Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

“Terapia Intensiva – Beata Ignoranza” alla Sala San Luigi

sala San Luigi

Sabato 18 ottobre alle ore 21,00 arriva alla Sala San Luigi Chiara Becchimanzi con il suo divertentissimo stand up comedy show “Terapia Intensiva – Beata Ignoranza”. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘭’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰” 𝘦 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘥’𝘶𝘳𝘵𝘰 – 𝘋𝘪𝘰 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢”, 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢 𝘉𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘮𝘢𝘯𝘻𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘪𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 “𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘢 “Terapia Intensiva – Beata Ignoranza” alla Sala San Luigi

A fuoco un garage in via Zampeschi

incendio in un garage

Oggi pomeriggio giovedì 16 ottobre alle ore 17,00 due squadre della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì sono intervenute in Via Zampeschi a Forlì per l’incendio di una abitazione. Le squadre dei pompieri giunte sul posto hanno provveduto a spegnere le fiamme che hanno coinvolto il garage dell’abitazione.  Durante l’intervento, sono state soccorse A fuoco un garage in via Zampeschi

Europa Verde: “A Forlimpopoli si continua a massacrare il territorio, ora tocca agli alberi”

alberi tagliati a Frampula

«A Forlimpopoli il consumo di suolo e la distruzione del paesaggio non conoscono tregua. Dopo la chiusura a tempo indeterminato di via Savadori, con i residenti isolati e costretti a giri chilometrici a causa dell’assurdo collegamento alla tangenziale, e dopo il rinvio sine die del nuovo collegamento, legato al futuro e già contestatissimo insediamento Amadori, Europa Verde: “A Forlimpopoli si continua a massacrare il territorio, ora tocca agli alberi”

Valbonesi: «Per la SP4 la Regione darà alla Provincia ulteriori 8 milioni»

Cavallucci Valbonesi torrente Voltre

Si è svolto l’incontro mercoledì sera a Cusercoli dedicato a “Viabilità e vivibilità, sfide e prospettivo della Sp4”, organizzato dai circoli PD di Civitella-Cusercoli e Meldola, alla presenza del consigliere regionale Daniele Valbonesi e del consigliere provinciale con delega alla viabilità Roberto Cavallucci. Tanti i temi affrontati anche i prossimi interventi in arrivo sull’infrastruttura, a Valbonesi: «Per la SP4 la Regione darà alla Provincia ulteriori 8 milioni»

Metamorphosis, la nuova rassegna di ForlìMusica

Orchestra Maderna

Presentata il 16 ottobre nella Sala Randi del Municipio di Forlì “Metamorphosis”, nuova rassegna di concerti e prove aperte alle scuole del territorio messe a punto dall’associazione ForlìMusica per il 2025/26. A portare i saluti dell’amministrazione comunale sono stati Vincenzo Bongiorno, vicesindaco e assessore alla Cultura, e Paola Casara, assessore alle Politiche per l’educazione e Metamorphosis, la nuova rassegna di ForlìMusica

Muzzarelli e Gordini: “Lavoriamo a una legge regionale per formare i cittadini all’uso delle tecnologie salvavita”

Massaggio cardiaco defibrillatore

In occasione della Giornata mondiale per la rianimazione cardiopolmonare, i consiglieri regionali Giancarlo Muzzarelli (Partito democratico) e Giovanni Gordini (Civici con de Pascale) annunciano che stanno lavorando a un progetto di legge regionale per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa e la gestione integrata degli arresti cardiaci. L’obiettivo: rendere l’Emilia-Romagna un modello di tempestività, tecnologia Muzzarelli e Gordini: “Lavoriamo a una legge regionale per formare i cittadini all’uso delle tecnologie salvavita”

SS67, quattro nuovi cantieri al via

lavori stradali

“Entro la stagione autunnale partiranno quattro nuovi cantieri sulla SS67, tra Dovadola e Rocca San Casciano, interesseranno i tratti già regolati da sensi unici alternati, e non comporteranno quindi ulteriori limitazioni al traffico“. Ad annunciarlo è il deputato di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri, che poi spiega: “Gli interventi, finanziati con 11,5 milioni di euro dal SS67, quattro nuovi cantieri al via

Risorse ai Comuni romagnoli contro lo spaccio di droga. Morrone: «Alzare il livello di guardia»

Jacopo Morrone Lega

“Contrastare lo spaccio di droga vicino agli istituti scolastici è fondamentale. Il ministero dell’Interno ha stanziato 1,5 milioni di euro da destinare ai 50 Comuni che rientrano nel progetto ‘Scuole sicure’ per iniziative che combattano concretamente pusher e spacciatori. Quattro i Comuni romagnoli a cui sono destinate queste risorse ripartite secondo una quota fissa di Risorse ai Comuni romagnoli contro lo spaccio di droga. Morrone: «Alzare il livello di guardia»

Sinistra Italiana formalizza la nascita di due federazioni territoriali di FC

Sinistra Italiana Forlì-Cesena

Sabato 18 ottobre, dalle ore 15,30, alla Sala Aramini in Piazza Fratti 7 a Forlimpopoli, Sinistra Italiana Forlì-Cesena organizza un incontro per formalizzare la nascita delle due nuove federazioni territoriali di Forlì e Cesena. Sarà un momento di riflessione collettiva sui compiti e gli obiettivi che la sinistra deve porsi in questo momento storico, non Sinistra Italiana formalizza la nascita di due federazioni territoriali di FC

Premiazione del 3° Concorso di poesia in dialetto “Marino Monti”

Premio Marino Monti II edizione

Sabato 18 ottobre, alle ore 16,00, nella Sala Don Bosco, in via Ridolfi 29 a Forlì, si svolgeranno le premiazioni della terza edizione del Concorso letterario di poesia in dialetto romagnolo “Marino Monti“. Durante il corso della cerimonia, che è promossa dal Centro di Cultura Romagnola “E’ Racoz” e sarà coordinata da Gabriele Zelli, il Premiazione del 3° Concorso di poesia in dialetto “Marino Monti”

Il “Baba Day” dona 1.800 euro alla ricerca dell’Irst

donazione Baba Day

Gli amici e la comunità di Santa Maria Nuova pure quest’anno si sono riuniti per ricordare con il sorriso e la solidarietà, Baba. Si è svolto lo scorso 1 giugno, al bar Retro di Santa Maria Nuova Spallicci di Bertinoro, il tradizionale “Baba Day”, evento di beneficenza dedicato ad Agula Babakhanov, giovane prematuramente scomparso. L’appuntamento Il “Baba Day” dona 1.800 euro alla ricerca dell’Irst

La mostra Mattia Moreni al San Domenico

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Il progetto Mattia Moreni. Dalla formazione all’ultimo sussulto prima della grande mutazione, a cura di Claudio Spadoni, prosegue il suo percorso con una nuova tappa. Il Museo Civico San Domenico a Forlì ospita infatti “Dalle Angurie alla fine dell’Umanesimo”, sezione curata da Rocco Ronchi, e rappresenta un ulteriore approfondimento della ricerca dedicata a una delle La mostra Mattia Moreni al San Domenico

La mostra di Letizia Battaglia

Musei San Domenico a Forlì

Un racconto composto da oltre 200 fotografie tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia con una mostra presentata per la prima volta in Italia, ideata e prodotta da Camera – Centro Italiano per la La mostra di Letizia Battaglia

Pestelli: «La regione non ha visione politica sanitaria»

Luca Pestelli Assemblea regionale

“A maggioranza, la Giunta Regionale ha oggi bocciato a maggioranza la richiesta firmata da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Rete Civica che proponevano l’istituzione di una commissione di inchiesta e studio sui bilanci delle Ausl in Emilia Romagna“. A dare l’annuncio è il consigliere regionale Luca Pestelli di Fratelli D’Italia, che poi entra nel merito Pestelli: «La regione non ha visione politica sanitaria»

Pannelli e poesie donate nel segno di Gianni Rodari

scuola rodari

Alla Scuola Primaria Gianni Rodari IC7 di Forlì sono stati consegnati i pannelli scenografici realizzati dagli studenti della classe di Scenografia del Liceo Artistico e Musicale Canova, ufficialmente donati ai bambini della scuola. Le opere, nate in occasione della seconda edizione del Festival “Fantasia: un ponte tra Gianni Rodari e Michael Ende”, rappresentano un viaggio Pannelli e poesie donate nel segno di Gianni Rodari

PD: “Grande preoccupazione per i ritardi nei lavori di riqualificazione del Parco Urbano”

Parco Urbano foto di Anna Maria D'Ambrosio

“Ad anni di distanza dall’alluvione, non si attenua la preoccupazione dei forlivesi per la condizione del parco Urbano. Purtroppo infatti, nonostante il tempo trascorso, questo polmone verde di enorme importanza per la città, sia dal punto di vista identitario che del suo contributo al benessere collettivo, mostra ancora tutti i segni della devastazione subita nella PD: “Grande preoccupazione per i ritardi nei lavori di riqualificazione del Parco Urbano”

Ancarani: «La sanità emiliano-romagnola è un modello di qualità e solidarietà»

Valentina Ancarani in Regione

“La sanità emiliano-romagnola è un patrimonio collettivo costruito nel tempo grazie alla competenza, alla professionalità e alla dedizione di migliaia di operatori. Un sistema che ha saputo garantire qualità, equità e fiducia anche nei momenti più difficili”. Così la consigliera regionale Valentina Ancarani del Partito Democratico è intervenuta oggi in Aula durante il dibattito sulla Ancarani: «La sanità emiliano-romagnola è un modello di qualità e solidarietà»

Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

interruzione acqua

Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Il Gruppo Hera, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione Gruppo Hera: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica

Approvata la mozione di AVS sulla prevenzione della violenza di genere

Diana Scirri di Alleanza Verdi e Sinistra Forlì

È stata approvata ieri in Consiglio comunale la mozione presentata da Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) per la prevenzione della violenza di genere e il contrasto ai linguaggi d’odio. Un passo avanti importante per la città di Forlì, che impegna l’Amministrazione a promuovere percorsi di formazione e sensibilizzazione nelle scuole e negli spazi pubblici cittadini, Approvata la mozione di AVS sulla prevenzione della violenza di genere

Incontro “Ben-Essere. Sinergie per il Patto di Comunità”

convegno Musei San Domenico

Prosegue l’evoluzione del progetto Ben-Essere che ha già coinvolto 365 cittadini attraverso 10 incontri/laboratori partecipativi e ha condotto all’elaborazione della bozza del Patto di Comunità, che verrà presentata e discussa pubblicamente giovedì 16 ottobre alle ore 20,00 nella sala PIT all’Arena Hesperia di Meldola. L’incontro “Ben-Essere. Sinergie per il Patto di Comunità” rappresenta un momento Incontro “Ben-Essere. Sinergie per il Patto di Comunità”