Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Incontro dal titolo “La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino”

Liberazione-di-Forli

Giovedì 27 marzo, alle ore 15,45, nella sala Ex Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena piazza Morgagni 9 a Forlì, il Centro Culturale L’Ortica organizzerà un incontro dal titolo “La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino“. Nell’occasione saranno presentati i libri: “Destinazione sottosuolo. Storia di Adele Garavini e Primo Pasini: dalla mezzadria Incontro dal titolo “La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino”

Conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste”

Francesco-Lemma-AquaMigrans-Foresta-della-Lama-bosco

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì mercoledì 26 marzo alle ore 20,45 organizza al Ceas Parchi Romagna “P. Zangheri” Polo didattico “La Cócla” a Forlì, in via Fausto Andrelini 59 una conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste” relatore Massimiliano Zandomeneghi. Ingresso libero. Sarà presentata in maniera generale e semplificata la scienza alla base dei Conferenza su “Cambiamenti climatici e foreste”

Educazione al contrasto alle mafie: due classi del Marconi in visita alla Casa della Legalità

Sentieri di Legalità

Continua l’esperienza formativa innovativa per due classi terze dell’Istituto tecnico Marconi di Forlì, la 3°A elettronica e la 3°C meccatronica, che hanno aderito alla proposta dell’Assessore alla legalità del Comune di Forlì Emanuela Bassi di fungere quali classi apripista al progetto “Sentieri di Legalità”. Il progetto è promosso da For-B cooperativa sociale ed ha per Educazione al contrasto alle mafie: due classi del Marconi in visita alla Casa della Legalità

“I gilet gialli” ripuliscono il fossato di Viale Bologna

fossato di viale bologna con rifiuti raccolti

I “Gilet gialli ambientali”, il Wwf e i volontari di quartiere hanno ripulito dai rifiuti vari abbandonati il fossato adiacente viale Bologna, da via Rio Becca all’Electrolux. Quel fossato ora ripulito necessita di intervento per diradare la folta vegetazione che ha preso il sopravento, arbusti in particolare, che limitano il deflusso dell’acqua piovana rischiando l’esondazione “I gilet gialli” ripuliscono il fossato di Viale Bologna

La 5C della Livio Tempesta vince “Scrittori di Classe”

La 5C Livio Tempesta vince Scrittori di Classe

La classe 5C della scuola primaria “Livio Tempesta” di Forlì ha vinto l’undicesima edizione del concorso nazionale di scrittura creativa “Scrittori di Classe – Avventure per un mondo migliore”, promosso da Conad e Commercianti Indipendenti Associati. Il racconto dei giovanissimi forlivesi è stato pubblicato, insieme agli altri 11 selezionati a livello nazionale, in un volume La 5C della Livio Tempesta vince “Scrittori di Classe”

Incontri nel segno della pace e dell’amicizia tra Meldola e Donji Vakuf

gemellaggio

A Meldola, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, è stata presente la delegazione di amministratori ed i giovani componenti del “Coro Forte” provenienti dalla città bosniaca di Donji Vakuf con la quale esiste un rapporto di collaborazione da oltre trenta anni grazie ai volontari della Croce Verde. Occasione della visita degli amici di Donji Incontri nel segno della pace e dell’amicizia tra Meldola e Donji Vakuf

Esplosione di colori e musica nel primo weekend della Segavecchia

forlimpopoli segavecchia

Il primo fine settimana della Segavecchia 2025 ha infiammato Forlimpopoli, trasformandola in un grande palcoscenico a cielo aperto, con un entusiasmo contagioso e una partecipazione straordinaria. Migliaia di persone, provenienti da tutta la Romagna, hanno animato il centro storico, immergendosi nell’atmosfera di una festa che intreccia tradizione popolare e divertimento per tutte le età. “Una Esplosione di colori e musica nel primo weekend della Segavecchia

La Mangelli a Forlì: dal 1925 in poi

palazzina Orsi Mangelli

Mercoledì 26 marzo, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Rosanna Gardella terrà una conferenza sulla storia della Orsi Mangelli, che per oltre cinquant’anni anni è stata la “fabbrica per eccellenza della città”. Sul più importante complesso industriale del forlivese che nel tessuto socio-economico del comprensorio non ha La Mangelli a Forlì: dal 1925 in poi

Forlì ha ospitato le riprese del cortometraggio “Il bagno”

riprese film il bagno

Nei giorni scorsi a Forlì l’associazione Di scena in scena, in associazione con Onda Film, ha realizzato le riprese del cortometraggio “Il bagno“, scritto e diretto dalla sceneggiatrice e regista romana Roberta Sciuto che è anche co-sceneggiatrice, assieme a Caterina Sbrana, del remake di Happy clown, attualmente in fase di preproduzione. Il cortometraggio, intitolato Il Forlì ha ospitato le riprese del cortometraggio “Il bagno”

Scuole in crisi. Vietina: «Occorrono politiche per salvaguardare il futuro»

Vietina in Regione

«La denatalità rappresenta una delle sfide più urgenti per l’Italia, con ripercussioni significative sul sistema scolastico. Negli ultimi 10 anni le scuole italiane hanno registrato una diminuzione di quasi 700.000 alunni, con una riduzione dell’1,52% solo nell’ultimo anno. Questo calo ha portato alla chiusura di numerosi plessi scolastici e alla fusione di classi, causando disagi Scuole in crisi. Vietina: «Occorrono politiche per salvaguardare il futuro»

Valorizzare i luoghi di culto come le Pievi di Barisano e Pieveacquedotto

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Le visite alle Pievi di San Martino in Barisano e di Santa Maria in Acquedotto del Lions Club Forlì Host di ieri hanno destato tanto interesse e partecipazione. È stato lo storico dell’arte Marco Vallicelli a condurre i partecipanti alla scoperta di due veri e propri scrigni di storia e di arte. L’iniziativa voluta da Valorizzare i luoghi di culto come le Pievi di Barisano e Pieveacquedotto

“Storia di una capinera” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Gli appuntamenti con la prosa al Teatro Dragoni di Meldola proseguono lunedì 24 marzo alle ore 21,00 con “Storia di una capinera” di Giovanni Verga, nell’adattamento di Micaela Miano. Protagonisti dello spettacolo, diretto da Guglielmo Ferro, sono Enrico Guarneri, uno degli interpreti d’eccellenza del repertorio verghiano, e Nadia De Luca, affiancati da Emanuela Muni, Rosario “Storia di una capinera” al Teatro Dragoni

Claudia Tellini & Patrizio Fariselli per L’Abbejazzario

Patrizio Fariselli

Lunedì 24 marzo al Teatro Verdi alle ore 21,00 la quinta edizione di L’Abbejazzario, organizzata da dai de jazz, vede come protagonisti la voce e il canto, artisti come Billie Holiday, Nina Simone, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Amy Winehouse, che hanno contribuito a costruire la storia della musica moderna e contemporanea, dal Novecento ai primi Claudia Tellini & Patrizio Fariselli per L’Abbejazzario

La rassegna “Note meno note” e alla scoperta dell’Etiopia

Palazzo Albicini

Lunedì 24 marzo, alle ore 21,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, per la rassegna “Note meno note” i pianisti Ani Martirosyan e Pierluigi Di Tella eseguiranno un concerto. Saranno eseguiti brani di Beethoven, Gouvy, Mozart. Ingresso libero. Sempre lunedì 24 marzo, alle ore 21,00, nell’ex Cinema Mazzini in La rassegna “Note meno note” e alla scoperta dell’Etiopia

Perkovic e Harper scrivono 50 in due e portano l’Unieuro al successo di Piacenza

Toni Perkovic basket Unieuro

UCC Assigeco Piacenza – Unieuro Forlì: 82-100 UCC Assigeco Piacenza: Gilmore 22 (4/9, 4/8), Marks 16 (3/8, 2/5), Bartoli 13 (4/4, 1/1), Bonacini 12 (3/7, 2/4), Serpilli 8 (0/2, 2/8), Querci 5 (1/3, 1/3), D’Almeida 3 (1/3), Suljanovic 3 (1/1), Gajic (0/1 da tre), Angeletti, Filoni n.e. All.: Manzo. Tiri da due:17/37 (46%). Tiri da Perkovic e Harper scrivono 50 in due e portano l’Unieuro al successo di Piacenza

Banda ultra-larga in regione. Lucchi: «Superare i ritardi per colmare il divario digitale»

Francesca Lucchi Partito democratico

Negli ultimi anni, la digitalizzazione è diventata un elemento imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, molte aree dell’Emilia-Romagna restano escluse da una connessione veloce ed efficiente, con ripercussioni dirette su imprese, scuole e cittadini. Colmare il divario digitale è una necessità urgente per garantire competitività e inclusione. “Una connessione veloce per tutti significa Banda ultra-larga in regione. Lucchi: «Superare i ritardi per colmare il divario digitale»

Europa Verde: “Cicognani si concentra più sugli attacchi personali che nel merito della questione”

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde

«Ci preme ribadire alcuni punti fondamentali, affinché non vi siano fraintendimenti. Siamo da sempre favorevoli al mantenimento della proprietà pubblica delle reti. Riteniamo che gli utili generati dalla gestione delle reti dovrebbero essere reinvestiti nel miglioramento delle infrastrutture, anziché distribuiti ai Comuni. Siamo contrari alla cessione delle reti a soggetti come Hera, che operano secondo Europa Verde: “Cicognani si concentra più sugli attacchi personali che nel merito della questione”

La fermata bus di via Pollini in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale

fermata bus via Pollini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. «Relativamente al marcato dissesto del manto stradale di Viale Roma a Forlì, vorrei portare a conoscenza dell’opinione pubblica, come la fermata bus Pollini (zona Ronco), in direzione Forlì versi in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale e non garantisca in alcun modo la fruizione in sicurezza La fermata bus di via Pollini in condizioni di estrema precarietà infrastrutturale

Confcommercio: “Le baby gang sono un problema, il Comune fa bene a costituirsi parte civile”

criminalità degrado baby gang

Una quindicina di ragazzi, provenienti dalla Tunisia, ritenuti responsabili di 20 episodi (rapine, aggressioni, intimidazioni e via dicendo), commessi nel secondo semestre del 2024 e nei primi mesi del 2025 tra centro storico, stazione ferroviaria, zona Portici e al Puntadiferro. Una baby gang smantellata dalla Polizia di Stato. “A magistratura e forze dell’ordine vanno i Confcommercio: “Le baby gang sono un problema, il Comune fa bene a costituirsi parte civile”

Prima rata delle Terme: l’Amministrazione pensa all’acquisto di un immobile

L'edificio dell'ex Bowling castrocaro

La prima rata derivante dalla dismissione delle ultime quote nelle Terme, un residuale 8,2%, potrebbe essere impiegata dall’Amministrazione comunale per acquistare un immobile da destinare alle attività per la popolazione e l’associazionismo. L’interesse è rivolto, in particolare, all’edificio dell’ex Bowling di via Vallicelli, tra Castrocaro Terme e Terra del Sole. “L’acquisto dell’ex Bowling – spiega Prima rata delle Terme: l’Amministrazione pensa all’acquisto di un immobile

Insieme per Crescere: “Ettore Sansavini meriterebbe la cittadinanza onoraria”

Marianna Tonellato Insieme per crescere

Il 21 gennaio scorso, i gruppi di minoranza consiliari “Insieme per Crescere” e “Partito Democratico” hanno presentato all’Amministrazione Comunale un ordine del giorno congiunto volto a conferire la cittadinanza onoraria del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole a Ettore Sansavini presidente e Fondatore di GVM Care & Research. «Riconosciamo l’importante ruolo che il Insieme per Crescere: “Ettore Sansavini meriterebbe la cittadinanza onoraria”