Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Storia di un’immagine in bronzo della Madonna del Fuoco

immagine in bronzo della Madonna del Fuoco

Per il periodo dal 1940 al 1944 don Carlo Zauli (1909-1995), parroco di San Giorgio, tenne un diario degli avvenimenti della parrocchia che redigeva giornalmente in modo puntuale ed esaustivo. Nei giorni precedenti al 4 febbraio 1944, Festa della Madonna del Fuoco, scrive: “La necessità di evitare eccessivi agglomeramenti, per il pericolo dei frequenti allarmi Storia di un’immagine in bronzo della Madonna del Fuoco

La Beata Benedetta Bianchi Porro è la nuova patrona di Dovadola

tomba Benedetta Bianchi Porro

La notizia della delibera approvata dal Consiglio comunale di Dovadola a inizio 2023 che individua in Benedetta Bianchi Porro la patrona del paese, da festeggiare il 23 gennaio di ogni anno in occasione della data della morte della Beata, al posto di Sant’Andrea non ha avuto l’attenzione che merita. Non solo per gli aspetti di La Beata Benedetta Bianchi Porro è la nuova patrona di Dovadola

L’ex zuccherificio Eridania da recuperare come sede del Museo della Civiltà Contadina

Museo della Civiltà Contadina

In quale modo sarà recuperata l’area ex Eridania ora che le previsioni urbanistiche precedenti saranno modificate e che i terreni e gli immobili diventeranno di proprietà pubblica? È un quesito a cui è difficilissimo rispondere anche perché presuppone l’impiego di ingenti risorse finanziarie ma soprattutto perché non ci sono mai state valide idee in particolare L’ex zuccherificio Eridania da recuperare come sede del Museo della Civiltà Contadina

L’Oratorio di Santa Rita: un luogo di culto antecedente all’omonima chiesa di via Seganti

Chiesa di Santa Rita a Forlì

In molti visitatori della mostra fotografica Le cento chiese di Forlì desta meraviglia apprendere che in via Antonio Balducci, una traversa di viale Roma posta in fronte alla Caserma “Edoardo De Gennaro” (le Casermette), esisteva fino agli anni Sessanta un modesto luogo di culto denominato Oratorio di Santa Rita. All’epoca ancora non esisteva la parrocchia L’Oratorio di Santa Rita: un luogo di culto antecedente all’omonima chiesa di via Seganti

Nella Celletta dei Passeri allestito un suggestivo presepe

Celletta dei Passeri

In questo periodo sono visitabili, su tutto il territorio forlivese, diversi presepi molti dei quali meritano di essere visti per la loro unicità e perché danno la possibilità di scoprire anche luoghi insoliti, come quello predisposto all’interno della Celletta dei Passeri, sita nell’omonimia via nel quartiere dei Romiti. Il presepe è composto da oltre 70 Nella Celletta dei Passeri allestito un suggestivo presepe

Camminata di Babbo Natale: il ricavato sarà devoluto all’Emporio della Solidarietà

Camminata di Babbo Natale

Lunedì 26 dicembre 2022, con ritrovo e partenza alle ore 10,30 dal Parco Urbano “Franco Agosto” (zona chiosco bar), sarà in programma la 6° edizione della Camminata di Babbo Natale. L’organizzazione dell’iniziativa, che fin dal primo anno ha registrato un notevole successo di partecipanti, fa capo al Lions Club Forlì Host e del Leo Club Camminata di Babbo Natale: il ricavato sarà devoluto all’Emporio della Solidarietà

1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti

Casa del lavoratore di Forlì

Martedì 8 novembre 2022, alle ore 20,45, alla Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo: “1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dalla città“. L’iniziativa è promossa dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Bussecchio in 1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti

Oltre 130 persone all’incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

Ha riscosso un ottimo successo di pubblico, con oltre 130 presenti, l’appuntamento voluto per ricordare Sauro Rocchi (1927-2021) e Mario Vespignani (1924-2015), due personaggi che in ambito artistico, culturale e poetico hanno dato molto alla città di Forlì e alla Romagna. L’incontro, coordinato da Gabriele Zelli, si è svolto venerdì 4 novembre alla sala Mazzini Oltre 130 persone all’incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani

Santuario di Fornò, il monumento più singolare del Forlivese

Santuario di Fornò

Domenica 6 novembre 2022, alle ore 15,30, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata al Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò, via del Santuario 22 a Forlì, il monumento più singolare del territorio forlivese. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve ODV” nell’ambito della mostra “Le cento chiese Santuario di Fornò, il monumento più singolare del Forlivese

Lions Club Forlì Host: da 65 anni una presenza attiva in città

Lions Club Forlì Host

Il Lions Club Forlì Host, presieduto da Giulia Margotti, nel 2022 festeggia sessantacinque anni di attività. Risale al 26 ottobre 1957 il ricevimento della “charter”, il documento che ufficializzava l’ammissione all’organismo internazionale dei Lions del sodalizio forlivese, seppure fosse già attivo da otto mesi. In quell’occasione fu eletto presidente della nuova associazione Francesco Borelli, primario Lions Club Forlì Host: da 65 anni una presenza attiva in città

Gli 800 anni di Sant’Antonio di Padova a Forlì

Quadro raffigurante Sant'Antonio da Padova

Fernando Martins de Bulhões (Lisbona 1195-Padova 1231) entrò nell’ordine dei Francescani nel settembre del 1220 e cambiò il suo nome di battesimo in Antonio. Partì come missionario in Marocco. Giunto in Africa contrasse probabilmente una malattia tropicale che gli impedì di fermarsi poco più di qualche mese. Ripartì alla volta della Spagna, ma una tempesta Gli 800 anni di Sant’Antonio di Padova a Forlì

Pesche in Festa 2022 sarà inaugurata da Stefano Bonaccini

Pesche in Festa

Giovedì 21 luglio, alle ore 20,00, sarà Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ad inaugurare “Pesche in Festa“, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco San Martèn che sarà allestita nell’area della Parrocchia di San Martino in Villafranca, in via Lughese 135 a Forlì. “Risale al 2012 la decisione di un gruppo di agricoltori e di Pesche in Festa 2022 sarà inaugurata da Stefano Bonaccini

Lions Club Forlì Host: Giulia Margotti subentra come presidente a Riccardo Bevilacqua

lions

Il Lions Club Forlì Host ha un nuovo presidente. Al posto di Riccardo Bevilacqua è subentrata Giulia Margotti. Il passaggio delle consegne è avvenuto, come da tradizione, presso il Grand Hotel di Cesenatico durante un incontro conviviale che si è svolto sul terrazzo della struttura alberghiera. Nel lasciare l’incarico Riccardo Bevilacqua ha evidenziato che per Lions Club Forlì Host: Giulia Margotti subentra come presidente a Riccardo Bevilacqua

Da Forlì un’autoambulanza per il Donbass

ambulanza donata per il Donbass

Si è attivata nuovamente la catena della solidarietà forlivese a favore della popolazione ucraina tanto che nei prossimi giorni nella zona del Donbass verrà inviata un’autoambulanza. È stata la Comunità Ucraina della Romagna guidata da don Vasyl Romaniuk, presidente dell’Associazione “LeLeKa”, a segnalare la necessità di avere un mezzo da utilizzare far fronte alla situazione Da Forlì un’autoambulanza per il Donbass

Visita guidata alla Chiesa di Ladino

Ladino

Sabato 11 giugno 2022, con ritrovo alle ore 16,00 nella Chiesa di San Martino di Tours, in via Ladino 4 a Forlì, si terrà il secondo appuntamento del programma “Antiche Pievi: a spasso per la Romagna- Passeggiate culturali”. Nell’occasione Claudio Guidi, presidente dell’Associazione “Antica Pieve”, illustrerà il calendario delle attività promosse dal sodalizio, mentre Gabriele Visita guidata alla Chiesa di Ladino

Due classi dell’Annalena Tonelli hanno vinto un concorso nazionale dedicato alla nascita delle Regioni

scuola Annalena Tonelli Forli

Sono trascorsi cinquant’anni dalla prima elezione dei Consigli regionali, evento che il Ministero dell’Istruzione ha deciso di celebrare lo scorso anno con un concorso nazionale. L’intento era quello di coinvolgere attivamente gli studenti, ponendo in primo piano i temi legati alla cultura e alle tradizioni della propria regione e di offrire un’occasione di arricchimento per Due classi dell’Annalena Tonelli hanno vinto un concorso nazionale dedicato alla nascita delle Regioni

In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

lapide Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Sabato 23 aprile, alle ore 11,00, presso il parcheggio della palestra Buscherini in via Orceoli a Forlì, si terrà l’inaugurazione del restauro della lapide commemorativa dedicata ai partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti. All’iniziativa, promossa dal Quartiere Pianta Ospedaletto Coriano, dall’Auser e dall’Anpi Forlì, interverranno Alessandro Gasperini, coordinatore del Quartiere, Lodovico Zanetti, presidente Anpi Forlì, In ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Il progetto “Forlì per il Libano” continuerà

ForLibano

Il progetto “Forlì per il Libano” continua. Il Libano è un Paese martoriato da endemici conflitti etnico-religiosi che uniti all’annosa crisi politica ha portato il Paese ad un irrefrenabile declino socio-economico. In grave difficoltà, per mancanza di fondi, sono il comparto scolastico e sanitario con carenza di materiale di cartolibreria e di presidi ospedalieri come Il progetto “Forlì per il Libano” continuerà

Lions Club Forlì ha completato il service “Un sensore per la vita”

Cerimonia Service sensori pediatria

Con la consegna dei dispositivi medici per il controllo della glicemia nei bambini diabetici di Pediatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, composto da un ricevitore, due trasmettitori e tre sensori, si è concluso il service “Un sensore per la vita“, promosso dal Lions Club Forlì Host. La consegna, effettuata da Riccardo Bevilacqua, presidente del Club, e dai soci Lions Club Forlì ha completato il service “Un sensore per la vita”

Il Lions Club Forlì Host devolve 6.000 dollari alla popolazione ucraina

Emergenza Ucraina

Nei giorni scorsi il Lions Club Forlì Host ha perfezionato la donazione di 6.000 dollari alla Fondazione Lions Clubs International da utilizzare per i bisogni più urgenti della popolazione ucraina, sia quella che sta fuggendo dal paese sia quella che rimasta, quotidianamente martoriata dalla guerra. “Anche i fondi della nostra associazione, insieme a molti altri Il Lions Club Forlì Host devolve 6.000 dollari alla popolazione ucraina

Un omaggio a Cesenatico allo scultore Mario Bertozzi

Mario Bertozzi

Verrà inaugurata sabato 2 aprile, alle ore 17,30, alla Galleria Comunale d’Arte Leonardo da Vinci, in viale Anita Garibaldi 3 a Cesenatico, la mostra dello scultore Mario Bertozzi (1927-2020). Con l’omaggio al noto scultore, disegnatore ed illustratore Mario Bertozzi continua la serie delle mostre dedicate ad artisti che a partire dalla metà del secolo passato Un omaggio a Cesenatico allo scultore Mario Bertozzi

Pubblicato il libro “Versi e… Immagini 2012-2016”

libri libro

Nel corso degli ultimi anni il Concorso di poesia in dialetto romagnolo “Antica Pieve”, promosso dal Comitato Culturale di Pieveacquedotto, è stato caratterizzato anche da un’iniziativa collaterale. Dal 2012 è stato chiesto ai soci del Foto Cine Club Forlì di “interpretare” con uno scatto le poesie premiate. Le immagini dovevano prendere ispirazione dai versi, da Pubblicato il libro “Versi e… Immagini 2012-2016”