Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Da dicembre circolazione a doppio senso di marcia nel cantiere sulla SP20 “Rupe Pappona”

SP20 Pappona

Il vicepresidente della Provincia, Roberto Cavallucci, insieme ai tecnici della Provincia di Forlì-Cesena, ha incontrato il sindaco di Modigliana Jader Dardi per un aggiornamento sull’andamento dei lavori nel cantiere “Rupe Pappona”, situato al chilometro 3+100 della Strada Provinciale 20 “Tramazzo-Marzeno” nel Comune di Modigliana. Durante la riunione è stato comunicato il completamento della palificata strutturale Da dicembre circolazione a doppio senso di marcia nel cantiere sulla SP20 “Rupe Pappona”

Installate 4 valvole clapet al parco urbano e nel quartiere San Benedetto

valvole clapet a protezione del parco urbano

Grazie ai fondi Pnrr stanziati dalla Struttura Commissariale con un ordinanza del 2024, destinati alla ricostruzione e messa in sicurezza dei territori alluvionati, Hera in qualità di stazione appaltante e il Comune di Forlì hanno da poco ultimato l’installazione di quattro valvole di non ritorno lungo l’argine destro del fiume Montone, tra il Parco Urbano Installate 4 valvole clapet al parco urbano e nel quartiere San Benedetto

Continua il programma per il rinnovamento delle reti gas a Forlì

Inrete cantiere Hera

Prosegue nei quartieri in cui sono partiti i lavori a fine agosto (Ca’ Ossi, Ospedaletto, San Martino, Coriano e Grandi Italiani), il piano pluriennale straordinario di sostituzione a Forlì delle reti gas obsolete messo in campo da Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera che si occupa della distribuzione di gas ed energia elettrica. Complessivamente Continua il programma per il rinnovamento delle reti gas a Forlì

Inaugurazione dell’Anno della Legalità 2025-2026

Legalità

Il Comune di Forlì inaugura il nuovo Anno della Legalità 2025–2026 con un’importante serata cittadina dedicata ai valori della giustizia, della partecipazione e della cittadinanza attiva. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele in piazzetta Conserva Corbizzi angolo viale Salinatore a Forlì. L’evento vedrà la presentazione Inaugurazione dell’Anno della Legalità 2025-2026

LXXXI anniversario della Liberazione di Meldola

Comune di Meldola

Ottantuno anni fa, il 25 ottobre del 1944, Meldola veniva liberata dall’occupazione nazifascista. Per ricordare e celebrare la Liberazione venerdì 24 ottobre, alle ore 20,30, nella Sala “Nella Versari” in piazza Orsini 12, sarà presentato il libro “80 anni fa: Meldola libera e multietnica”, realizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Meldolese in collaborazione con il Comune LXXXI anniversario della Liberazione di Meldola

Festival diffuso Distorsioni. L’arte del mutamento

Fabbrica delle candele

Si terrà a Forlì il venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre il festival diffuso Distorsioni – L’arte del mutamento, un evento che intreccia poesia e musica, arti visive e narrazione storica, installazioni e performance; linguaggi diversi che convergono attorno a un medesimo nucleo concettuale, quello dell’alterazione della parola e del mutamento della forma. Festival diffuso Distorsioni. L’arte del mutamento

Il sostegno di Round Table 6 al campo scuola formativo di Diabete Romagna

Round Table e Club 41

Si è svolta recentemente la tradizionale “Tagliatellata” organizzata da Round Table 6 Forlì dedicata al sostegno dei progetti dell’associazione Diabete Romagna, in particolare il campo scuola formativo per bambini con diabete e famiglie. La donazione è stata consegnata da Mattia Bolognesi, presidente di Round Table 6 Forlì, e da Ugo Cacciaguerra, presidente del Club 41 Il sostegno di Round Table 6 al campo scuola formativo di Diabete Romagna

Incontro “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente”

Carlo Bo convegno

Il Centro Culturale Don Francesco Ricci, in collaborazione con Anmig Associazione Aiuto Adolescenza, Medicina e Persona, Azione Cattolica, Parrocchia S. M. Lauretana, organizza l’incontro pubblico dal titolo “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente” che si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 21,00 nella sede dell’Ordine dei Medici di Forlì, in Incontro “Takashi Nagai medico di speranza, dalla medicina nucleare all’amore al paziente”

Nuova Pet all’ospedale, prima installazione di questo modello in Italia e seconda in Europa

Nuova Pet medicina nucleare

È stato inaugurato oggi, all’ospedale Morgagni–Pierantoni di Forlì, il nuovo Tomografo PET/CT Whole Body United Imaging uMI Panorama nell’Unità Operativa di Medicina Nucleare, diretta da Federica Matteucci. Alla cerimonia erano presenti Gian Luca Zattini sindaco di Forlì, Tiziano Carradori direttore generale dell’Ausl della Romagna, Francesca Bravi direttrice sanitaria dell’Ausl della Romagna, Francesco Sintoni direttore della Nuova Pet all’ospedale, prima installazione di questo modello in Italia e seconda in Europa

Intervento dei Vigili del Fuoco e Romagna Acque nel pozzo piezometrico della diga

il pozzo piezometrico della Diga di Ridracoli

La squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena ha affiancato oggi il personale di Romagna Acque durante le operazioni di verifica della parete interna del pozzo piezometrico a servizio della diga di Ridracoli in località Rondinaia a Santa Sofia. Per garantire la massima sicurezza delle manovre, la squadra SAF ha Intervento dei Vigili del Fuoco e Romagna Acque nel pozzo piezometrico della diga

Ancarani: «A Forlì un nuovo passo avanti per la sanità pubblica»

Valentina Ancarani PD

“Forlì si conferma un punto di riferimento per la sanità pubblica grazie all’installazione della nuova PET/TC digitale, la prima in Italia e la seconda in Europa” dichiara Valentina Ancarani, consigliera regionale del Partito Democratico. “Un traguardo che testimonia la capacità del nostro sistema sanitario di investire in tecnologia e ricerca per offrire diagnosi sempre più Ancarani: «A Forlì un nuovo passo avanti per la sanità pubblica»

Raccolte oltre 200 firme per l’intitolazione di uno spazio pubblico ai fratelli Brigliadori

rocca di Meldola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un’iniziativa di una nostra lettrice. «In occasione di un evento svoltosi a Meldola il 2 dicembre 2024 per il decennale della scomparsa di Andrea Brigliadori, sono state raccolte oltre 200 firme a sostegno dell’intitolazione di uno spazio pubblico ai fratelli Andrea e Piergiorgio Brigliadori, instancabili ed appassionati promotori della cultura, notissimi Raccolte oltre 200 firme per l’intitolazione di uno spazio pubblico ai fratelli Brigliadori

Partiti i lavori per la messa in sicurezza del Palazzo Comunale, blocco anagrafe e tributi

Anagrafe consegna dei lavori

Dopo il trasferimento dei Servizi Anagrafici del Comune di Forlì nella nuova sede in Via Oberdan 2, ha preso il via il più ampio intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi della vecchia sede di Piazzetta della Misura, con l’obiettivo di garantire ambienti più moderni e funzionali a beneficio dell’utenza. “I lavori, che interessano una Partiti i lavori per la messa in sicurezza del Palazzo Comunale, blocco anagrafe e tributi

Terminato l’intervento sulla strada comunale di Marsignano

Intervento strada comunale di Marsignano

È terminato l’intervento in località Cadignano nel Comune di Predappio, sulla strada comunale di Marsignano, che ha risolto il cedimento di valle per un tratto di circa 100 metri causato dagli eventi alluvionali del maggio 2023. I lavori, realizzati dalla ditta Clas di San Piero in Bagno, hanno previsto la ricostruzione della scarpata con una Terminato l’intervento sulla strada comunale di Marsignano

La Protezione Civile di Meldola ha festeggiato i 15 anni di attività

Cavallucci e la Protezione Civile

La Protezione Civile di Meldola ha festeggiato sabato 4 e domenica 5 ottobre nell’area sportiva di via IV Novembre, 15 anni di attività al servizio della comunità. Nel corso delle due giornate è stato messo in evidenza il valore dell’associazione, impegnata non solo nell’intervento diretto durante le emergenze, ma anche nella pianificazione, nella formazione e La Protezione Civile di Meldola ha festeggiato i 15 anni di attività

