Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Il Lions Club Forlì Host ha donato 650 mascherine alla Casa Circondariale

Lions e Polizia Penitenziaria

Nel corso degli ultimi due anni tutti abbiamo compreso l’importanza di indossare la mascherina in presenza di una situazione pandemica tanto che in certi periodi si è reso necessario renderle obbligatoria anche negli ambienti esterni. Si è così potuta sperimentare l’utilità e l’efficacia di coprire la bocca e il naso per evitare di rimanere contagiati Il Lions Club Forlì Host ha donato 650 mascherine alla Casa Circondariale

I Lions Club hanno donato un camion al Banco Alimentare

Camion Banco Alimentare

Il vecchio camion utilizzato dal Banco Alimentare dell’Emilia-Romagna, un Fiat Stralis, dopo migliaia di chilometri avanti e indietro per tutta la Regione per recuperare i prodotti alimentari donati dalle aziende per poi distribuirli alle organizzazioni caritative, è stato sostituito con un nuovo mezzo dello stesso tipo. L’operazione, del valore di 200.000 euro, è stata possibile I Lions Club hanno donato un camion al Banco Alimentare

In ricordo di Rosa Anna Galanzi cittadina benemerita di Forlì

Rosa Anna Galanzi

La scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Rosa Anna Galanzi ha suscitato molta commozione nei familiare e nell’amplissima cerchia delle persone che hanno avuto modo di conoscerla e di apprezzarla per l’inesauribile capacità di operare a favore degli altri. È per questo che la rimpiangono i parrocchiani di Santa Maria del Fiore di Forlì, parrocchia In ricordo di Rosa Anna Galanzi cittadina benemerita di Forlì

Restaurare le due opere di Pantieri sui muri del mercato ortofrutticolo

Pier Claudio Pantieri

Dal 1980, anno in cui fui designato a coordinare l’allora Centro Cinema del Comune di Forlì, ho avuto la possibilità di stabilire con Pier Claudio Pantieri una collaborazione proficua, anche se non sempre continuativa. Ricordo in particolare che durante le venti edizioni della manifestazione “I venerdì dell’arte di corso Garibaldi”, promossi da Gabriele Focacci, presidente Restaurare le due opere di Pantieri sui muri del mercato ortofrutticolo

La mostra retrospettiva di Sergio Camporesi

Mostra Sergio Camporesi

La Galleria Wundergrafik, in collaborazione diretta con la famiglia Camporesi e il collezionista Stefano Albonetti, organizza una retrospettiva sul pittore forlivese Sergio Camporesi (1915–1995). La mostra, curata da Davide Boschini, assume un titolo insolito: “Di sguardi d’interni e risguardi d’esterni”. Filo comune delle opere esposte, talune mai presentate prima d’ora ed inedite rispetto ai cataloghi La mostra retrospettiva di Sergio Camporesi

La mostra “Punti di vista” del fotografo forlivese Luca Massari

Mostra fotografica Punti di vista di Luca Massari

Rimarranno esposte fino al 30 gennaio, ai Magazzini del Sale Torre, le foto sul centro storico di Cervia scattate nel 1974 dal grande fotografo Paolo Monti e il foto-confronto sulla situazione attuale a cura del fotografo d’architettura Luca Massari nel 2020. Il foto-confronto è realizzato ripetendo le stesse modalità di ripresa fotografica; stesse angolature, stesse La mostra “Punti di vista” del fotografo forlivese Luca Massari

Giochi matematici in ricordo della professoressa Francesca Girolimetto

in memoria della professoressa Francesca Girolimetto

Nei giorni scorsi, in modalità videoconferenza, si è tenuta la premiazione dei giochi matematici svolti martedì 21 dicembre, dedicati alla memoria di Francesca Girolimetto, l’indimenticabile professoressa di Matematica e Scienze della Scuola secondaria di primo grado “Marco Palmezzano” di Forlì, prematuramente scomparsa il primo dicembre 2019. Molto sentito e commosso il ricordo tracciato dalla dirigente Giochi matematici in ricordo della professoressa Francesca Girolimetto

Premiati i vincitori del concorso “Un poster per la pace”

Un poster per la pace 2021

È stata effettuata ieri 14 dicembre 2021 nel Salone Comunale la cerimonia di premiazione del concorso 2021 “Un poster per la pace” dal titolo “Siamo tutti connessi”; concorso promosso da oltre 30 anni a livello mondiale dal Lion Internazional, mentre a livello locale è stato organizzato dal Lions Club Forlì Host. L’iniziativa rivolta alle scuole Premiati i vincitori del concorso “Un poster per la pace”

Venti quintali di alimenti e prodotti raccolti dai Lions Club di Forlì

Raccolta Lions Spesa Sospesa

I Lions Club Forlì Host, Valle del Bidente, Giovanni de’ Medici e Forlì-Cesena Terre di Romagna sono stati i protagonisti di una nuova raccolta alimentare, denominata “Spesa sospesa“, a favore delle famiglie bisognose seguite dalla locale Caritas. Questa mattina nei supermercati Conad di piazza Falcone e Borsellino, di via Bengasi, di via Vassura e di Venti quintali di alimenti e prodotti raccolti dai Lions Club di Forlì

Presentazione del libro “Carlo Barbieri, il violinista romagnolo discepolo di Zaclèn”

libri libro

Di recente è stato pubblicato dalla casa editrice Pazzini il libro “Carlo Barbieri (1888-1970). Il violinista romagnolo discepolo di Zaclèn” di Franco Dell’Amore. La pubblicazione, che verrà presentata mercoledì 8 dicembre, alle ore 16,00, al Circolo Democratico Forlivese, si inserisce nel contesto di un lavoro che Dell’Amore sta svolgendo da oltre trent’anni; un’opera certosina, preziosa Presentazione del libro “Carlo Barbieri, il violinista romagnolo discepolo di Zaclèn”

Una targa in ricordo delle vittime del bombardamento aereo del 25 agosto 1944

La stazione ferroviaria di Forlì bombardata

Mercoledì 25 agosto, alle ore 9,00, è in programma la presentazione della targa commemorativa posta nell’area di piazza Saffi (tra Palazzo delle Poste e piazzetta don Pippo) che l’Amministrazione comunale di Forlì ha posto, in collaborazione con cittadini e con l’Associazione vittime civili di guerra, in ricordo delle vittime del bombardamento aereo alleato avvenuto in Una targa in ricordo delle vittime del bombardamento aereo del 25 agosto 1944

Visita guidata alla Pieve di Santa Reparata

Pieve Santa Reparata

Sabato 5 giugno, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita alla Pieve di Santa Reparata, via Biondina 95, Castrocaro Terme e Terra del Sole, nel rispetto delle norme anticovid. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale “Antica Pieve”, presieduta da Claudio Guidi, ed è compresa nel ciclo di appuntamenti denominato “Antiche Pievi: a spasso Visita guidata alla Pieve di Santa Reparata

Una quercia secolare da tutelare a Villa Rotta

quercia secolare a Villa Rotta

Se è vero che la quercia simboleggia la forza, la longevità, la durezza ed è un albero di lunga vita che appartiene alla specie di piante più forti, quella presente in un’appezzamento di terreno di proprietà dell’Ausl Romagna, nella frazione Rotta del Comune di Forlì, ha tutte queste caratteristiche. Probabilmente ultracentenaria, la pianta svetta imponente Una quercia secolare da tutelare a Villa Rotta

I danni arrecati al palazzo degli Uffici Statali durante il Secondo conflitto mondiale

Uffici Statali a Forlì

In occasione dell’anniversario del 25 aprile vanno ricordati anche i gravissimi lutti causati dal Secondo Conflitto mondiale, nonché i danni subiti dal patrimonio edilizio della città. In questo caso prendo in considerazione quanto successe al Palazzo degli Uffici Statali. “Il nuovo edificio degli Uffici statali di Forlì, realizzato nel periodo 1934-38, venne pensato come un edificio I danni arrecati al palazzo degli Uffici Statali durante il Secondo conflitto mondiale

Carpinello: sistemate dal Comitato di Quartiere le lapidi che ricordano tragici incidenti stradali

Lapide di Carpinello

Ancora una volta il Comitato di Quartiere di Carpinello, Rotta e Castellaccio si è distinto per essersi preso a cuore e aver risolto un problema evidenziato da un cittadino che aveva segnalato lo stato di degrado di una lapide posta a ridosso della Cervese, nei pressi della rotonda con le vie del Boscone e Brasini. Carpinello: sistemate dal Comitato di Quartiere le lapidi che ricordano tragici incidenti stradali

Bruno Angeletti: antifascista, partigiano e benefattore della città di Forlì

Bruno Angeletti

Un altro antifascista e partigiano che deve essere ricordato in occasione del 25 aprile è Bruno Angeletti (Cañada de Gomez – Argentina 1893–Forlì 1973), avvocato e uomo politico di formazione liberal-mazziniana che professò coraggiosamente le proprie idee durante tutto il ventennio fascista. Angeletti partecipò, con i gradi di ufficiale, alla Prima guerra mondiale dove rimase mutilato. Bruno Angeletti: antifascista, partigiano e benefattore della città di Forlì

Adelmo Angelini: la tragica storia di un partigiano di Villafranca

partigiani

La storia di Adelmo Angelini. Risale al 24 agosto 1944 l’inizio dell’attacco dell’Ottava Armata britannica alla Linea Gotica. Le truppe alleate iniziarono una rapida avanzata verso la Provincia di Forlì, che fu raggiunta il 2 settembre, mentre il giorno successivo fu liberata Cattolica. Nel frattempo sul fronte montano gli Alleati raggiunsero San Sepolcro. Fu in Adelmo Angelini: la tragica storia di un partigiano di Villafranca

I glicini di palazzo Sassi Masini

Glicini Palazzo Sassi Masini

Via Maroncelli è una strada stretta, sinuosa, poco interessata dall’insediamento di attività commerciali. In questo contesto, al numero 15, si trova Palazzo Sassi Masini, edificio di fine Seicento che era di proprietà del Comune di Forlì. Fu restaurato nel 2010 su progetto dei tecnici comunali architetto Stefania Pondi e ingegnere Claudio Mambelli. Al termine dei I glicini di palazzo Sassi Masini

I glicini del Campus Universitario

Glicini del Campus Universitario

C’è un parco con dei glicini, in pieno centro città, che i cittadini forlivesi devono scoprire ed iniziare a frequentare. L’area, sita in Borgo Cotogni, è delimitata da recinzioni che corrono sul retro del Circolo Mazzini, poi lungo viale Filippo Corridoni, via Bartolomeo Lombardini, via Giacomo della Torre, quindi dagli edifici che si affacciano su I glicini del Campus Universitario

I glicini di Palazzo Orsi Guarini Matteucci Foschi

Il Glicine Palazzo Guarini Foschi

La presenza al numero 29 di corso Garibaldi di Palazzo Orsi Guarini Matteucci Foschi richiama alla memoria l’ordine impartito da Caterina Sforza, all’inizio di maggio del 1488, di far radere al suolo dalla folla inferocita il grande edificio di proprietà della famiglia Orsi all’indomani della riconquista del potere della città dopo le due settimane che I glicini di Palazzo Orsi Guarini Matteucci Foschi

I glicini di piazzetta Antica Peschiera e di vicolo Matteucci

Glicine ex Pescheria

A chi in questi giorni si trova all’inizio di corso Diaz, provenendo da piazza Saffi, consiglio di andare a sbirciare, di tanto in tanto, lo spazio occupato dalla piazzetta Antica Pescheria. Si rimane sempre meravigliati dal progredire della fioritura dei due glicini che coprono gran parte della parete dei locali posti dalla parte opposta dell’ingresso I glicini di piazzetta Antica Peschiera e di vicolo Matteucci