Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

incidente al Ronco

Questa mattina, intorno alle ore 9,40, una squadra dei vigili del fuoco della sede Centrale di Forlì è intervenuta a Forlì, in zona Ronco sulla via Emilia, a seguito di un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura. Giunti sul posto i Vigili del Fuoco, in collaborazione con i sanitari del 118 di Romagna Soccorso, Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Aeroporto Ridolfi Ryanair

Spagna, Polonia, Germania, Francia, Italia rispettivamente con gli aeromobili in arrivo e partenza da/per Barcellona (doppio collegamento), Cracovia, Berlino, Marsiglia e Brindisi. Un venerdì con oltre 2.300 passeggeri per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che nel corso dell’intera giornata ha gestito complessivamente dodici voli Ryanair. Un’altra bella “prova” per lo scalo di via Seganti, ancora Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Tassinari Petetta Curcio

“Oggi pomeriggio ho incontrato Fabrizio Curcio, commissario straordinario per la ricostruzione, che si sta occupando con un particolare impegno della vicenda della Romagna” dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia Emilia-Romagna. “Le famiglie e le imprese – prosegue Tassinari – hanno accolto con favore l’incremento dei riconoscimenti economici al metro quadro, che Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Ufficio-Anagrafe-di-Forlì

A partire da lunedì 6 ottobre inizia il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. Analogamente ai precedenti anni Istat (Istituto Nazionale di Statistica) effettua il Censimento coinvolgendo un campione di famiglie estratto a partire dalle liste anagrafiche comunali; Rispetto alla modalità applicata fino al 2011, che prevedeva il coinvolgimento di tutta la popolazione con Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

A Ibrida Festival arriva il Leone d’oro Gary Hill

Gary Hill Courtesy dell'artista

L’artista americano, pioniere dell’arte intermediale, sarà protagonista di un imperdibile incontro a ingresso libero e gratuito. In serata live performance internazionali che intrecciano musica e immagini, installazioni interattive e videoarte da tutto il mondo. Giornata di assoluto rilievo, sabato 27 settembre a Forlì, per Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali. Si inizia alle ore 11,00 A Ibrida Festival arriva il Leone d’oro Gary Hill

Sul colle di Bertinoro arrivano le Bianchine romagnole

Bianchine

Sabato 27 settembre farà tappa a Bertinoro il raduno “La Bianchina romagnola” dedicato alla mitica utilitaria Autobianchi. Un gruppo delle iconiche vetture farà bella mostra di sé in piazza della Libertà nel primissimo pomeriggio (all’incirca dalle ore 12 alle ore 14,30). Poi la carovana delle Bianchine proseguirà nel suo giro bertinorese: per gli equipaggi è Sul colle di Bertinoro arrivano le Bianchine romagnole

La Provincia FC affida i lavori di ripristino della SP83 Polenta per 1.400.000 €

strada della collina asfaltata

La Provincia di Forlì-Cesena ha aggiudicato i lavori di ripristino delle frane e dei piani viabili della Strada Provinciale 83 “Polenta” al COIR (Consorzio Imprese Romagnole) che ha indicato come ditta esecutrice l’impresa Mattei Lavori Edili e Stradali. L’aggiudicazione è avvenuta tramite una procedura negoziata. L’intervento ha un valore complessivo di 1.400.000 euro e riguarda La Provincia FC affida i lavori di ripristino della SP83 Polenta per 1.400.000 €

Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Forli dall'alto

Una città più sostenibile, a misura d’uomo e delle imprese, calibrata sulle nuove sfide della rigenerazione urbana, del contenimento del consumo di suolo e della transizione ecologica, capace di attrarre nuovi investimenti e creare occupazione, incrementare l’attrattività e la vivibilità del centro storico, migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e garantire maggiore sicurezza. Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Simboli slot machine 2025: significati e strategie vincenti

Simboli Slot Machine

Le slot machine custodiscono un universo di simboli e meccanismi nascosti. Questi elementi definiscono l’esperienza di gioco moderna. Per un’analisi approfondita delle dinamiche di gioco, risorse come https://giocoreale.net/ offrono spunti preziosi. Comprendere i segreti dietro i rulli trasforma il gioco d’azzardo in un’avventura consapevole. Ogni icona racconta una storia di fortuna e probabilità. Fatti chiave Simboli slot machine 2025: significati e strategie vincenti

“Ti cercherò fino alla fine del mondo” al San Domenico

Musei San Domenico a Forlì

Sabato 27 settembre alle ore 21,00, al Refettorio San Domenico, a Forlì, quattro giovani forlivesi racconteranno loro storie di servizio, portato in giro per il mondo, ma anche nella nostra città. Testimonianze emozionanti, storie “dell’altro mondo” e allo stesso tempo ordinarie. Voci che donano speranza e coraggio, per reagire con sereno impegno davanti a situazioni “Ti cercherò fino alla fine del mondo” al San Domenico

Seminario sulla violenza di genere e sul maltrattamento animale

Municipio Castrocaro

Un sabato mattina dedicato ad approfondire la correlazione fra due odiosi livelli di pericolosità sociale: il maltrattamento animale e la violenza di genere. Sarà questo il tema conduttore dell’importante seminario, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà sabato 27 settembre dalle ore 9,00 nella Sala Consigliare del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Seminario sulla violenza di genere e sul maltrattamento animale

Il festival Ecomotiva e commemorazione eccidio delle Sodelle

commemorazione-eccidio-delle-sodelle-Santa-Sofia

Sabato 27 settembre, fa tappa a Santa Sofia il Festival Ecomotiva per una giornata dedicata al turismo lento, all’avventura e alla scoperta del territorio. In programma trekking, laboratori per bambini, incontri e musica. Il programma completo è su www.trappisa.it/ecomotiva-festival. Sempre sabato 27 settembre commemorazione dell’Eccidio delle Sodelle: alle ore 11,00 al monumento ai caduti a Il festival Ecomotiva e commemorazione eccidio delle Sodelle

Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

centenario dalla morte di Angelo Masini

Sabato 27 settembre, alle ore 16,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, si terrà il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”, con la partecipazione dei tenori Lorenzo Belli, Alex Camporesi, Giovanni Petrini, accompagnati al pianoforte da Pia Angelo Masini: un secolo di memorie del grande tenore forlivese

In piazza contro la fame nel mondo nel nome di don Oreste Benzi

don oreste benzi

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna ‘Un Pasto al Giorno’, l’iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dati alla mano: la fame globale è un’emergenza attuale, e così la piazza diventa azione concreta. Lo scorso anno oltre 670 milioni di persone hanno sofferto la fame e, secondo le stime, saranno ancora 512 milioni nel 2030. In piazza contro la fame nel mondo nel nome di don Oreste Benzi

Solchi d’Appennino, immagini sotto torchio

Spinadello

Con l’arrivo dell’autunno, Spinadello, centro visite partecipato dell’area dei meandri del fiume Ronco, riapre le sue porte con un programma che intreccia arte incisoria, paesaggio appenninico e manualità creativa. Sabato 27 settembre alle ore 18,30 prende il via la mostra “Solchi d’Appennino – immagini sotto torchio”, frutto della ricerca condotta all’interno del laboratorio “Officina grafica Solchi d’Appennino, immagini sotto torchio

Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Con l’invio odierno del dossier al Ministero della Cultura, è stata ufficializzata la candidatura del Comune di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028, promossa insieme al Comune di Cesena. Il dossier e i relativi allegati, sottoscritti dal sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, sono stati inviati in forma ufficiale questo pomeriggio, segnando così la Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

Aradori: «La storia del basket forlivese parla da sola, onorato di farne parte»

Pietro Aradori

La Pallacanestro 2.015 Forlì ha presentato la guardia/ala Pietro Aradori. Giancarlo Nicosanti spiega i motivi del suo arrivo: “Pietro Aradori e le sue oltre 150 presenze in nazionale esprimono il suo valore. Nel momento in cui coach Martino e Renato Pasquali hanno fatto il nome di Pietro Aradori, la società ha fatto molto volentieri lo Aradori: «La storia del basket forlivese parla da sola, onorato di farne parte»

La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio

Campus Universitario Forlì

Torna il 26 settembre a Forlì e Predappio la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo “Society La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio