Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Bartolini: «Tanti borseggi e furti nei pressi dei supermercati, prestare attenzione»

scippo notturno

«Negli ultimi giorni ci sono pervenute segnalazioni di episodi di furto con destrezza avvenuti nei pressi di alcuni supermercati cittadini. Alle vittime, molto spesso anziani o persone più fragili, sono state sfilate con la nota tecnica dell’abbraccio e un atteggiamento di finta conoscenza, catenine o altre tipologie di gioielli d’oro. I malviventi, una volta effettuato Bartolini: «Tanti borseggi e furti nei pressi dei supermercati, prestare attenzione»

Forza Italia presenta a Forlì il convegno “La pace è possibile!”

forza italia forli 2025

“Forza Italia crede nella forza del dialogo, della cultura e della diplomazia come strumenti concreti per costruire la pace — non come utopia, ma come obiettivo possibile”. Così l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale dell’Emilia-Romagna per Forza Italia, presenta il convegno pubblico “La pace è possibile!”, in programma venerdì 7 novembre, alle ore 17,30, Forza Italia presenta a Forlì il convegno “La pace è possibile!”

Donna aggredita a Meldola. Bruno: «L’Amministrazione adesso deve aprire gli occhi»

Lara Bruno fratelli d'Italia

«Credo sia doveroso ringraziare le forze dell’ordine per la loro prontezza ed efficienza dopo la vile aggressione di ieri mattina alla fermata dell’autobus, dove una donna è stata assalita e derubata da quattro nordafricani. I responsabili sono stati subito fermati. Ancora una volta, però, la cronaca dimostra che le politiche buoniste della sinistra non funzionano.  Donna aggredita a Meldola. Bruno: «L’Amministrazione adesso deve aprire gli occhi»

Incontro in Municipio con l’Università sulla tutela del patrimonio culturale

Municipio Castrocaro

Giovedì 6 novembre alle ore 17,00 si svolgerà nella sala consigliare del Municipio di Castrocaro Terme e Terra del Sole un incontro con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna partendo dalle esperienze del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (CHIARA) che ha coinvolto, nel territorio forlivese, la Chiesa di San Nicolò a Castrocaro Terme, ma Incontro in Municipio con l’Università sulla tutela del patrimonio culturale

“1, Avenue Schuman via Romagna”: parte il viaggio dei giovani emiliano-romagnoli verso l’Europa

Carlo Bo convegno

Dal 7 novembre al 17 dicembre un percorso di dialogo con gli europarlamentari, organizzato dalla Provincia di Forlì-Cesena con la collaborazione di UPI Emilia-Romagna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Un viaggio lungo la “via Romagna” per incontrare l’Europa, ascoltarla e interrogarla. È questo lo spirito di “1, Avenue Schuman – via Romagna”, il progetto “1, Avenue Schuman via Romagna”: parte il viaggio dei giovani emiliano-romagnoli verso l’Europa

Le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione Forlì 9 novembre

Per celebrare gli 81 anni dalla Liberazione di Forlì dall’occupazione nazifascista, l’Amministrazione comunale ha coordinato una serie di iniziative. Mercoledì 5 novembre alle ore 11,00 nel salone comunale, in piazza Saffi 8, incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Senio River, dedicato alle scuole dal titolo “Italian Victory 1944-45, i soldati neozelandesi nella Liberazione dell’Emilia-Romagna”, a Le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì

Nuovo impianto di filodiffusione nei reparti di Geriatria Acuti e Post Acuti

donazione alive

Si è svolta nei giorni scorsi all’Ospedale Morgagni–Pierantoni di Forlì, la cerimonia di ringraziamento per l’installazione di due impianti di filodiffusione destinati alla Geriatria – reparti Acuti e Post Acuti, che sono stati donati dall’Associazione Alive Aps a favore dei pazienti e del personale sanitario. L’iniziativa è nata dal desiderio dell’associazione di migliorare la permanenza Nuovo impianto di filodiffusione nei reparti di Geriatria Acuti e Post Acuti

Il “San Giacomo” riapre le porte per il “Charity Dinner Ior”

Charity Dinner IOR

Manca ancora qualche giorno, ma i posti a sedere sono quasi tutti prenotati: è con questo grande spirito di partecipazione che Forlì si avvicina a uno degli eventi di raccolta fondi più attesi della sua provincia, il “Charity Dinner” dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). La cena è oramai una tradizione che si rinnova di anno in Il “San Giacomo” riapre le porte per il “Charity Dinner Ior”

Progetto Zaclén: residenza artistica e concerto alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle candele

Si avvicina la fase finale del Progetto Zaclén, nato per valorizzare le composizioni di Carlo Brighi (1853-1915), conosciuto come Zaclén, conservate nella Collezione Piancastelli di Forlì, patrimonio culturale di eccezionale valore legato al violinista e compositore considerato il capostipite del liscio romagnolo. Sviluppato da ForlìMusica, il progetto ha visto la creazione ex novo di un Progetto Zaclén: residenza artistica e concerto alla Fabbrica delle Candele

Ripartono a Forlì i gruppi psicoeducativi per famigliari e caregivers

Fondazione Caffe Salato convegno

Ripartono, a partire da giovedì 6 novembre, i “Gruppi psicoeducativi per familiari”, organizzati dal Centro disturbi cognitivi per le demenze dell’Unità Operativa di Geriatria di Forlì, diretta da Giuseppe Benati, in collaborazione con l’Associazione Rete Magica e con il Comune di Forlì. “I gruppi informativi e di confronto – spiega Elena Mariani psicologa-psicoterapeuta al Centro Ripartono a Forlì i gruppi psicoeducativi per famigliari e caregivers

Percorsi gratuiti di promozione della salute alle Case della Comunità di Rocca e Predappio

Cibo verdure salute

Nuovo calendario di incontri per pazienti con patologie croniche e i loro familiari, organizzati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica – ambito territoriale di Forlì e dalle Case della Comunità di Rocca San Casciano e Predappio e nuova edizione del corso di secondo livello per Walking Leader a Forlì, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione Percorsi gratuiti di promozione della salute alle Case della Comunità di Rocca e Predappio

Giochi invernali, Forlì si prepara ad accogliere la fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026

fiamma olimpica

La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali 2026, farà tappa a Forlì il prossimo 6 gennaio. Il viaggio di uno dei simboli più importanti della rassegna sportiva con origini che risalgono all’antica Grecia, attraverserà l’Italia per 63 giorni, con partenza da Roma il 6 dicembre e arrivo a Milano il 6 febbraio toccando numerosi comuni italiani, Giochi invernali, Forlì si prepara ad accogliere la fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026

A Castrocaro arriva un milione di euro per la viabilità

Tricolore sulla facciata del Municipio di Castrocaro

Si è svolto ieri il Consiglio comunale a Castrocaro Terme e Terra del Sole, con all’ordine del giorno alcune tematiche molto sentite dalla comunità. Innanzitutto il sindaco Francesco Billi ha comunicato che dal 4 novembre al 12 novembre, anniversario della strage di Nassiriya, la facciata del Municipio sarà illuminata dal Tricolore, in omaggio a tutti A Castrocaro arriva un milione di euro per la viabilità

Zecchini: «Sulla sicurezza la Lega ammette da sola il proprio fallimento»

Elisa Zecchini di Rinnoviamo Forlì

«Nei giorni scorsi è stata apparsa nelle testate locali una riflessione dell’ex vicesindaco con delega alla Sicurezza Daniele Mezzacapo, attualmente consigliere comunale di maggioranza, relativa al decoro degli spazi urbani e alla necessità di applicare il regolamento di polizia comunale approvato dalla precedente Giunta. Se da un lato appare grottesco che un membro della maggioranza Zecchini: «Sulla sicurezza la Lega ammette da sola il proprio fallimento»

Pestelli: «Il direttore generale Carradori va in pensione? La regione chiarisca quale sarà la sua posizione»

Luca Pestelli FDI

“Ho appreso che il direttore generale dell’Ausl Romagna, Tiziano Carradori, ha presentato domanda di pensionamento nel corso dell’estate 2025. Una circostanza che solleva non pochi interrogativi: ho quindi depositato un’interrogazione per sapere se la Regione ritenga opportuna la sua permanenza in servizio, considerato che la richiesta di quiescenza è arrivata poco dopo la sua nomina”. Pestelli: «Il direttore generale Carradori va in pensione? La regione chiarisca quale sarà la sua posizione»

L’eredità storica della famiglia di Arturo e Tonino Spazzoli

L'eredità storica di Arturo e Tonino Spazzoli

Giovedì 6 novembre, alle ore 20,30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, sarà presentato il libro “Taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli” a cura di Maurizio Gioiello, Mario Proli, Antonio Spazzoli, Gabriele Zelli. Nel corso dell’incontro lo storico Mario Proli evidenzierà come con la stampa L’eredità storica della famiglia di Arturo e Tonino Spazzoli

Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26 “Forlì Grande Musica”

sala Teatro Fabbri dal palco

Forlì si prepara ad accogliere la nuova stagione “Forlì Grande Musica” firmata Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26, in programma dal 5 novembre al 22 dicembre. L’inaugurazione è prevista mercoledì 5 novembre al Teatro Diego Fabbri con lo spettacolo “Otello” del Balletto di Roma, con la regia di Fabrizio Monteverde sulle musiche di Dvořák, che offre una Emilia-Romagna Festival Winter 2025/26 “Forlì Grande Musica”

L’Arca di Noè salpa a Forlì

Ragazzi bambini

Mercoledì 5 novembre alle ore 16,30 in via Badia Tedalda 21 nel quartiere Cava sarà inaugurata L’Arca di Noè, la nuova sezione della Scuola dell’Infanzia Maria Bambina di Villanova, partita a settembre scorso con 16 piccoli iscritti. L’invito è aperto a tutte le famiglie e a chiunque voglia partecipare, per vivere insieme un momento di L’Arca di Noè salpa a Forlì

Conferenza sulla 100 km del Passatore

maratona podismo corsa

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 5 novembre, alle ore 20,45, organizza al Ceas Parchi Romagna “P. Zangheri” Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 una conferenza sulla “100 km del passatore”. Relatore Gabriele Monti con ingresso libero, mentre Giuliana Teri leggerà “la 100 km del 2006”. Gabriele Monti Conferenza sulla 100 km del Passatore

Percorso Maestri, connessioni teatrali per giovani tra i 14 e i 35 anni

fuori fabbrica delle candele

È stato presentato questa mattina, lunedì 3 novembre, nella Sala Arancio della Fabbrica delle Candele, il progetto formativo “Percorso Maestri – Connessioni Teatrali”, un nuovo programma dedicato ai giovani tra i 14 e i 35 anni che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro, della performance e della creazione scenica contemporanea. Promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili Percorso Maestri, connessioni teatrali per giovani tra i 14 e i 35 anni

Ripristino della SP104 Dovadola-Montecolombo con i lavori di sistemazione delle frane

frana SP104

Nei giorni scorsi sono cominciati i lavori di sistemazione delle frane sulla SP104 Dovadola-Montecolombo, strada provinciale che attraversa i territori dei Comuni di Dovadola, Predappio e Rocca San Casciano, interessata da dissesti durante l’alluvione del maggio 2023. L’intervento, del valore complessivo di 3.500.000 euro, è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr, e prevede lavori per Ripristino della SP104 Dovadola-Montecolombo con i lavori di sistemazione delle frane

Tassinari: «I nostri Comuni potranno attingere al fondo nazionale per la ricostruzione da 2,8 miliardi»

onorevole rosaria tassinari

«Con la pubblicazione definitiva del provvedimento che dichiara lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale per i Comuni colpiti dal terremoto, si apre finalmente la fase concreta della ripartenza. Dopo mesi di lavoro e confronto, il governo mantiene l’impegno preso con il nostro territorio e mette a disposizione strumenti reali per programmare e realizzare la Tassinari: «I nostri Comuni potranno attingere al fondo nazionale per la ricostruzione da 2,8 miliardi»