“Le nuove frontiere della carità”: dialogo tra il cardinale Matteo Maria Zuppi e Gianfranco Brunelli

bertinoro panoramica

Giovedì 23 ottobre, alle ore 20,30, nella Concattedrale di Bertinoro, si terrà un incontro pubblico sul tema “Le nuove frontiere della carità. Dalla Casa della Carità alla casa della pace”. Dialogheranno sul tema, il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana e Gianfranco Brunelli, politologo, giornalista, direttore della rivista “Le nuove frontiere della carità”: dialogo tra il cardinale Matteo Maria Zuppi e Gianfranco Brunelli

Autori in Fabbrica presenta “Due nel canale” di Davide Menghi e Franco Gaddoni

Franco Gaddoni e Davide Menghi

Prosegue il ciclo “Autori in Fabbrica”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì alla Fabbrica delle Candele, con un nuovo appuntamento dedicato alla narrativa gialla e al fascino del mistero ambientato in Romagna. Venerdì 24 ottobre alle ore 18,00, nella Sala Arancio, sarà presentato il romanzo “Due nel canale” di Davide Menghi e Autori in Fabbrica presenta “Due nel canale” di Davide Menghi e Franco Gaddoni

Festival della traduzione, III edizione

Musei San Domenico e l'ex chiesa San Giacomo

Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre l’ex Chiesa di San Giacomo, nel complesso del San Domenico di Forlì, ospiterà la III edizione del Festival della traduzione, promosso dal campus universitario forlivese, dal titolo “R(i)esistenza”. Concepito a cadenza biennale, e sostenuto fin dalla prima edizione dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Festival della traduzione, III edizione

Confartigianato: una nuova opportunità per le imprese, la sostenibilità come strumento di business

Confartigianato Forli

Di micro e piccola impresa si parlerà domani giovedì 23 ottobre, alle ore 17,30 nella sede di Confartigianato di Forlì nel corso di un convegno gratuito. Confartigianato mette a punto un modello per aiutare le micro e piccole imprese a entrare nel mondo della sostenibilità ambientale, sociale e della governance. Gianluigi Bandini, responsabile del settore Confartigianato: una nuova opportunità per le imprese, la sostenibilità come strumento di business

Fotovoltaico a terra al Ronco. Gli ambientalisti: “Noi difendiamo i terreni agricoli”

pannelli fotovoltaici BESS

Al Ronco, una frazione di Forlì, è in corso un acceso dibattito sull’installazione di un maxi-impianto fotovoltaico a terra. Si parla di ricoprire una superfice di 14 ettari, corrispondenti a circa 20 campi da calcio, vicino all’aeroporto. «Anche se la trasformazione verso le fonti energetiche rinnovabili è un dato imprescindibile per la lotta ai cambiamenti Fotovoltaico a terra al Ronco. Gli ambientalisti: “Noi difendiamo i terreni agricoli”

Al via a Bertinoro il nuovo HeraLAB di Forlì-Cesena

Heralab

La terza edizione del “laboratorio per il territorio” del Gruppo Hera cambia formula e coinvolge 14 esperti locali per individuare soluzioni su efficienza energetica, rinnovabili e teleriscaldamento. Un panel di 14 professionisti del territorio, un obiettivo ambizioso (la neutralità carbonica) e la volontà di costruire un futuro più sostenibile: sono questi gli ingredienti della terza Al via a Bertinoro il nuovo HeraLAB di Forlì-Cesena

Forlì prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina

Prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina da Forlì

Questo fine settimana, nel territorio ucraino di Ivano Frankivsk, si sono svolte le prime uscite del truck allestito per la distribuzione di materiale umanitario e pizza gratuita del progetto “Pizza della speranza”. Sono stati momenti d’incontro calorosi e piena di sincerità che hanno donato alle persone non solo una pizza gustosa, ma anche emozioni positive, Forlì prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina