli abissi dell’anima. Il mondo segreto dei Preraffaelliti

Il Lions Club Forlì Host dona 4.800 euro all’Associazione “Un Due Tre Stella”

associazione un due tre stella

Una delegazione del Lions Club Forlì Host ha visitato di recente la sede dell’Associazione “Un Due Tre Stella” e nell’occasione ha donato al sodalizio forlivese 4.800 euro, cioè tutto il ricavato della settima edizione della Camminata di Babbo Natale che si è tenuta con successo il 26 dicembre 2023. “Con tale gesto le socie e Il Lions Club Forlì Host dona 4.800 euro all’Associazione “Un Due Tre Stella”